Quoto in tutto e per tutto Marco Ciampa. Da felice possessore di kindle non mi sentirei che consigliarlo, vuoi per il fatto che si vede benissimo sotto ogni angolo ed al sole anche con lenti polarizzate, o anche per il fatto che ha la dimensione giusta è ben costruito e la batteria praticamente dura in eterno (2 mesi) a botta prima di richiedere una ricarica.
Ovviamente stando attenti a non cadere nella trappola "libri in formato kindle in vendita su amazon all'85% o più del prezzo della versione in brossura e con diritti adobe drm eccetera"
On Wed, Dec 12, 2012 at 10:24:24PM +0100, Davide wrote:Io posseggo 3 kindle (2 kindle keyboard e 1 kindle 4 touch) e ho
> Ciao,
>
> sto pensando all'acquisto di un e-book reader. Avete qualcosa da
> consigliarmi soprattutto
> nell'ottica "open"? Intendo sia come "hardware" che come servizio di
> vendita dei libri?
>
> Per esempio mi sembra che quello di amazon in realtà non hai nulla
> di tuo ... ma semplicemente
> in prestito (eterno) e presumo non si possa caricare altri book
> presi da altri market.
>
> Grazie per i vostri suggerimenti ...
regalato 2 kindle 4.
Sono per il formato epub ma attualmente non c'è una grande differenza.
Spiego. Il formato che kindle legge è il mobi (non protetto) e AZW (in
pratica il mobi protetto) oltre che immagini e pdf. Non legge l'epub.
Perché non c'è troppa differenza tra epub senza protezione e mobi?
Perché sono quasi equivalenti, ovvero con un programma come Calibre è
possibile passare da l'uno all'altro praticamente senza perdite.
Ora la situazione è questa:
Amazon vende kindle che leggono mobi(non protetto), azw(protetto) e
pdf(non protetto).
Il kindle IMHO è il miglior ereader sia in assoluto che in rapporto al
prezzo. Notare che non comprerò _mai_ un kindle con schermo LCD. Non
hanno senso, a quel punto compero un vero tablet Android ma non sono
buoni per leggere.
Gli altri produttori leggono epub non protetti e protetti e pdf non
protetti e protetti.
La domanda che bisogna porsi è: che ci frega dei formati protetti?
Nulla. Io non comprerò mai un libro in formato protetto per cui per me
mobi o epub non fa differenza. Posso anche avere un archivio epub e poi
convertire solo quando mi serve leggere.
Faccio notare a chi crede che lettori di formato epub siano migliori
che:
1) avendo Calibre non cambia nulla
2) se hai un pdf o un epub protetti li leggi solo sul tuo dispositivo.
Non sono veramente tuoi visto che non puoi rivenderli o donarli a
qualcuno. A questo punto che mi importa che siano in formato epub o pdf?
3) non sono disposto a pagare il doppio o il triplo un lettore dato che
sono fragili e non è così difficile rompere uno schermo
4) il Kindle è così diffuso che non è stato difficile e neanche
costoso cambiarmi uno schermo rotto
La qualità dello schermo è fondamentale e fondamentale è ricordarsi
che un ereader serve _solo_ a leggere e fargli fare altro è IMHO
sbagliato.
Lo schermo del Kindle è FAVOLOSO e non c'è niente di meglio. I lettori
equivalenti costano molto di più.
So che il Nook è Android e simile al Kindle ma per ora non c'è in
italia per cui ti scordi il dizionario monolingue italiano... sul Kindle
è gratis lo Zingarelli completo (nota curiosa: lo hanno trasformato in
digitale a Trento...) più altri 6 monolingua (inglese bg e usa,
francese, tedesco, spagnolo e portoghese).
bye
--
Marco Ciampa
+--------------------+
| Linux User #78271 |
| FSFE fellow #364 |
+--------------------+
_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list