La “Posta Elettronica” negli Atenei Italiani

Vi segnalo questo articolo di Damiano Verzulli sulle scelte superficiali degli atenei italiani riguardo alla posta elettronica:

https://dvblog.soabit.com/la-posta-elettronica-negli-atenei-italiani/

Buona domenica,
Paolo.

Grazie, finalmente qualcuno ha raccolto dei dati che permettono di valutare la situazione.

Sono in tutto d'accordo con Verzulli, e non ho mancato di esporre le stesse perplessità quando. il passaggio ha toccato il mio ente, senza alcun risultato.

Sono sempre in attesa che il Garante Privacy dia qualche indicazione, alla luce di Schrems II.

rob

Vi segnalo questo articolo di Damiano Verzulli sulle scelte
superficiali degli atenei italiani riguardo alla posta elettronica:

https://dvblog.soabit.com/la-posta-elettronica-negli-atenei-italiani/

Buona domenica,
Paolo.

Grazie, finalmente qualcuno ha raccolto dei dati che permettono di valutare la situazione.

Sono in tutto d'accordo con Verzulli, e non ho mancato di esporre le stesse perplessità quando. il passaggio ha toccato il mio ente, senza alcun risultato.

Sono sempre in attesa che il Garante Privacy dia qualche indicazione, alla luce di Schrems II.

Mi associo a questa frase. Il 12/10/2020 ho inviato un reclamo e ad oggi
ancora nessuna risposta. Che dovrei fare? Pagarmi l'avvocato per andare
in tribunale?

-Marco

Che ne dite, in veste di consumatori, di provare ad interessare della
questione l'associazione Altroconsumo?
Come socio potrei proporla, serve raccogliere in un documento antefatti e
fatti attuali.

diego

attachment.htm (3.94 KB)

Certo che, guardando le "fig. 40 e 41" riportate, vengono seri dubbi su chi
elabora questi grafici: in fig.40, se sommo i canali relativi alle
provincie e regioni autonome, ottengo circa 430%. mah...
diego

attachment.htm (2.48 KB)