Direi che il panorama EU è variegato al riguardo del FOSS, che comunque lentamente rosica posizioni. 
In lista è passato un annuncio sul FOSH (FOSHardware) in Finlandia.
Certo che con la famosa app di controllo dei contatti, una-per-nazione, si sta perdendo una occasione: come pensano di controllare le zone transfrontaliere?

diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco@gmail.com
---------------------------------------
Not f'd — you won't find me on Facebook
Not f'd — you won't find me on Facebook



On Sat, 9 May 2020 at 17:06, Gianguido Piani <gianguido.piani@brennercom.net> wrote:
Ciao, Diego!

che fortuna essere passato per una scuola simile!

Molti di quelli bravi e che hanno costruito l'informatica moderna hanno avuto proprio questo tipo di istruzione. Bill Gates e Paul Allen si sono conosciuti a una classe di informatica al liceo dove usavano strumenti aperti, avevano un computer DEC e accesso ai codici sorgente.

Paradossalmente, se Gates e Allen avessero avuto studiato su sistemi chiusi Microsoft non avrebbero mai potuto ottenere le competenze necessarie per fondare la Microsoft.

E proprio quello che l'Europa di oggi fa fatica a capire.


Gianguido


On Sat, 2020-05-09 at 16:13 +0200, Diego Maniacco wrote:
Gentile Assessore,
Le scrivo nuovamente per inoltrare una interessante notizia dalla Finlandia.

Con Lei condivido l'essere uscito dal "G. Galilei", scuola prestigiosa della nostra provincia che ha sfornato molte e molte persone capaci di lasciare una traccia positiva nella tecnologia. È in quella scuola (Elettrotecnico) che ho appreso come si possa procedere dall'ideazione alla realizzazione passando per la progettazione, sia che si trattase di un trasformatore monofase che di un motore trifase: il progetto veniva calcolato e dimensionato in Elettrotecnica, disegnato su tavola, realizzato in Officina, valutato nel rendimento nel Laboratorio, apprendendo così l'arte del flusso progettuale. In tutto questo nulla vi era di proprietario, la conoscenza veniva liberamente trasmessa e assimilata. Si osservavano e analizzavano progetti già esistenti per far proprie le idee contenutevi.

L'essenza del progetto FUSS sta proprio nel porre in mano allo studente strumenti fruibili subito ma anche, grazie alle licenze Open Source, analizzabili fino al massimo dettaglio, per comprenderne la natura, le modalità realizzative. Chi viene licenziato da una scuola tecnica non deve solamente saper utilizzare gli strumenti di lavoro, ma deve soprattutto saperli ideare, progettare e costruire. Siano essi hardware o software. 

Cordialmente la saluto,
diego maniacco
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco@gmail.com
---------------------------------------
Not f'd — you won't find me on Facebook
Not f'd — you won't find me on Facebook

_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list

_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list