Axsiositalia "bucata" - propone tecnologia M$

Ecco cosa compare, da oggi, loggandosi al link della piattaforma Axios:

http://axiositalia.it/

* AVVISO IMPORTANTE*

* Gentile Cliente purtroppo da questa notte la nostra struttura è
continuamente vessata da attacchi informatici (tipo DDoS) da parte di
hacker. Abbiamo bloccato questo attacco grazie al tempestivo intervento dei
nostri tecnici e quelli di Aruba Enterprise, purtroppo il servizio nella
giornata di oggi potrà subire delle alterazioni e non funzionare
regolarmente. I nostri sistemi sono sicuri, ma l’enorme numero di accessi
fraudolenti blocca il regolare accesso ai servizi. Tutte le nostre forze al
momento sono in campo per ripristinare al più presto il servizio. Stiamo
inoltre preparando regolare denuncia da inoltrare alla polizia postale.
Confidiamo di ripristinare la situazione al più presto. Grazie per la
Collaborazione.*

!image.png|564x395

attachment.htm (3.19 KB)

Ecco il prossimo scenario che dovremo affrontare, da settembre nelle scuole; passaggio a windows!
Cosa dirà allora il caro Assessore e cosa farà allora la carissima Rip.9 informatica Provincia, avendo quasi il totale monopolio dell'informatica? (resiste solo il ridottissimo gruppo Fuss in Intendenza).
E nell'immediato, chi ora si avvale di Zoom, Meet, ecc., riuscirà a capire cosa significhi "vendere l'anima al privato" rinunciando così, volontariamente e scientemente, alla libertà della didattica (digitalmente sostenibile e con server dedicati sul territorio)?

Un piccolo spunto di riflessione.

Michele Di Mauro

attachment.htm (5.51 KB)

image.png