Debian & CIE, una buona notizia!

Buonasera a tutti!

Dopo innumerevoli email di critica gli ultimi anni, finalmente una
buona notizia. Qualcosa che va esattamente come deve.

Ho provato a installare Debian 12 in una configurazione minimale
"ascetica".

Come primo applicativo test ho preso la CIE.

Non e' stato necessario installare alcun modulo o driver per il lettore
NFC. E' richiesto solo java oltre che il caricamento del modulo
crittografico in Firefox. E chiaramente l'installazione del SW CIE ID.

In tutto, neanche due minuti.

Funziona.

Ancora solo 2-3 anni fa c'era da impazzire con tutti i moduli necessari
per interfacciare i vari lettori, SW differenti, ecc. Evidentemente ora
parecchi di questi moduli sono stati integrati in Linux/ Debian.
Ottimo!

Ogni tanto ci vogliono anche le notizie positive)))

Buon fine settimana!
Gianguido

attachment.html (1.18 KB)

Pare positivo. Hai provato quale lettore?
diegp

November 4, 2023 7:10 PM, "Gianguido Piani attraverso Lugbz-list" <lugbz-list(a)lists.lugbz.org (mailto:lugbz-list(a)Liste disponibili - hyperkitty.lugbz.org<lugbz-list(a)lists.lugbz.org>)> wrote:
Buonasera a tutti!

Dopo innumerevoli email di critica gli ultimi anni, finalmente una buona notizia. Qualcosa che va esattamente come deve.

Ho provato a installare Debian 12 in una configurazione minimale "ascetica".

Come primo applicativo test ho preso la CIE.

Non e' stato necessario installare alcun modulo o driver per il lettore NFC. E' richiesto solo java oltre che il caricamento del modulo crittografico in Firefox. E chiaramente l'installazione del SW CIE ID.

In tutto, neanche due minuti.

Funziona.

Ancora solo 2-3 anni fa c'era da impazzire con tutti i moduli necessari per interfacciare i vari lettori, SW differenti, ecc. Evidentemente ora parecchi di questi moduli sono stati integrati in Linux/ Debian. Ottimo!

Ogni tanto ci vogliono anche le notizie positive)))
Buon fine settimana!
Gianguido

attachment.html (1.72 KB)

Bit4id Air3 per NFC

Reiner NFC

Gemalto per la carta estone con contatto chip

Hanno funzionato tutti di colpo senza bisogno di installare driver o
moduli di SO. Evidentemente questi sono ora integrati in Debian 12.
Ottimo lavoro.

Gianguido

attachment.html (2.43 KB)

Proviamo allora.
che versione di kernel?

Bit4id Air3 per NFC
Reiner NFC
Gemalto per la carta estone con contatto chip
Hanno funzionato tutti di colpo senza bisogno di installare driver o

moduli di SO. Evidentemente questi sono ora integrati in Debian 12. Ottimo
lavoro.

Gianguido

Pare positivo. Hai provato quale lettore?
diegp

November 4, 2023 7:10 PM, "Gianguido Piani attraverso Lugbz-list" <

lugbz-list(a)lists.lugbz.org> wrote:

Buonasera a tutti!
Dopo innumerevoli email di critica gli ultimi anni, finalmente una buona

notizia. Qualcosa che va esattamente come deve.

Ho provato a installare Debian 12 in una configurazione minimale

"ascetica".

Come primo applicativo test ho preso la CIE.
Non e' stato necessario installare alcun modulo o driver per il lettore

NFC. E' richiesto solo java oltre che il caricamento del modulo
crittografico in Firefox. E chiaramente l'installazione del SW CIE ID.

In tutto, neanche due minuti.
Funziona.
Ancora solo 2-3 anni fa c'era da impazzire con tutti i moduli necessari

per interfacciare i vari lettori, SW differenti, ecc. Evidentemente ora
parecchi di questi moduli sono stati integrati in Linux/ Debian. Ottimo!

attachment.html (2.72 KB)

Ieri mi sono collegato a https://www.debian.org/

e ho scaricato "debian-12.2.0-amd64-netinst.iso"

Fatta la nuova installazione occorre

1. installare Java JRE

2. scaricare il package CIE dal sito dedicato. In Linux ci clicchi
sopra e si apre il gestore dei programmi. Tutto molto intuitivo.

3. Devi fare partire li programma CIE ID (che per l'appunto gira su
Java) e associare la carta al tuo PC. Hai bisogno di entrambi i PIN,
uno dato alla richiesta in Comune e uno con la consegna della carta.
Con CIE ID puoi provare applicazioni di firma (da me funziona su
Ubuntu, ma non su Debian installato ieri).

4. va infine caricato in Firefox il modulo di sicurezza
/usr/local/lib/libcie-pkcs11.so

Al momento di usarla, PRIMA va appoggiata la carta sul lettore, le
lucette lampeggiano e poi si stabilizzano e POI lanciato Firefox, che
cosi' riconosce il lettore e carica il modulo.

Scegli un qualsiasi sito che richieda la CIE e segui le istruzioni. Ci
sono una dozzina di passaggi dove ne basterebbero tre, non irritarti con le richieste compulsive di conferme a ogni passo, e sei a posto )))

Gianguido

attachment.html (3.43 KB)

Io ho pure un "bit4id AIR v3 NFC" e un "acs ACR122U" rimarcato Webbo;
vorrei però che funzionasse con Mint 21.2.
Provo a faccio sapere.

diego

attachment.html (4.51 KB)

1 Like

Per l’accesso ai servizi come MyCivis, che richiedono una autenticazione di livello 1 e 2, ho attivato una Identità Digitale con la mia CIE facendo il passo di riconoscimento presso il Comune BZ. L’accesso ai servizi non mi richiede nessun lettore, l’autenticazione passa via sms sul nr. cell. associato alla CIE (con smartphone c’è anche il q-code).

Imho: sotto la spinta di questo vituperato Governo qualcosa per le ID è stato mosso e risolto? :thinking: