Finanziamento LUGBZ da esponenti politici

Intervengo brevemente in questa discussione. Non intervengo nel merito,
dato che penso di aver già spiegato a Giulio più e più volte il mio
punto di vista che collima, sostanzialmente, con quanto scritto da
Gianguido e Paolo.

Ci tengo comunque a precisare che una decisione riguardo questa
questione era stata presa all'ultima riunione del board tenutasi lo
scorso Lunedì alla quale, purtroppo, Giulio non ha potuto partecipare.
Il verbale sarà, come al solito, trasmesso ai soci appena pronto.

Cara Lista,

e' con grande delusione che vi rendo noto di una faccenda che reputo molto grave verificatasi all'interno del Board nell'arco degli ultimi giorni. Una questione talmente grave che non accetto piu' tener nascosta dietro il muro di segretezza della mailing list privata del Board (che peraltro ho piu' volte proposto di rendere pubblicamente accessibile in lettura, senza risultato).

Se tu ti fermassi un momento a leggere quanto passa in board, penso ti
renderesti conto da te dell'impossibilità di esaudire questa tua richiesta.

In board non passa soltanto tutto ciò che riguarda l'associazione in
termini di finanze, accordi, rapporti con altre associazioni, richieste
più o meno riservate dei soci ed altro che ora ometto per brevità ma
anche altre cose ancora più riservate come

  * credenziali di accesso o email riguardanti servizi di cui
    l'associazione è titolare (agenzia delle entrate, provider, ...)
  * decisioni riguardanti eventi futuri (vedi ad esempio le decisioni
    riguardanti l'SFSAward)
  * dati personali di qualsivoglia tipo

Solo negli ultimi giorni torvi praticamente tutti i dati personali e
bancari di un paio di soci che hanno inviato richieste di rimborsi.

Come sarebbe quindi possibile rendere pubblica la ML del board?

Provo a immaginare la tua risposta: come altre associazioni, tipo TDF,
separiamo la lista di discussione da quella privata. Questo però
significherebbe avere ancora un'altra lista da leggere con tutto quello
che ne deriva. Al momento, per la nostra associazione, penso sarebbe
davvero troppo. Esattamente come hai fatto tu ora, attraverso la ML
pubblica, oppure attraverso Members, possiamo, come consiglio direttivo,
discutere qualsivoglia questione con i soci in qualsiasi momento.

Vorrei poi sottolineare come non ci sia alcun "muro di segretezza": come
anticipato in premessa, la faccenda sarà oggetto del prossimo verbale
del board, che penso sia più che sufficiente, oltre ad essere un mezzo
ufficiale. Non penso inoltre a nessun socio sia mai stato negato
l'accesso a informazioni riguardanti l'associazione, qualora ne avesse
fatto richiesta e non sussistessero validi motivi per non fornirle
(rimando all'elenco fatto prima).

Sperando di aver chiarito questo punto, invio anche da parte mia un
augurio per un felice 2021

Marco

attachment.htm (3.56 KB)

Ciao Marco,

Ci tengo comunque a precisare che una decisione riguardo questa questione era stata presa all'ultima riunione del board tenutasi lo scorso Lunedì alla quale, purtroppo, Giulio non ha potuto partecipare. Il verbale sarà, come al solito, trasmesso ai soci appena pronto.

Vedo solo ora che la riunione e' stata organizzata appena qualche giorno prima via instant messaging. Purtroppo come ho gia' detto tante volte non credo che questo sia il canale idoneo a mandare questo genere di avvisi.

Se tu ti fermassi un momento a leggere quanto passa in board, penso ti renderesti conto da te dell'impossibilità di esaudire questa tua richiesta.
[...]
Come sarebbe quindi possibile rendere pubblica la ML del board?

Concordo, la mailing list del board viene usata impropriamente.
In ogni caso la soluzione e' semplice: chiudere la ML attuale, aprirne una nuova e renderla pubblica.

Provo a immaginare la tua risposta: come altre associazioni, tipo TDF, separiamo la lista di discussione da quella privata.

Discussione privata? No no, come gia' detto varie volte durante i nostri incontri non credo debba esserci alcuna discussione (ufficiale) privata per quel che riguarda le decisioni del board. Avevo proposto in passato di lasciare libera la partecipazione ai soci anche alle nostre riunioni.

Questo però significherebbe avere ancora un'altra lista da leggere con tutto quello che ne deriva. Al momento, per la nostra associazione, penso sarebbe davvero troppo. Esattamente come hai fatto tu ora, attraverso la ML pubblica, oppure attraverso Members, possiamo, come consiglio direttivo, discutere qualsivoglia questione con i soci in qualsiasi momento.

Appunto: troppi canali. A mio avviso bastano la ML pubblica e quella del board.

Buon anno
saluti
Giulio