Ciao, Paolo!
Trovi quasi l'intera storia in questo articolo che ho pubblicato la
settimana scorsa. Questo link era contenuto in una email precedente.
https://share.mailbox.org/ajax/share/02f62ab006ac9e732e3e3216ac9e4af78717d6c809dde949/1/8/Njc/NjcvMTcxOQ
La rivista si chiama Nuova Energia e si occupa per l'appunto di
energia, utility ecc. Ho scritto sopra "quasi" l'intera storia perche'
nel frattempo ho conosciuto di persona alcune aziende, discusso della
questione, ricevuto la risposta dalla Provincia... Ma l'impressione che
mi resta e' che tutti frenino, nessuno si voglia esporre, lasciamo pure
agli altri e cosi' via.
EnelX sara' probabilmente il maggior attore della questione.
Commerciale. Probabilmente non hanno finito di definire internamente
questioni di marketing/ prezzi/ tipo di offerte e quindi anche gli
altri devono stare fermi. Appena decidono partiranno gli articoli sui
giornali, le trasmissioni TV, tutto orientato a raccontare come sono
bravi. Piu' o meno come home automation. Esiste da 40 anni o piu',
millioni di hobbisti si sono costruiti i propri circuiti senza
problemi. Ma solo quando Google si e' buttato nella "smart home" e'
partito il supporto mediatico.
EnelX e' grande a sufficienza per sapere dove mettere i paletti giusti.
Ad esempio, i dati da contatore, con 24h di ritardo, si possono leggere
anche online. Ma occorre SPID. Quindi chi non ha SPID e' tagliato
fuori, ma soprattutto soluzioni automatizzate diventano tecnicamente
impossibili. Altri provider per altri servizi danno una key da inserire
in un URL. Ma per le nostre autorita' - troppo semplice! Non sia mai
che qualcosa funzioni. Quindi dove non ci sono ostacoli naturali
prevedono quelli artificiali, sempre ostacoli sono.
Riguardo Edyna, il distributore in Alto Adige, c'e' un'ottima pagina
cliente Servizi per i clienti: EDYNA
Puoi registrarti o vedere i tuoi dati. Che non hanno ancora caricato.
Perche'? Glliel'ho chiesto da agosto scorso, non e' ancora arrivata
risposta.
@Antonio Conosco i prodotti che indichi e, come ho scritto
nell'articolo, mi sono costruito il mio. Per alcune applicazioni va
bene, per verifiche commerciali l'unico contatore che fa fede e' quello
ufficiale, da li' non si scappa.
Una controdomanda. Vattenfall e' uno dei principali fornitori elettrici
svedesi e offre prezzi variabili
Se andate in fondo alla pagina appare una tabella con il prezzo orario
dell'elettricita'. Ci si puo' quindi orientare, ad esempio, per la
ricarica della batteria dell'auto o l'attivazione del boiler.
Questi dati possono essere solo letti manualmente (cioe', otticamente)
ma non sono disponibili in chiaro nel codice HTML. Non sono nemmeno
estraibili con un copia-incolla. Forse qualcuno sa come craccarli in
modo semplice e indolore? Il caricabatterie automatico lo sa fare,
altrimenti perderebbe di senso, ma non ho ancora trovato informazioni
tecniche sui protocolli e quanto questi siano piu' o meno aperti.
Gianguido
attachment.html (8.28 KB)