Se ci fosse un incontro pubblico con V. dove ai presenti e' permesso prendere la parola gli porrei la domanda in termini molti chiari e senza - per lui - possibilita' di fuga. Purtroppo da due decenni la comunicazione elettore-eletto e' a senso unico: TV, Internet, stampa, tutti senza possibilita' di replica, di domanda, di contraddittorio.
La stampa locale non e' del tipo che investiga o solleva scandali. Ci sono Salto e Tageszeitung, ma non fanno opinione. Alto Adige non prenderebbe mai posizione contro un assessore per un motivo di questo tipo. Troppo specialistico, difficile da presentare a un largo pubblico, di scarso interesse.
Una ventina di anni fa Giovanna Melandri del PD (PDS) in un dibattito televisivo con Gianfranco Fini (DN, oggi sarebbe FDI) presento' come fosse il programma dei suo partito i punti salienti di quelli dell'avversario. Fini attacco' la Melandri punto per punto per sentirsi poi rispondere "ma io ho citato il vostro programma".
Ecco, ci vorrebbe una situazione di questo tipo, con V. e i media.
La si puo' in qualche modo costruire? Forse un dibattito pubblico organizzato da LIGBZ?
Gianguido
P.S. C'e' un motivo particolare per cui il nostro scambio e' inviato a due indirizzi LUGBZ? Ci sono partecipanti a una lista ma non all'altra?
On Tue, 2020-06-16 at 19:56 +0200, Diego Maniacco wrote:
Possiamo provarci.
diego
---------------------------------------

Not f'd — you won't find me on Facebook
Che siamo interessati e' implicito dalla nostra attivita'. Direi piu' da cittadini che pretendono coerenza tra programmi e azioni, indipendentemente dai partiti. Nel caso specifico l'incoerenza e' totale, le azioni di V. sono palesemente in contrasto con il programma del suo partito che aveva dichiarato esplicitamente di volersi svincolare dai controlli dei monopoli USA nel settore IT e dare precedenza al lavoro locale e nazionale.
La lista degli incoerenti e' in ogni caso lunghina...
Gianguido
On Tue, 2020-06-16 at 19:12 +0200, Diego Maniacco wrote:
Agendo come cittadini interessati al tema?
---------------------------------------

Not f'd — you won't find me on Facebook
Ciao, Diego!
ho letto solo ora la tua mail e i documenti ai quali fai riferimento.
Nella risposta alla prima interrogazione del M5S, V. non risponde nel merito ma indica sostanzialmente che la decisione e' strategica, non economica.
Dopo queste risposte sarebbe il momento giusto per fare il confronto con Putin, che ha fatto una scelta strategica contro Microsoft. Vogliamo contattare M5S. Verdi o TeamK? Mi scuso per citare direttamente partiti politici ma e' l'unico canale possibile per ottenere una risposta da un responsabile politico in Provincia. Si potrebbe scrivere alla SVP, ma e' difficile che loro mandino avanti la questione.
Di Salvini sappiamo che non ha risposto alla domanda sulle strategie IT. Se anche V. non risponde, o elude il punto, allora ci sarebbe il materiale necessario per rivolgersi ai giornali.
Gianguido
On Fri, 2020-06-12 at 22:43 +0200, Diego Maniacco wrote:
Carissim*, questo va ancora in onda a Bolzano/Bozen. Rendo noto senza altro commento.
--
Interrogazione n. 884/20-XVI
- Data: 04.05.2020
Oggetto: Affermazioni circa passaggio a Microsoft da parte della scuola italiana, come è stata realizzata la valutazione tecnico-economica?
---------------------------------------

Not f'd — you won't find me on Facebook
_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
_______________________________________________