firefox non perfetto per la videoconferenza

L'altro ieri, con i soci del lugbz abbiamo fatto l'ennesima prova di confronto
chrome/chromium vs firefox usando Jitsi.

I risultati pratici sono stati, tutti testimoni, impietosi per Firefox:
chrome/chromium va _molto_ meglio di Firefox. Peraltro non te ne accorgi
perché sono _soprattutto gli altri_ a vederti male, a te sembra che
funzioni tutto bene.

Ho trovato questo sito (web.basemark.com, probabilmente ce ne sono di
migliori, ho preso il primo che mi è capitato) che fa test sul browser.
Sul mio laptop, Firefox fa un punteggio complessivo di 267 contro i
343(!) di Chrome e, soprendentemente, Chrome batte tutti: 410! È
praticamente quasi tutto uguale sui due browser a parte le capacità HTML5:
mentre con Chrome sono al 95,5% su Firefox sono ferme al 92,6%. La
differenza _sembra_ poca ma, evidentemente non lo è.

Siete avvertiti... per le video conferenze, per ora è meglio usare almeno
Chromium o al massimo Chrome.

I dati nel dettaglio:

Caratteristiche | Chrome | FF | FF(0) | Chr.um

Grazie Marco, confermo che la prova è stata interessante e importante,
fatta sul Jitsi del NOI qui a Bozen.
Visto che il codice di Chromium è pubblicato, non è chiaro come mai per
Firefox non si sia potuto aggiustare le parti critiche (decode/encode
video) imparando dal rivale.

diego

attachment.htm (3.66 KB)

Buongiorno!

conoscete questo software?

https://www.mehr-demokratie.de/themen/beteiligungs-software-consul/

e' quancosa che si puo' importare anche in Alto Adige?

Gianguido

attachment.htm (530 Bytes)

Interessante progetto Gianguido.

Qui il sito del progetto: CONSUL DEMOCRACY
qui il source code: GitHub - consuldemocracy/consuldemocracy: Consul Democracy - Open Government and E-Participation Web Software

In Italia è utilizzato a Torino: CONSUL DEMOCRACY source
code: GitHub - csipiemonte/consul: Consul - Open Government and E-Participation Web Software

diego

attachment.htm (2.58 KB)

Personalmente sono dell'idea che su questo tipo di progetti il problema non
è software ma le persone.
Ci deve essere chi propone e ci crede veramente, e chi risponde a sua volta
deve essere "coccolato" da chi ha proposto.
Le iniziative open government hanno sempre bisogno di tanta energia:
solitamente ne trovano tanta all'avvio per poi perderla nel tempo.
La si perde quando chi partecipa non vede risposte concrete da chi ha il
potere decisionale o quando il tema da affrontare non ha più ragione di
esistere.
Da notare che il primo caso può influire pesantemente sul secondo.

Il sintesi Il consiglio è quello di studiare prima se esiste la necessità e
poi di proporre la piattaforma impegnandosi a divulgarla ed usarla
Alcuni trigger sono gli assessorati alla partecipazione, i consorzi di
comuni, le scuole di formazione per politici e non per ultimi gli uffici di
relazione con il pubblico visto che esistono da anni con questa funzione.
Ultimissimo tema: da qualche anno molti comuni italiani stanno
sottoscrivendo il regolamento per i beni comuni.
Se trovi casi in cui è stato adottato guarda se puoi proporre la soluzione
che hai condiviso qui.
Ciao

attachment.htm (2.51 KB)

Ciao a tutti!

per una parente sto cercando un semplice laptop 64 bit con Linux
(Ubuntu) installato o installabile. Prestazioni normali-domestiche,
nulla di "estremo" in termini di uso memoria o carico CPU. C'e'
qualcuno che ha una macchina usata e la vuole rivendere?

Grazie!

saluti,
Gianguido

Salve,

esiste questo:
https://volks-ini-pop-bz.org/

konrad

Grazie, Konrad!

Sito semplice e attraente, bello! Un solo punto dubbio. Ne ignoravo
completamente l'esistenza. Sono da anni in contatto con diversi partiti
locali (non faccio nomi, ma dovrebbe essere facile da immaginare)
interessati al cambiamento e questa possibilita' non e' mai stata
menzionata. Anche sulla stampa, salto.bz ecc. mai un riferimento. Sono
l'unico cui e' sfuggito?

Se c'e' uno strumento sarebbe bene usarlo invece di pensare di continuo
a nuovi strumenti, senza poi usarli.

Gianguido

Buongiorno!

Da alcuni anni i controllori sui treni locali verificano il Suedtirol
Pass con i loro smartphone. Questo e' possibile facendo uso di
smartphone con lettore RFID integrato.

C'e' qualcuno che ha smartphone con lettore RFID? Che cosa si
visualizza avvicinando il Suedtirol Pass? I dati sono in chiaro o
criptati? Se in chiaro, immagino che appaiano nome del titolare e
tratta pagata.

A me in particolare interessa il saldo sulla carta. Se questa e'
leggibile acquisterei un lettore per PC.

Grazie in anticipo!
Gianguido

Ciao,

io pensavo NFC.
konrad

Ho trovato l'informazione qui

Sul sito Suedtirol Pass non ci sono informazioni esplicite riguardo la
tecnologia mentre altri siti citano RFID.

Gianguido

Anche io penso sia NFC, comunque i dati sono criptati. Se hai la app
"MyPass" li puoi ugualmente visualizzare.

Errata corrige: ho ancora la app sul telefono ma non funzionava più da
un pezzo, ora mi accorgo che non c'è neanche più su play store. Era
stata sviluppata da servizi s.t. srl, magari si potrebbe chiedere.

-Marco

Pure io sono interessato a capirne meglio il funzionamento. Se NFC, possibilità di avere la carta in digitale?

Andrea