OT (meglio: "in"T), elezioni provinciali

Buongiorno!

Scrivo questa email in una sola occasione, restando sempre disponibile
per chiunque voglia approfondire la questione, sulle liste pubbliche o
a parte.

Non si tratta di autopromozione, ma di un'informazione propositiva.

Saro' candidato alle elezioni provinciali nella lista Team-K.

Se non risultero' eletto, cambia poco. Collaboro da alcuni anni con
Team-K, continuero' a farlo. Alcuni esempi concreti sono riportati
sotto.

C'e' pero' una discreta probabilita' che Team-K riesca a entrare nella
prossima giunta provinciale. All'interno di Team-K ho proposto di
occuparmi di due problemi chiave, energia e IT. Questo offrirebbe alla
comunita' Linux numerose opportunita'.

A seconda del numero di voti che ricevero' cambiano le opportunita' di
avvicinarmi alla stanza dei bottoni.

Nel "best case" la priorita' saranno i sistemi liberi, la revisione dei
contratti di servizi digitali in modo da svincolarli in piu' possibile
da soluzioni commerciali e obbligate, il sostegno a FUSS ed
eventualmente la sua espansione verso la scuola tedesca. Vedere se sia
possibile replicare l'esperienza di LiMux.

Uno dei miei punti principali di interesse sarebbe l'amministrazione
online svincolata da particolari HW e SW. Per il cittadino non deve
essere necessario avere in casa la stampante o usare uno smartphone per
gestire, ad esempio, la propria cartella sanitaria o per avere un
riscontro al momento di recarsi in ambulatorio. Al contrario, occorre
sviluppare soluzioni agnostiche e universalmente accessibili.

Una tecnologia semplicissima ma raramente usata sono i pdf a campi
compilabili, in alternativa interfacce web, piuttosto che il classico
"stampa-compila-scannerizza-invia". Da introdurre come regola. Vorrei
inoltre esaminare la possibilita' di aprire una pec gratis per tutti i
residenti in Provincia (o Regione?) se usata per scopi non
commerciali.

Infine mi piacerebbe introdurre un "ombudsman digitale" per l'Alto
Adige, uno sportello fisico di supporto a SPID/ CIE/ TS. Qualcosa in
questo senso e' descritto in questo mio contributo su Salto

Team-K aveva a suo tempo anche presentato una mozione, che pero' non
ha incontrato interesse del Consiglio (cioe', della SVP).

La mia campagna elettorale sara' diretta e "mouth-to-mouth", senza
posizioni in Facebook, Instagram ecc. Se qualcuno vuole contattarmi,
puo' farlo direttamente. Sono volentieri disponibile per presentazioni
a gruppi, organizzazioni ecc.

Nella fortunata ipotesi di venire eletto saro' molto contento di
iterare questioni IT con i gruppi Linux, aprendo il piu' possibile a
opportunita' di partecipazione. Il tema identita' digitale nei rapporti
con la PA, di cui abbiamo discusso spesso tra noi, sara' un punto
fondamentale.

Chiudo qui. Torno su questo argomento solo se sollecitato da altri.
Grazie per l'attenzione!

Gianguido

Esempi di proposte/ interrogazioni degli ultimi anni

- preparazione della proposta sulle comunita' energetiche (CER)
sfruttando le opportunita' offerte dallo Statuto di Autonomia per
svincolare il controllo dai fornitori di energia e passarlo agli
utenti. Con le regole attuali la CER deve vendere l'energia
autoprodotta e riacquistarla dal mercato a prezzo piu elevato. La
proposta mia/ Team-K fa riferimento alle quantita' di energia (kWh)
generate e consumate dalla comunita' per una compensazione diretta. I
contatori elettronici permettono di farlo.

- proposta presentata di recente - I rappresentanti nei consigli di
amministrazione delle societa' partecipate, tipo Alperia, devono
rispettare una "quota competenza" del settore specifico oltre che le
quote di genere e, in Alto Adige, quelle etnico-linguistiche

- per mesi Informatica Alto Adige non aveva aggiornato le chiavi per il
login con la TS di nuovo formato. Il servizio di supporto continuava a
suggerirmi di spegnere e accendere il PC. E' bastata un'interrogazione
in Consiglio, e 24 ore dopo la tessera funzionava)))

- sempre riguardo Alperia

attachment.html (4.96 KB)