WordPress, suggerimento o conferma??

Buongiorno!

Devo rapidamente costruire un sito per i modivi indicati in una
precedente email. Non registro i dati dei visitatori, se ce ne saranno,
quindi dovrei essere salvo per quanto riguarda GDPR. La mia pagina
sarebbe statica con alcune informazioni generali e link a dei pdf da
scaricare.

Ho un provider - italiano - che mette a disposizione WordPress, Joomla
e altri SW.

Sperimentato un po' con WordPress e dei format standard. Accesso a
tutto, sistema abbastanza intuitivo, ma per cambiare alcuni punti
vogliono l'upgrade alla versione "Pro". Non il provider italiano ma lo
sviluppatore americano. Alla faccia del "libero", "free", "community" e
via dicendo. Ad esempio, alcuni template non permettono di editare
social o indirizzo (ne mettono uno standard del tipo 1, Main Plaza, New
York, NY), a meno di non pagare. Oppure sottotitoli di format
predefiniti, dove alcuni sono sbloccati e altri possono essere cambiati
solo con "pro".

Ho avuto sfortuna con gli editor che mi sono capitati o la cosa e'
voluta? O la domanda e' retorica?

Avete suggerimenti su package ed editor per creare una semplice pagina
di sola presentazione di informazioni, con elementi grafici essenziali?

Gianguido

attachment.html (1.47 KB)

Attenzione Gianguido:

diego

attachment.html (3.62 KB)

Grazie, Diego. Comunque ero a conoscenza della questione free.

Ho un hosting provider - a pagamento - che offre spazio online, IP
address, URL ecc.

Offre Wordpress.

Il provider mi ha appena scritto che non c'e' differenza tra la
versione che sto usando io e quelle premium.

Wordpress ha un numero molto elevato di Themes da scaricare. Su
suggerimento di Chris ho scelto Twenty Eleven, una cosa semplicissima.

Il problema e' che meta' dei campi sono editabili, l'altra meta' no.

Ad esempio, in alto a destra appare una finestra "search". Vorrei
toglierla. Impossibile. Non c'e' alcuna funzione intuitiva o meno per
togliere quel campo.

Alcune ore fa avevo provato un altro Theme. Con quello addirittura
l'editor era differente e seguiva un'altra logica. Ma anche quello in
alcuni punti si bloccava e non permetteva di togliere o editare
alcunche'. Pero' saltavano fuori i suggerimenti di passare a un
abbonamento Pro.

In passato in poche ore sono stato in grado di sviluppare codice in
LaTeX e in HTML, partendo da zero senza conoscenze preliminari. Ora
Wordpress, di cui tutti dicono essere facile e intuitivo, mi sembra
un'arrampicata sugli specchi. LaTeX in confronto e' quanto di piu'
semplice ci sia.

In WordPress io mi aspettavo una specie di "Entry Edit Mode", si
sblocca tutto, hai le varie funzioni di aggiungi/ cancella/ modifica
ecc. proprio come per le slide, poi richiudi e la pagina e' pronta.

Ma non funziona cosi'. E devo invece capire come funziona per davvero.

Buona serata,
GIanguido

attachment.html (5.75 KB)