Aggiornamento solidarietà digitale LUGBZ (sistema di videoconferenza)

Cari amici,

un breve aggiornamento riguardo alle iniziative di Solidarietà Digitale
promosse dalla nostra associazione.

A nome del direttivo ringrazio tutti i soci e non soci del LUGBZ che
nelle scorse settimane hanno donato ben 1.190 € quale contributo al
sistema di videoconferenza offerto alle scuole della nostra Provincia e
che si sommano ai 300 € iniziali messi a disposizione della nostra
associazione.

Con il provider Omnis Cloud rappresentato da Paolo Vecchi, il board ha
pattuito che con questa cifra copriremo il costo di 3 server
lugbz,lugbz2,lugbz3 presso opencloud.lu fino al termine dell'anno
scolastico. I 3 server sono identici, hanno 32 GB RAM e 16 core. Lo
spazio disco arriva fino a 200 GB.
Con ciascun server riusciamo a servire fino a 20 conference room
contemporanee.

La scorsa settimana è uscito un articolo sul sito OSOR (Open Source
News) della Commissione Europea che descrive le nostre iniziative di
solidarietà
https://joinup.ec.europa.eu/collection/open-source-observatory-osor/news/bigbluebutton

Anche l'iniziativa One FUSS-PC per Child sta avendo molto successo.
Anton Auer sta coordinando questa iniziativa interagendo con i
volontari dell'Associazione Ada che si occupano della logistica, i
volontari del LUGBZ che fanno le installazioni e i destinatari dei PC.
Lascio che Anton ci racconti qualcosa di più di questa bella
esperienza.

Termino condividendo con voi una grande soddisfazione. Negli uffici
pubblici della Provincia (e probabilmente anche in altri enti
pubblici), per far fronte alla necessità di dare in comodato d'uso dei
notebook usati ai dipendenti che a casa ne sono sprovvisti, non essendo
possibile installare Windows 10 (per via dei requisiti hardware non
soddisfatti oltre che per la mancanza di licenze), i notebook sono
stati forniti con FUSS o altre distribuzioni (p.es. Mint).

Inoltre le scuole in lingua italiana da almeno 15 giorni stanno dando
in comodato d'uso gratuito a docenti e studenti che ne facciano
richiesta, i notebook FUSS delle aule. E' pertanto cresciuto il numero
di utenti che a casa usano GNU/Linux e software libero!

Sarei felice di sapere se vi fosse un'esperienza analoga nelle scuole
in lingua e tedesca e ladina dove notebook usati ma non compatibili con
Windows 10 vengono riutilizzati e forniti a studenti e docenti con
GNU/Linux installato. Vielleicht können uns Karl, Helmuth, Corinna oder
andere Lehrer in der Liste, ob es ähnliche Erfahrungen gibt.

Un caro saluto a tutti e Auguri di Buona Pasqua.

Per il direttivo,
Paolo.

Grazie Paolo!

Scuole tedesche: mi risulta che alcuni dei FUSS_PC siano stati chiesti da
alun/studenti che frequentano quelle scuole; Toni ha il quadro della
situazione. In questo progetto il lavoro è molto e le persone coinvolte
anche, visto che staimo anche fornendo un supporto diretto agli utenti.
diego

attachment.htm (4.78 KB)