Ciao Diti,
> sinceramente non condivido affatto questa tua posizione.
> Mi piacerebbe anche capire dove una tale eventuale strada venga esclusa a
> livello di statuto, e dove stia l'esagerazione?
Premesso che, come scrive Diego, il confine tra politico e apolitico e' molto labile, **personalmente credo** che andare a scontrarsi direttamente con un partito, o un esponente dello stesso, vada molto oltre quel confine.
Altra cosa e' invece prendere una posizione o, ancora meglio, fare qualcosa di pratico per diffondere il software libero. Credo che posso spiegarmi meglio con degli esempi pratici:
- Raccolta firme a favore di FUSS -> ok
- Lettera contro affermazioni di V. -> non ok
- Analisi del LUGBZ per evidenziare le incorrettezze/incoerenze di una certa linea politica (senza fare nomi o formalmente dichiarare a chi appartenga) -> ok
- Campagna informativa del LUGBZ per contrastare una certa linea politica -> non ok
Cercando di vedere la questione usando la metafora di una "guerra", tra pro- e anti-FOSS: **secondo me** l'associazione non dovrebbe mettersi in campo a combattere la guerra, ma fare in modo che quelli che la vogliono combattere abbiano tutte le munizioni e il supporto necessario.
Ripeto: io per primo firmerei una lettera al capo politico della Lega ma non vorrei che sia l'associazione a firmarla. Vorrei che l'associazione fosse super partes, che non si schieri, ma che prenda delle posizioni che poi possono essere condivise da chi invece decide di schierarsi, indipendentemente da quale sia la parte.
Deve essere la Lega a salvare FUSS? oppure il PD? o il M5S? chi se ne frega, l'importante e' che il LUGBZ fornisca gli strumenti per farlo.
Ciao
Giulio
_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list