Il 40,9 % dei docenti ritiene “più opportuno utilizzare nelle scuole
della Provincia”
il sistema operativo GNU/Linux, il 39,4 % Windows e il resto propone
altre soluzioni o non risponde.
Ciao Michele,
per quanto riguarda i docenti, siamo sempre quasi esattamente alle
stesse percentuali:
GNU/Linux (FUSS) 415 40,77 %
Microsoft Windows 400 39,29 %
Dual boot 138 13,56 %
Nessuna risposta 36 3,54 %
MacOS 22 2,16 %
Android 7 0,69 %
Come facciano però ad arrivare all'88% delle risposte a favore "di un
passaggio ad un nuovo
software” non lo so. Probabilmente Vettorato conta pure i "Dual boot" e
le "Nessuna risposta" ...
Buone feste,
Andreas
Ciao Andreas,
l'88% è riferito al campione della popolazione scolastica che ha risposto (il 6,5% del totale); studenti delle superiori.
“..L’88% di un campione degli studenti formato da circa il 6,5% della popolazione scolastica….
..si legge che gli studenti che hanno risposto al questionario sono stati 379 su circa 5700 delle scuole superiori italiane
attachment.htm (26.8 KB)
Giusto Andreas, qui ci stiamo scordando che tra poco è Pasqua. Sentivo oggi
in radio che è la prima volta in oltre 2000 anni che la Pasqua non viene
ricordata insieme, dandosi la mano.
Per i numeri: quello che fa la differenza, a mio vedere, sono proprio quel
13% di dual-boot: a mio vedere sono tutti casi in cui W non è rinunciabile
(come AutoCad ai Geometri e ITI); esprimersi per il dua-boot significa
riconoscere la valenza dell'opensource, altrimenti questi docenti avrebbero
scelto W e basta.
Buone Feste,
diego
attachment.htm (24.2 KB)