Rivincita

Ciao Andrea

Ho dovuto cominciare con le scuse, forse in effetti nella mail ho esagerato, ma principalmente l’ho fatto siccome sembravano disposti a collaborare.

Scuse per cosa? la tua lettera non mi sembrava avesse bisogno di nessuna scusa. Questo e' il classico gioco a si offende per primo e fa sentire in colpa gli altri e li costringe a scusarsi e fare un passo indietro. Posso chiederti per cosa esattamente ti sei scusato? hai espressamente offeso qualcuno? Ritieni che le tue opinioni siano state offensive? Per quale motivo?

Non cascarci di nuovo... sei tu che dovresti sentirti offeso per le loro scelte.

Il meeting si sarebbe dovuto tenere su lugbz2.opencloud.lu, ma nemmeno io riuscivo a fare il test audio, così siamo andati su lugbz.opencloud.lu ma la dirigente non riusciva ad accedere (errori che mi capitano spesso anche a me, sapete qualcosa di più? È perché il server è full?) e dunque purtroppo siamo ricaduti su Zoom, passando per Teams, va beh.

Male... quali errori?

Dopo aver ritenuto non importanti i tanti articoli riguardanti Zoom, siccome non ufficiali, finalmente buone notizie: la piattaforma può essere introdotta, ma vanno risolte 2 problematiche.

Malissimo... gli articoli riguardanti i problemi di privacy di Zoom vanno presi molto seriamente invece!

Il professore referente mostra un documento relativo all’attivazione di LugBZ (a suo parere inviato da me):

Non mi risulta che LUGBZ abbia "attivato Zoom". Ti riferisci a Big Blue Button?

Spiega come dovrebbe procedere il dirigente per ottenere l’account che poi dovrebbe essere consegnato al coordinatore. Io, per quanto ne sappia, dopo aver spiegato che non ho mai inviato quel documento, ho affermato che è avvenuta una rimodulazione, ma non sono andato nel dettagli, spiegando come il documento non sia più valido. Questo, anche per quanto riguarda la responsabilità: un account, chi ne è il responsabile?
È ovvio che se la dirigente dovessero consegnare account a tutti i docenti, per una scuola come la mia sarebbe un po’ complesso, secondo il professore referente andrebbe fatto un account univoco per ogni docente che vada approvato da LugBZ secondo la mail Lasis e fin qua credo che ci siamo. Non credo siano favorevoli all’account di classe.

Problemi burocratici che deve sbrigare la dirigente.

L’altra problematica riguarda le stanze, che a mio parere hanno mal capito, infatti credano ci sia una limitazione di 6 stanze per istituto, ma con una scuola di 60 classi la vedo dura non far lezione a 54. Capisco che non tuti debbano usare BBB ma credo abbiate capito.
Dunque non importava se non era consigliata dal ministero, non importava se ce ne erano già presenti simili sul sito, ma semplicemente doveva avere queste 2 caratteristiche quindi:

- Account per docente (non cedibile)
- Possibilità di avere fino a 40 stanze minimo per la scuola, il che andrebbe concordato.

Dunque, come si procede?

Queste condizioni sono dettate unilateralmente apposta per affossare la tua proposta. Rigettale, oppure chiedi espressamente che ne venga inserita una terza, tua condizione, in mancanza della quale al tuo posto io mi offenderei gravemente:

- Il software deve essere open source, in modo da garantire la totale trasparenza di funzionamento e il fatto che gli utenti non vengano profilati.

Saluti
Giulio