Tu rispondi che hai Linux (distro ... versione ... ) con ClamAV  e chiedi se è, a loro parere, adeguato.
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco@gmail.com
---------------------------------------
Not f'd — you won't find me on Facebook
Not f'd — you won't find me on Facebook



On Thu, 23 Apr 2020 at 16:41, Andrea Pellegrin <andreapellegrin@hotmail.it> wrote:
Ciao amici,

Oggi ho ricevuto dalla mia scuola questa preziosa guida.
Sembra a quanto pare dipenda tutto da me.

Leggiamo un estratto:

La maggiore criticità è rappresentata dall’utilizzo dei dispositivi personali. La possibilità che i computer abbiano malware già attivi è uno scenario pericoloso e con una probabilità molto alta.
Ecco alcuni suggerimenti pratici:

- installare un buon sistema di antivirus e mantenerlo aggiornato
- mantenere riservate le credenziali di autenticazione a sistemi e software (nome utente e password), che sono assolutamente riservate e personali. 


Quindi è colpa mia che non ho l'antivirus se i big si salvano quali siti visito su internet e quali pulsanti premo?

Buona giornata
Andrea Pellegrin

Il giorno 15 apr 2020, alle ore 13:11, Andreas Weiss <weiss@ndreas.it> ha scritto:

Am 15.04.20 um 12:17 schrieb Andrea Pellegrin:
Il garante ha detto che anche altri genitori hanno chiesto ulteriori informazioni per quanto riguarda Zoom.
Il tipo mi ha detto che ha contattato ispettori scolastici e che le scuole utilizzato Teams perché è l’unico testato (io non gliel’ho chiesto) e si sta dando da fare (Teams) per supportare tutti, quindi sembra essere una delle scelte più valide. Inoltre questi ispettori hanno detto che Zoom va bene soltanto è da controllare le impostazioni di Privacy.

Come aveva già scritto in questa ML qualcuno prima, qui siamo solo di fronte a una competizione/guerra tra Microsoft e un suo concorrente (non importa se open o closed source), dalla quale, come al solito, uscirà vincitrice Microsoft, in questo caso con il suo Teams. BBB per ora per Microsoft non rappresenta alcun problema.

A Vettorato&Co non importa quale sistema sarà usato, lui semplicemente salta sul carro vincente. ...

Buona giornata,
Andreas


Alla mia richiesta del motivo per il quale Zoom non è utilizzato da Big come Google, SpaceX, NASA, ed è stato bandito da NYC non ho ottenuto una risposta valida.

Saluti
Andrea Pellegrin

Il giorno 9 apr 2020, alle ore 23:34, Diego Maniacco <diego.maniacco@gmail.com <mailto:diego.maniacco@gmail.com>> ha scritto:

Ciao Andrea.

Puoi chiedere l'intervento del Garante per l'infanza e l'adolescenza, tu Andrea sei un minore, hai diritto a chiedere protezione in un tuo diritto primario internazionalkmente sancito. https://www.garanteinfanzia-adolescenza-bz.org/it/default.asp

diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco@gmail.com <mailto:diego.maniacco@gmail.com>
---------------------------------------
Not f'd — you won't find me on Facebook  <https://www.fsf.org/fb>Not f'd — you won't find me on Facebook



On Thu, 9 Apr 2020 at 21:29, Andrea Pellegrin <andreapellegrin@hotmail.it <mailto:andreapellegrin@hotmail.it>> wrote:

   Ciao Giulio,

   scusami se ti rispondo solo ora.

   Andiamo per ordine:

   Scuse per cosa? la tua lettera non mi sembrava avesse bisogno di
   nessuna scusa. Questo e' il classico gioco a si offende per
   primo e fa sentire in colpa gli altri e li costringe a scusarsi
   e fare un passo indietro. Posso chiederti per cosa esattamente
   ti sei scusato? hai espressamente offeso qualcuno? Ritieni che
   le tue opinioni siano state offensive? Per quale motivo?

   Non cascarci di nuovo... sei tu che dovresti sentirti offeso per
   le loro scelte.

   Quando ho sentito telefonicamente la dirigente ha detto che
   trovava la lettera “polemica”, so infatti che lo scopo era
   appunto quello, fare leva sugli altri software. Quindi capivo che
   probabilmente non stavo sbagliando: ma  siccome sembravano essere
   pronti per fare un passo in avanti e siccome rimarrà molto
   probabilmente la mia dirigente per i prossimi 3 anni, meglio
   evitare di finire male, ovviamente se non avessero voluto fare un
   passo un avanti mi sarei arrabbiato, altro che scuse.

   Male... quali errori?

   Siccome me li ha detti eccoli qui:

   Errore di negoziazione ICE - Impossibile raggiungere il server media

   Temo possano essere stati i server stressati, nonostante ciò
   quando ho mostrato la piattaforma è piaciuta.

   Malissimo... gli articoli riguardanti i problemi di privacy di
   Zoom vanno presi molto seriamente invece!

   Glielo dici te? Io ci ho provato, vogliono qualcosa di ufficiale.
   Sapete l’ultima: giovedì Consulta, tutti su Zoom!

   (Che sappiate non posso tirarmi indietro siccome ritengo Zoom una
   piattaforma non sicura?)

   Non mi risulta che LUGBZ abbia "attivato Zoom". Ti riferisci a
   Big Blue Button?

   Si, scusatemi.

   Problemi burocratici che deve sbrigare la dirigente.

   Infatti, ma se fosse vero ciò che afferma il documento (o quello
   che hanno capito), l’account è unico: della dirigente e quindi
   chi si assume la responsabilità di ciò che accade (per esempio
   nella chat? - Questo era il loro dubbio), se invece non fosse
   così se la dirigente dovesse fare gli account per ogni docente
   (nel frattempo finisce l’emergenza). Ma io avevo capito fossimo
   rimasti all’attivazione dell’account sfruttando la LASIS, senza
   far intervenire dirigente, ho capito male?

   Buona serata a tutti (e buona Pasqua)
   Andrea Pellegrin

   PS: grazie Michele! Mi sa che abbiano frainteso diverse cose.

   Il giorno 8 apr 2020, alle ore 07:18, Giulio Roman
   <giulio@roman.bz.it <mailto:giulio@roman.bz.it>> ha scritto:

   Ciao Andrea


   Ho dovuto cominciare con le scuse, forse in effetti nella mail
   ho esagerato, ma principalmente l’ho fatto siccome sembravano
   disposti a collaborare.

   Scuse per cosa? la tua lettera non mi sembrava avesse bisogno di
   nessuna scusa. Questo e' il classico gioco a si offende per
   primo e fa sentire in colpa gli altri e li costringe a scusarsi
   e fare un passo indietro. Posso chiederti per cosa esattamente
   ti sei scusato? hai espressamente offeso qualcuno? Ritieni che
   le tue opinioni siano state offensive? Per quale motivo?

   Non cascarci di nuovo... sei tu che dovresti sentirti offeso per
   le loro scelte.


   Il meeting si sarebbe dovuto tenere su lugbz2.opencloud.lu
   <http://lugbz2.opencloud.lu/>, ma nemmeno io riuscivo a fare il
   test audio, così siamo andati su lugbz.opencloud.lu
   <http://lugbz.opencloud.lu/> ma la dirigente non riusciva ad
   accedere (errori che mi capitano spesso anche a me, sapete
   qualcosa di più? È perché il server è full?) e dunque purtroppo
   siamo ricaduti su Zoom, passando per Teams, va beh.

   Male... quali errori?


   Dopo aver ritenuto non importanti i tanti articoli riguardanti
   Zoom, siccome non ufficiali, finalmente buone notizie: la
   piattaforma può essere introdotta, ma vanno risolte 2
   problematiche.

   Malissimo... gli articoli riguardanti i problemi di privacy di
   Zoom vanno presi molto seriamente invece!


   Il professore referente mostra un documento relativo
   all’attivazione di LugBZ (a suo parere inviato da me):

   Non mi risulta che LUGBZ abbia "attivato Zoom". Ti riferisci a
   Big Blue Button?


   Spiega come dovrebbe procedere il dirigente per ottenere
   l’account che poi dovrebbe essere consegnato al coordinatore.
   Io, per quanto ne sappia, dopo aver spiegato che non ho mai
   inviato quel documento, ho affermato che è avvenuta una
   rimodulazione, ma non sono andato nel dettagli, spiegando come
   il documento non sia più valido. Questo, anche per quanto
   riguarda la responsabilità: un account, chi ne è il responsabile?
   È ovvio che se la dirigente dovessero consegnare account a
   tutti i docenti, per una scuola come la mia sarebbe un po’
   complesso, secondo il professore referente andrebbe fatto un
   account univoco per ogni docente che vada approvato da LugBZ
   secondo la mail Lasis e fin qua credo che ci siamo. Non credo
   siano favorevoli all’account di classe.

   Problemi burocratici che deve sbrigare la dirigente.


   L’altra problematica riguarda le stanze, che a mio parere hanno
   mal capito, infatti credano ci sia una limitazione di 6 stanze
   per istituto, ma con una scuola di 60 classi la vedo dura non
   far lezione a 54. Capisco che non tuti debbano usare BBB ma
   credo abbiate capito.
   Dunque non importava se non era consigliata dal ministero, non
   importava se ce ne erano già presenti simili sul sito, ma
   semplicemente doveva avere queste 2 caratteristiche quindi:

   -   Account per docente (non cedibile)
   -   Possibilità di avere fino a 40 stanze minimo per la scuola,
   il che andrebbe concordato.

   Dunque, come si procede?

   Queste condizioni sono dettate unilateralmente apposta per
   affossare la tua proposta. Rigettale, oppure chiedi
   espressamente che ne venga inserita una terza, tua condizione,
   in mancanza della quale al tuo posto io mi offenderei gravemente:

   -  Il software deve essere open source, in modo da garantire la
   totale trasparenza di funzionamento e il fatto che gli utenti
   non vengano profilati.


   Saluti
   Giulio
   _______________________________________________
   http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list

   _______________________________________________
   http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list

_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list


_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list


_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list

_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list