On Mon, 2022-01-24 at 12:52 +0100, Andrea Congiu wrote:

Ciao a tutti,

sto seguendo con interesse questa discussione e mi รจ venuto in mente che circa 3 anni fa abbiamo avviato un progetto con il Lug del Trentino intitolato e-government in Trentino Alto Adige con GNU/Linux e, credo che la firma elettronica avanzata possa essere un tema per aggiornare quel progetto che risiede in GitLab

https://gitlab.com/andrea.congiu/e-gov_Trentino-Alto-Adige_adoc

Se volete e quando sarete pronti, posso dare una mano per integrare le informazioni nel progetto.

Un saluto a tutti
andrea

Il 10/01/22 08:14, Pasqualino Imbemba ha scritto:
Ciao a tutti,



Ho dato un'occhiata al testo e-government. Complimenti! Parecchie cose andrebbero pero' aggiornate. La CNS adesso e' un nuovo modello (ST2021), incompatibile con il vecchio software. Sul sito della Provincia di Bolzano pero' ci sono ancora informazioni riguardo la vecchia tessera. La nuova ha sia contatti elettrici, sia l'antenna incorporata NFC.

La nuova CNS puo' quindi essere utilizzata con un lettore come quello della CIE, io uso AIR 3 di Bit4Id, funziona bene. Il software di gestione e' diverso da quello CIE (e ti pareva...). La CNS funziona con i maggiori siti nazionali, con tutte le Regioni che la accettano, con la Provincia di Trento ma NON sul sito della Provincia di Bolzano.

La questione delle firme e' scoperchiare non un vaso, ma una miniera di Pandora. Sembra essere una collezione di incompatibilita', a maggior ragione in ambito europeo.

Non voglio promettere nulla, ma se riesco a fare mente locale e organizzarmi provo a preparare un testo di descrizione delle mie esperienze degli ultimi mesi con CNS e CIE.


Gianguido