Virtueller Meetup der LUGT

Liebe Liste,

unsere Schwesterorganisation "Linux User Group Tirol" (LUGT) organisiert
*heute Abend* einen virtuellen Meetup an dem auch wir teilnehmen können.

Wer Interesse hat:

* Beginn ist um ~19 Uhr
* Informationen dazu werden rechtzeitig auf der LUGT-ML gepostet:
https://groups.google.com/forum/#!forum/linuxusergrouptirol
* Wahrscheinlich beginnt das Ganze zuerst mit IRC (Hashtag #lugt auf
Freenode)
* Später kommt dann Jitsi dazu, desseb Kredentialen werden auf der ML
bekannt gegeben. Als Browser wird ausdrücklich Chrome empfohlen, da
dieser Jitsi anscheinend besser unterstütze als Firefox (nach Meinung
der LUGT).

Das Treffen könnte eine interessante Gelegenheit bieten, neue Kontakte
zu knüpfen.

Matthias

Leite die Jitsi-Zugangsdaten weiter:

Hallo Matthias, hallo Free Software Freunde,

ein paar Infos zu unseren Erfahrungen mit Jitsi. Wir haben Dank Chiara
Masci, Chris Mair, Davide Montesin und anderen Experten das St. Virtual
Projekt[2] umgesetzt.

Die interaktiven Tische/Säle bauen auf Jitsi auf und heute hatten wir
sogar eine Live-Streaming-Session mit Prof. Bernd Gänsbacher als
Gast-Experten.

Der Moderator war mit Prof. Gänsbacher und weiteren 4 Personen in einem
Jitsi Raum. Parallel hatten wir einen 2ten Jitsi Raum mit Publikum.

Die gesamte Session wurde mittels OBS Studio[1] live nach YouTube
gestreamt. Wo weitere Zuschauer waren und über die YT-Chat auch noch
Fragen stellen konnten.

Der Stream ist noch verlinkt, wenn es jemanden interessiert:

https://virtual.noi.bz.it/users.html#group=arzt-medico

Wir haben seit 2 Wochen das virtual.noi.bz.it im Einsatz, darauf werden
Turnübungen, Gesprächsrunden, etc. angeboten. Jegliche Interaktion wird
mittels einem Jitsi Server abgewickelt. Der Server läuft recht stabil
und kann sehr viele Räume mit viele Nutzern bedienen.

Vom Programm seht ihr die Anzahl der Veranstaltungen:

https://virtual.noi.bz.it/programma.html

Die paar Schwierigkeiten die wir haben, sind auf der Client-Seite. Vor
allem weil der lokale Laptop/PC die vielen Up- und Down-Streams
verwalten muss. Das ist Bandbreiten- und Rechenintensiv.

Bei älteren/schwächeren Laptops kann es passieren, dass Audio und Video
einen Lag haben. Grundsätzlich scheint es so zu sein, dass vor allem der
Client noch verbessert werden kann. Andere Streaming-Lösungen zeigen zum
Beispiel nur die aktivsten 4-5 Video-Streams an. Wenn bei Jitsi 50 User
im Raum sind, muss der Browser 49 Streams empfangen und darstellen,
sowie das lokale Camera-Bild anzeigen und senden. Da hat der Browser
ganz schön zu tun.

Wir haben mit Chrome/Chromium und Firefox gute Erfahrungen. Ich benutze
eigentlich fast ausschließlich Firefox.

Das Jitsi Projekt ist also ein sehr interessantes Free Software Projekt.
Wenn jemand bei Jitsi beitragen möchte, dann wären Verbesserungen vom
Client und die Entwicklung einer Verwaltungskonsole nützliche Erweiterungen.

LG
Patrick

[1] https://obsproject.com
[2] https://virtual.noi.bz.it

Ciao Patrick,

Andere Streaming-Lösungen zeigen
zum
Beispiel nur die aktivsten 4-5 Video-Streams an. Wenn bei Jitsi 50
User
im Raum sind, muss der Browser 49 Streams empfangen und darstellen,
sowie das lokale Camera-Bild anzeigen und senden. Da hat der Browser
ganz schön zu tun.

Ti segnalo che tra le impostazioni documentate dal "Jitsi club" (che
avevo linkato nelle settimane scorse; h/t Carlo Piana su twitter)
parlano proprio del limitare i feed agli "N" attivi più di recente:
https://jitsi-club.gitlab.io/jitsi-self-hosting/en/01-deployment-howto/03-tuning/#recommended_limit_number_of_video_feeds_forwarded

Sembra essere una funzionalità messa a disposizione anche da Jitsi.

Ciao,
Daniele

Ciao a tutti.

Rammento che, sulle pagine di integrazione https://iorestoacasa.work, sono
presenti un elevato numero di attivazioni Jitzi; i server sono di potenza
molto variabile, ma la pagina di integrazione indica il carico comunicato
dalla macchine e la capacità delle linea verso il server. Le attivazioni
sono a cura di privati, associazioni ma anche enti com CNR e GARR; il tutto
ritengo sia una buona dimostrazione della maturità di Jitsi. Ovviamente
tutto è migliorabile, e l'invito a partecipare al progetto Jitsi fatto da
Patrick è la strada da perseguire.

Per quanto riguarda *San Virtual* https://virtual.noi.bz.it/programma.html:
è ancora molto nascosto, va assolutament pubblicizzato. Non se ne parla,
non compare sulle pagine del Noi, quasi vi sia "timidezza" a mostrarlo.
Almeno sulla rete civica dovrebbe comparire.

Patrick aveva proposto di attivarci un appuntamento per "*Sportello Open &
Linux Schalter*". Ci ho guardato e si potrebbe fare, ma sarebbe opportuno
essere almeno in due, visto che l'impegno che sta richiedendo il progetto
FUSS_PC assorbe le energie di quanti normalmente operano per lo "Sportello"
fisico non solo a Bozen. Se qualche altro frequentante questa lista si
vuole offrire, mi contatti.

diego

attachment.htm (4.1 KB)

Per quanto riguarda San Virtual https://virtual.noi.bz.it/programma.html:
è ancora molto nascosto, va assolutament pubblicizzato.
Non se ne parla, non compare sulle pagine del Noi, quasi vi sia "timidezza"
a mostrarlo. Almeno sulla rete civica dovrebbe comparire.

Mi hanno detto che alla radio su südtirol1 sono gia alcuni giorni che trasmettono l'intervento di un certo Patrick Ohnewein :slight_smile:

attachment.htm (486 Bytes)

Ciao Diego,

Rammento che, sulle pagine di integrazione https://iorestoacasa.work,
sono presenti un elevato numero di attivazioni Jitzi; i server sono di
potenza molto variabile, ma la pagina di integrazione indica il carico
comunicato dalla macchine e la capacità delle linea verso il server.
Le attivazioni sono a cura di privati, associazioni ma anche enti com
CNR e GARR; il tutto ritengo sia una buona dimostrazione della
maturità di Jitsi. Ovviamente tutto è migliorabile, e l'invito a
partecipare al progetto Jitsi fatto da Patrick è la strada da perseguire.

Sì. Jitsi è interessante. Vorrei solo sottolineare che i server Jitsi su
https://iorestoacasa.work sono dei server pubblicamente accessibili.
Ognuno senza avere credenziali può aprire una stanza su quei server.

Questo è un servizio ottimo. Anche se ho avuto persone che hanno
riscontrato difficoltà visto che per l'utente base scegliere il server
da utilizzare in un determinato momento non è sempre semplice. Qui
sarebbe utile avere una sorta di proxy/balancer che metta a disposizione
un entry point trasparente, e sceglie dinamicamente il server con la
disponibilità. Lo dico perché persone a cui ho consigliato il server del
GARR, poi hanno trovato dei problemi, forse hanno beccato proprio il
momento di manutenzione...

Per quanto riguarda *San
Virtual* https://virtual.noi.bz.it/programma.html: è ancora molto
nascosto, va assolutament pubblicizzato. Non se ne parla, non compare
sulle pagine del Noi, quasi vi sia "timidezza" a mostrarlo. Almeno
sulla rete civica dovrebbe comparire.

No, non c'è timidezza. Ma abbiamo lavorato quasi 24/7 per 2-3 settimane
e non si riesce a fare tutto.

Siamo però usciti du TV, radio e stampa on/offline. E devo dire che
abbiamo già grandi numeri di utenti attivi su S. Virtuale.

Patrick aveva proposto di attivarci un appuntamento per
"*Sportello Open & Linux Schalter*". Ci ho guardato e si potrebbe
fare, ma sarebbe opportuno essere almeno in due, visto che l'impegno
che sta richiedendo il progetto FUSS_PC assorbe le energie di quanti
normalmente operano per lo "Sportello" fisico non solo a Bozen. Se
qualche altro frequentante questa lista si vuole offrire, mi contatti.

Sarebbe interessante. Fatemi sapere, che se avete interesse porto la
vostra proposta al team dei contenuti.

Ciao
Patrick

attachment.htm (3.47 KB)

Ciao Daniele,

attachment.htm (1.27 KB)

Sulla pagina di ingresso di https://iorestoacasa.work c'è un ripartitore di
traffico che apre la stanza sul server piu opportuno; non è un load
balancer e quindi il link della stanza rimanda ad uno specifico server, per
cui non è possibile definirlo per tempo. Ma è un tentativo. Anche qui:
spazio da fare per Jitzi c'è molto, la tecnologia pare impostata bene ,
l'idea di accompagnare la partecipazione di persone o aziende che siano
bravi nella programmazione ma non sappiano ancora bene muoversi nel mondo
delle comunity sarebbe innovativa e magari anche nella natura del NOI :wink:

Su Salto.it S.Virtuale è già uscito? non ho visto.

diego

attachment.htm (5.7 KB)

Ciao Diego,

Sulla pagina di ingresso di https://iorestoacasa.work c'è un
ripartitore di
traffico che apre la stanza sul server piu opportuno; non è un load
balancer e quindi il link della stanza rimanda ad uno specifico server,
per
cui non è possibile definirlo per tempo. Ma è un tentativo.

Interessante.

spazio da fare per Jitzi c'è molto, la tecnologia pare impostata bene ,
l'idea di accompagnare la partecipazione di persone o aziende che siano
bravi nella programmazione ma non sappiano ancora bene muoversi nel
mondo
delle comunity sarebbe innovativa e magari anche nella natura del NOI

Sì, è quello che il Free Software Lab al NOI offre alle aziende che fanno richiesta.

Su Salto.it S.Virtuale è già uscito? non ho visto.

In verità è uscito e tu avevi anche commentato :wink:

Buon fine settimana
Patrick

Ciao Patrick,
spero che il progetto che portate avanti preveda anche il rilascio
delle buone pratiche che derivano dall'utilizzo di Jitsi come
piattaforma in San Virtuale, magari proprio convergendo su questa
iniziativa di documentazione o altre esistenti. Se non ci avevate
pensato sono contento di avervi dato l'idea :slight_smile:
Buon fine settimana,Daniele

attachment.htm (2.1 KB)

+1 : San Virtual => San Virale :wink:

attachment.htm (3.44 KB)

Ciao Daniele,

spero che il progetto che portate avanti preveda anche il rilascio
delle buone pratiche che derivano dall'utilizzo di Jitsi come
piattaforma in San Virtuale, magari proprio convergendo su questa
iniziativa di documentazione o altre esistenti. Se non ci avevate
pensato sono contento di avervi dato l'idea :slight_smile:

stiamo preparando un documento interno, per condividere la nostra
esperienza con altri attori della community del software libero. Ad
esempio l'FSFE ci ha chiesto di condividere l'esperienza con loro.

Ma visto che da poco abbiamo attivato un posto dove dare informazioni di
aiuto alle persone ospiti su S. Virtuale:

https://virtual.noi.bz.it/computerladen.html

Forse in questo luogo potremmo anche inserire le informazioni più
tecniche per chi è interessato anche a come è stato costruito S. Virtuale.

Grazie per l'idea!

Buon fine settimana
Patrick

attachment.htm (1.63 KB)

Liebe Leserinnen und Leser der Liste,

am morgigen Donnerstag Abend findet ein weiterer virtueller
Jitsi-Stammtisch der LUG-T statt. Letztes Mal waren ich und Toni
anwesend, vielleicht schaffen es diesmal ein paar mehr von uns. Ich
persönlich fand den Austausch sehr fruchtbringend, da man damit doch
unterschiedliche Erfahrungen im Tirol diesseits und jenseits des
Brenners zu teilen vermag. Über die LUG-T gilt es aus meiner Sicht zu
sagen, dass es sich im Vergleich zu uns um eine kleinere Gruppe handelt,
die auch keinen offiziellen Verein bildet - daher fokussieren sie sich
hauptsächlich auf die sozialen Treffen (https://www.lugt.at/).

Zurückblickend auf den letzten Meetup stießen vor allem Initiativen wie
der "Open&Linux-Schalter" bzw. die "Gruppe DigSust" auf größeres
Interesse. Bezüglich digitaler Nachhaltigkeit oder besser noch digitaler
Selbstbestimmung verfügt Innsbruck über eine Organisation namens
"IT-Syndikat", welche praktisch einen lokalen Ableger des CCC (Chaos
Computing Clubs) bildet. Dessen Mitglieder sind Hacker, Bastler und
Aktivisten: https://it-syndikat.org/. Über so eine Organisation verfügen
wir Südtiroler meines Wissens nicht, da wäre am ehesten die "Arduino
User Group BZ" zu nennen gewesen, welche inzwischen ihre Tätigkeit
eingestellt hat (Archiv der Unibz:
https://www.unibz.it/en/news/122287-arduino-day-a-bolzano).

Kurzum, wer Interesse hat: Wir sehen uns am Donnerstag (ich
wahrscheinlich erst nach 20 Uhr).

Matthias

attachment.htm (4.54 KB)

https://meeting.tsn.at/lugt am Besten auf Chrome/Chromium.

attachment.htm (5.76 KB)