Finanziamento LUGBZ da esponenti politici

Ciao lista, ciao Giulio,

premesso che è difficile esprimere un parere su una situazione che non si conosce - e per quanto tu l'abbia condivisa con noi, cosa di cui ti ringrazio, non posso pensare di conoscerla nella sua interezza - secondo me la discriminante principale è che la donazione non crei un debito (anche solo di riconoscenza) che sarebbe meglio non avere.

Per esempio, se fosse in atto da parte dell'associazione una raccolta fondi per un fine specifico non vedrei nulla di male se anche una persona attiva politicamente facesse una donazione.
Diversamente una donazione di un politico fatta senza uno scopo specifico, sarebbe a mio avviso potenzialmente deprecabile perché potrebbe esporre l'associazione al "debito" di cui parlavo prima, magari in occasioni future di "controllo" o "segnalazione" da parte dell'associazione.

In tutti i casi ritengo che il rifiuto motivato di *ogni* donazione non sia nulla di scandaloso, se sussistono le ragioni per farlo. Questa valutazione però potete farla solo nel direttivo, che conosce l'intera vicenda.

Colgo l'occasione per augurare a tutti un buon anno.

Ciao,
Daniele

Ciao Lista.

Conoscendo il contorno in cui il fatto narrato da Giulio si pone (il
progetto SchoolSwap), mi sono posto una domanda, in base alla
considerazione che esistono persone politiche oneste e impegnate per il
bene comune: come può fare una persona di questo tipo a dare un contributo
in beno o denaro per una causa in cui crede? In base a quanto citato da
Giulio non gli sarebbe possibile. è questo aspetto è comunque un potenziale
danno.

Daniele (ciao e Buon Anno!), con la su proverbiale incisività, ha descritto
bene la discriminante da utilizzare.
Nel caso specifico a mio vedere siamo nella situazione "*se fosse in atto
da parte dell'associazione una raccolta fondi per un fine specifico*".
Come Daniele non ci vedo nulla di male ad accettare la donazione per uno
scopo preciso e circostanziato.

Ringrazio comunque Giulio per tenere alta la guardia su queste tematiche
apparentemente di contorno.
Buon commutazione al 2021 a tutti,
diego

attachment.htm (4.19 KB)

Ciao Diego,

Conoscendo il contorno in cui il fatto narrato da Giulio si pone (il progetto SchoolSwap), mi sono posto una domanda, in base alla considerazione che esistono persone politiche oneste e impegnate per il bene comune: come può fare una persona di questo tipo a dare un contributo in beno o denaro per una causa in cui crede? In base a quanto citato da Giulio non gli sarebbe possibile. è questo aspetto è comunque un potenziale danno.

Forse ho risposto piu' ampiamente nella mail che ho inviato in risposta a Paolo Dongilli. Riassumo in ogni caso:

L'associazione in fase di costituzione ha scelto di operare in un contesto di neutralita' politica. Questo implica che non possiamo accettare aiuti dalla politica. Tu lo vedi come un danno, io lo vedo come una garanzia.

Buon anno
saluti
Giulio

Ciao Daniele,

premesso che è difficile esprimere un parere su una situazione che non si conosce - e per quanto tu l'abbia condivisa con noi, cosa di cui ti ringrazio, non posso pensare di conoscerla nella sua interezza - secondo me la discriminante principale è che la donazione non crei un debito (anche solo di riconoscenza) che sarebbe meglio non avere.
Per esempio, se fosse in atto da parte dell'associazione una raccolta fondi per un fine specifico non vedrei nulla di male se anche una persona attiva politicamente facesse una donazione.
Diversamente una donazione di un politico fatta senza uno scopo specifico, sarebbe a mio avviso potenzialmente deprecabile perché potrebbe esporre l'associazione al "debito" di cui parlavo prima, magari in occasioni future di "controllo" o "segnalazione" da parte dell'associazione.

Condivido pienamente quello che scrivi. Ed e' esattamente il motivo per il quale ho tirato fuori la faccenda. Io non voglio che il LUGBZ sia in debito (nemmeno un debito di rinonoscenza) con persone vicine al mondo della politica.
Non vedo grosse garanzie sul fatto che una donazione venga fatta da parte di un politico ma con uno scopo specifico, a meno che non sia fatta anonimamente (cosa che non credo sia legale).

Buon anno
Saluti
Giulio