FUSS e FOSS a Bolzano - "Passaggio dal software libero a Microsoft nelle scuole di lingua Italiana"

Ciao Roman,

sinceramente non condivido affatto questa tua posizione.
Mi piacerebbe anche capire dove una tale eventuale strada venga esclusa a
livello di statuto, e dove stia l'esagerazione?

diti

Ciao Diego

Giulio, non mi pare che il discorso sia più politico del confronto
che abbiamo lanciato con PAB e Vettorato. Parlare di M$ e G
coinvolti con il governo USA è politico, scegliere FOSS è politico.
Non confondiamo prego "politico" con "partitico".

diego

Devo ricordarti cosa dice l'art 1 dello statuto associativo?

Secondo me questa volta se volete coinvolgere l'associazione nel sottoscrivere
una lettera a salvini state esagerando.

Ciao tutt*.
Forse Giulio intendeva rammentare l'Art.2 e non 1 dello Statuto LugBZ:

*Art. 1 (Costituzione e sede) È costituita l’associazione senza scopo di
lucrodenominata “Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan (LUG-BZ)”con sede
specificata all’Art. 22; essa è retta dal presente statuto e dalle
di-sposizioni di legge del Codice civile.*

*Art. 2 (Carattere dell’Associazione) L’associazione Linux User Group
Bolzano-Bozen-Bulsan (LUG-BZ) è una libera associazione apolitica ed
aconfessionale,a carattere volontario e senza scopi di lucro.*

@Diti: il dibattito in questo momente verte sul fatto che la presente
discussione, definita "politica" da Giulio, possa o meno essere ospitata su
questa lista.

Riformulo la mia posizione relativamente al contenuto della discussione.

- La recente lettera all'assessore PAB Vettorato, proposta da un nutrito
numero di persone non tutte soci LugBZ, è stata sottoscritta anche
dall'Associazione per scelta del board, dopo passaggio in lista. Un simile
documento esprime, nella sua essenza, una posizione relativamente al FOSS
che si contrappone alle attuali decisioni politiche. Ritenere che
detta posizione non sia "politica" mi pare irreale.

- Peraltro simili discussioni, conclusesi spesso con prese di posizione
pubbliche del LugBZ (vedasi molti esempi degli ultimi 10 anni presenti sul
sito associativo), hanno già avuto luogo. È forse giunto il tempo di
ridiscutere a fondo l'essenza posta dai fondatori nell'uso del termine
"apolitico" incluso nell'Art.2?
Al riguardo osservo che il termine "apolitico" necessita nella spiegazione
del termine "politica", per il quale vengono tipicamente date almeno tre
distinte definizioni. Al riguardo rimando ad alcuni vocabolari autorevoli:

http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/apolitico/
http://www.treccani.it/vocabolario/politica/

Saluti,
diego

attachment.htm (5.19 KB)

I miei pensieri che valgono quello che valgono...

Così a "spanne" il LugBZ non mi sembra sia un'associazione apolitica, se
porta avanti la politica del Software Libero, casomai è apartitica...

Se il LugBZ non si interessasse di cosa fa e decide, Provincia, Regione,
Stato ed enti annessi e connessi, allora sarebbe apolitico, come lo
Scautismo per fare un esempio...

Hoi Marco, mi provochi :wink:
Come scout dico che lo Scautismo si dichiara apolitico nello stesso modo in
cui lo fa LugBZ oppure organizzazioni come Libera o Medici senza Frontiere,
di fatto è apartitico; prendere una posizione rispetto ai beni della mafia
piuttosto cher in difesa della conoscenza libera o dell'Open Source è, per
me, un fatto politico.
Si tratta di elementi di linguaggio basilari, su cui mi sta benissimo
riuscire a fare chiarezza.

diego

attachment.htm (2.42 KB)

Ciao Diti,

sinceramente non condivido affatto questa tua posizione.
Mi piacerebbe anche capire dove una tale eventuale strada venga esclusa a
livello di statuto, e dove stia l'esagerazione?

Premesso che, come scrive Diego, il confine tra politico e apolitico e' molto labile, **personalmente credo** che andare a scontrarsi direttamente con un partito, o un esponente dello stesso, vada molto oltre quel confine.

Altra cosa e' invece prendere una posizione o, ancora meglio, fare qualcosa di pratico per diffondere il software libero. Credo che posso spiegarmi meglio con degli esempi pratici:

- Raccolta firme a favore di FUSS -> ok
- Lettera contro affermazioni di V. -> non ok
- Analisi del LUGBZ per evidenziare le incorrettezze/incoerenze di una certa linea politica (senza fare nomi o formalmente dichiarare a chi appartenga) -> ok
- Campagna informativa del LUGBZ per contrastare una certa linea politica -> non ok

Cercando di vedere la questione usando la metafora di una "guerra", tra pro- e anti-FOSS: **secondo me** l'associazione non dovrebbe mettersi in campo a combattere la guerra, ma fare in modo che quelli che la vogliono combattere abbiano tutte le munizioni e il supporto necessario.

Ripeto: io per primo firmerei una lettera al capo politico della Lega ma non vorrei che sia l'associazione a firmarla. Vorrei che l'associazione fosse super partes, che non si schieri, ma che prenda delle posizioni che poi possono essere condivise da chi invece decide di schierarsi, indipendentemente da quale sia la parte.

Deve essere la Lega a salvare FUSS? oppure il PD? o il M5S? chi se ne frega, l'importante e' che il LUGBZ fornisca gli strumenti per farlo.

Ciao
Giulio