proposta sistema di lavoro di gruppo collaborativo

Buongiorno,
vorrei sapere se qualcuno conosce qualche sistema di lavoro collaborativo.

Qualcuno ha proposto Slack e con le app che ha disponibili, come
TeamGantt per esempio o Gmail, Zoom, GCalendar ecc., mi sembra
potentissimo. Ovviamente con i soliti problema di "gabbia dorata",
privacy, ecc.

Volendo fare qualcosa di simile che consigliate?
NextCloud, UCS Univention, altro?

Buongiorno, Marco!

occorre verificare di quale tipo di "lavoro collaborativo" si tratta,
necessita' di scambio dati, quanto lavoro e' condotto in modo asincrono
e per package definiti ecc.

Da sostenitore delle soluzioni semplici, trovo che il repository di
file comuni con precise regole di accesso sia tuttora imbattibile. E al
di fuori dalle mode correnti(*), quando ho lavorato su documenti
condivisi, questo anche in contesti molto diversi, la scelta alla fine
e' sempre stata quella di file con il "track change" o una verifica
delle versioni con un responsabile umano per le scelte finali.

cari saluti,
Gianguido

(*) L'azienda per la quale 30 anni fa lavoravo decise di seguire la
moda di "Lotus Notes", complicando notevolmente i flussi di lavoro di
dipendenti che avevano appena imparato a usare i diversi package di
Office. Passare alle email normali con semplici allegati e calendari
che ognuno teneva come gli pareva invece dei messaggi interni e della
rigida agenda aziendale e' stata una liberazione. Probabilmente LN ha
ridotto la produttivita' aziendale, eliminarlo l'ha aumentata.

Marco,

pochi giorni fa e' uscito su Start Magazine questo mio pezzo sullo
"Smart Work". Indirettamente si rifa' alla tua questione.

saluti,
Gianguido

PianiG_smart_working_2021.pdf (73.1 KB)

Buongiorno a tutti!

Ho appena visto questo articolo su Salto

con i media occorre stare attenti perche' le notizie vengono troppo
spesso deformate o riportate solo in parte. Per questo non prenderei
subito alla lettera quanto riportato.

Se pero' quanto dice l'articolo e' vero, e questo va verificato, LugBZ
potrebbe in un comunicato stampa o sim. ricordare al pubblico che una
base dati e una pagina web di accesso sono soluzioni molto semplici e
gestibili anche con software libero. Credo che un postgresql anche sul
mio minidesktop non avrebbe problemi con tutta la popolazione dell'Alto
Adige e query adeguate si programmano in poche ore, test compresi. La
data di nascita si vede dal codice fiscale, non dovrebbe essere
operazione cosi' difficile.

Scopo dell'iniziativa, ricordare che esiste il software libero e che
buone soluzioni informatiche non possono venire improvvisate. Personale
competente batte qualsiasi software house.

A maggior ragione sarebbe interessante ricercare, questo il direttore
dell'azienda sanitaria non lo dira' mai, se il SW e' stato sviluppato
inhouse o acquistato da qualche provider esterno.

Passo successivo, con enorme potenziale mediatico. Si potrebbe proporre
che sia LugBZ / gruppo di volontari a prendere in mano la cosa, a
titolo gratuito? Per mostrare come si fa?

Gianguido Piani

Ciao Marco,

ti sei già guardato https://mattermost.com/ ?

Ciao
Patrick

attachment.htm (1.27 KB)

Ciao Marco,

chi utilizzerà il sistema e quali sono le funzionalità principali che vengono richieste?

Paolo.

Il "Buon Senso" oggi è un Rivoluzionario. Mi è piaciuto il tuo articolo
Gianguido.
diego

attachment.htm (2.85 KB)

Gli darò un'occhiata, grazie!