Hallo Giulio,
Würdest du bitte ein paar links von posts die nicht indexiert sind
hier einfügen?
alle Einträge von November 2018 bis Oktober 2019
sowie Jänner 2020 bis April 2020 sind nicht im Suchindex. z.B:
"Schneckenpost" von Mai 2019
http://lists.lugbz.org/pipermail/lugbz-list/2019-May/025013.html
<Liste disponibili - hyperkitty.lugbz.org;
oder "Smart Potato" von Jänner 2020:
http://lists.lugbz.org/pipermail/lugbz-list/2020-January/025481.html
LG
Andreas
attachment.htm (2.83 KB)
Andreas domando: perchè ti pare un problema se i contenuti in lista non
vengono indicizzati da Google?
Inoltre potrebbe essere che G. stesso non indicizzi tutto, ma solo quanto
ritiene valido.
diego
attachment.htm (4.11 KB)
Ciao Diego,
grazie per la tuo domanda! Volevo ricercare un vecchio thread nella
mailing list, e risponderlo con nuove conoscenze. Normalmente uso
"termine site:http://forum.web" per trovare vecchi articoli. Sono
abituato a farlo così con diversi webforum.
Normalmente cancello e-mail dopo avergli letto (principio inbox zero),
percio non sono in posesso di un archivio locale - penso proprio di non
poter rispondere a vecchi thread cancellati. Non sono esperto
nell'utilizzo di mailing-list, se qualcuno mi propone un avviso come
meglio utilizzarlo li sarei grato.
Pensavo di creare un nuovo indirizzo e-mail per meglio gestire i mail in
mailing list. Come fai tè a ricercare vecchi thread e risponderli con
nuove conoscenze? Quale mailclient è ideale, utilizzi filtri per la
lista per dividerli meglio da mail privati?
Ciao
Andreas
attachment.htm (3.34 KB)
Premetto che la persona adatta a suggerire un approccio sarebbe Daniele G.
A me ne vengono a mente tre; quello interessante sarebbe b), ma servono
permessi specifici.
a) La lista è gestita con http://www.gnu.org/software/mailman/index.html .
Il colloquio con la lista è fatto inviando mail con header specifici [1].
Andando nella documentazione del tool trovo diverse cose interessanti, tra
cui un client e la sua documentazione tra cui
Example Usage - Mailman Client 3.3.5 documentation
, dove si parla di filtri applicabili agli header delle mail. Non ci ho mai
guardato (le mail localmente non le cancello), ma è un approccio che
potrebbe dare frutto, relativamente agli header.
b) L'archivio si trova in Liste disponibili - hyperkitty.lugbz.org ,
ogni mese è contenuto in un file .gzip come
Liste disponibili - hyperkitty.lugbz.org . Il download
dell'archivo conterrebbe tutto il traffico del mese, ma il tentativo di
download va a buca con "*You don't have permission to access
/pipermail/lugbz-list/2020-March.txt.gz on this server.*" . Quindi, senza
permessi, niente archivio completo.
Però... mi pare che, se si vuole costruire un tool che risponde alle
ricerche su Subject e anche Body, da quì serve partire.
c) L'esposizione dell'archivio è prevista con ordinamento alfabetico per
Thread, Subject, Author o Date, ma sempre un mese alla volta. Con questo
limite la ricerca sul subject è possibile dal browser.
In Liste disponibili - hyperkitty.lugbz.org hai la
configurazione del tuo account in lista (entri con la password).
[1] la seguente mail mi ritorna l'elenco dei comandi attivabili sulla lista
attachment.htm (7.35 KB)
Ciao, sono nuovo anche se vi leggo da tempo, anche grazie ai messaggi
che Diego talvolta inoltra su LinuxTrent! 
Provo a dare il mio contributo per quanto possibile.
a) La lista è gestita con
http://www.gnu.org/software/mailman/index.html . Il colloquio con la
lista è fatto inviando mail con header specifici [1].
Esatto, infatti uno dei modi più comodi per filtrare la lista utilizzare
l'header List-Id per spostare i messaggi in una cartella opportuna...
Posteo (ma anche il bigG) consentono di fare filtro su header specifici.
c) L'esposizione dell'archivio è prevista con ordinamento alfabetico per
Thread, Subject, Author o Date, ma sempre un mese alla volta. Con questo
limite la ricerca sul subject è possibile dal browser.
Altre liste che frequento basate su Mailman, consentono di fare
direttamente una ricerca per stringa all'interno dell'archivio via web,
quindi forse è una funzionalità che si può abilitare? Non conosco
mailman nel dettaglio...
Altra possibilità, la lista è indicizzata anche via NNTP con questo
servizio: news.gmane.io
Si può usare anche banalmente attraverso thunderbird aggiungendolo come
account NNTP, è anche un gateway bidirezionale, perchè consente anche il
"recapito" di messaggi alla lista, cosa che funziona se leggete questo
messaggio 
In questo modo hai l'archivio completo sempre consultabile da client,
senza dover tenere nulla in locale...
Ciao ciao!!
Nick
Grazie Nicola, anche per aver confermato che la commistione tra le liste
"prossime vicine" da frutti.
Sui tuoi suggerimenti lascio la parola ai gestori della mailinglist; forse
un aggiornamento mantenendo ferma la major version a v.2. più le opzioni
che suggerisci darebbero maggiore smalto a quanto abbiamo senza nessuna
perdita di dati pregressi.
diego
attachment.htm (3.78 KB)