Si sta veramente avviando? Bene.
Non ne ero a conoscenza di questo elemento in particolare.  Ci sono altri esempi da citare.

#pasquale

Am 09.07.2014 16:42 schrieb "Markus Egger" <markus.egger.www@gmail.com>:
Ciao Pasquale,

Mi sto allarmando legendo la tua mail:
Da quello che ho saputo io si vuole passare da Oracle a PostgreSQL, cosa che mi ha confermato anche Roberto Fabbri del Datacenter della provincia/Siag.
Da dove e da chi salta fuori sta cosa di passare da Oracle a M$ SQLServer?

ciao, Markus


Am 09.07.2014 14:28, schrieb Pasqualino Imbemba:
#pLa discussione non è nuova - mesi fa avevo riportato un articolo Athesia che diceva che i Comuni in AA risultavano i maggior utilizzatori di FOSS in Italia. Vai a capire cosa hanno censito - cmq il messagio che passa è "siamo in primi".
In generale c'è la tendenza di "accontentarsi", mi pare. Bisogna tener conto però di un contesto sociale e politico dove tutti conoscono tutti e si sa quasi tutto di tutti. E poi ci sono le cose "italiane" che valgono anche per l'AA: Ci sono aziende con partecipazione pubblica dove vengono "parcheggiati" politici falliti, ad esempio.

Secondo il principio: una persona è messa in un posto o perché è opportuno oppure perché è capace, fatevi i conti.

Ad ogni modo, secondo me non sta andando bene. Perché da un lato si fa una fatica sovrumana con la totale assenza di commitment "ufficiale", o, peggio, ti trovi persone con uno spirito "contro", messe lì per ... "opportunità". Contemporaneamente ci sono siluri che non hai sul radar e ti trovi davanti cose e/o decisione fatte, senza che ce ne fosse stata alcuna discussione in merito. Come per Sharepoint, p. es. Come cazzo lo integrerai con Libre Office?

Manca una presa di coscienza di quello che FOSS può fare, anzi, di quello che fa già, in altre parti. Anni fa avevo espresso che il FS/OS potrebbe essere utilizzato la dove non è in vista: intendo database, mailserver, ecc. ecc. Lasciateli i desktop Windows per l'amor di Dio! Ma i server no! Avete presento CAL? "Client Access License"? Cribbio!!!!
Ma anche qui si incassano solo sconfitte. Da Oracle si vorrebbe passare a SQLServer (costa di meno!), ma non a PostgreSQL. "Mancano le competenze". E vuoi mettere tutta l'integrazione "a gratis" tra x e y se entrambi vengono da z? Ci viene chiesto di "quantificare il risparmio / l'economicità". Lato proprietario dove sono questi conti? No, FOSS nelle alte sfere significa sopratutto "a gratis". Anzi, solo quello.

Penso che in fondo le "decisioni" sono già state prese; solo che non vengono comunicate e si procede per creare dei "dati di fatto". Dalla serie: "si son rotte le uova, ora dobbiamo fare la frittata".

Ma come incanalare l'energia di tutta questa incazzatura? Se anche i partiti "all'opposizione" che mi parono più Blockparteien, si limitano a "interrogare", senza ulteriore conseguenza alcuna? Dove il "quarto potere" democratico è un monopolio (Athesia), che si limita a diffondere comunicati stampa tranne nei casi dove persegue un obiettivo politico suo?

Non ho la risposta a queste domande.

#pasquale



2014-07-09 14:01 GMT+02:00 Mutschlechner Andreas <ma@otetto.org>:
<RANT ON>

Aggiungerei anche 4. Dati aperti, che invece sono stati formalmente esclusi dai finanziamenti provinciali!!! Non so se ci rendiamo conto, bisogna andare OLTRE il piccolo passo dei dati aperti geografici e avere il coraggio di COPIARE semplicemente quello che sta facendo il Trentino, che ormai è diventata un'eccellenza internazionale su questo tema.

IMHO
--
MC

Perche' l'Alto Adige dovrebbe COPIARE qualcosa degli altri, se qua siamo i piu bravi, belli, migliori del mondo, che in Europa veniamo considerato la roccaforte del Software Libero ?
( http://tis.bz.it/it/centri/free-software-open-technologies/news/die-sanfte-revolution  )

La cosa peggiore che si puo fare (ed io faccio), e di criticare l'Alto Adige e mostrare che non e' tutto cosi bello come vorebbero fare credere e dicono, e.g.
tutti page not found dalla pagina iniziale http://tis.bz.it/de/zentren/free-software-open-technologies/projects
http://tis.bz.it/de/info/projekte-it/sheet-progetti/the-rwis-south-tyrolean-initiative
http://tis.bz.it/de/info/projekte-it/sheet-progetti/fscrs-freesoftware-client-reference-system-per-la-creazione-e-il-miglioramento-dei-servizi-di-e-government
http://tis.bz.it/de/info/projekte-en/project-sheets/innovazione-digitale-nel-sistema-di-istruzione-e-formazione-dellalto-adige-eschool
http://tis.bz.it/de/info/projekte-it/sheet-progetti/bolzano-traffic

e https://freegis.net non si apre ....

I tecnici piu bravi che conosco, sono all'estero, o lavorono in ditte private e se lavorano per la provincia sono frustrati, perche' in Alto Adige non conta l'esperienza o l'opinione tecnica, ma piu il ruolo e l'autorita (e laccaculismo) ...... una societa montanara medievale .p

<RANT OFF>

disclaimer: il motivo che sono incazzato cosi e' semplice..mi avrebbero concesso a lavorare e fare i progetti che ho propost, non avrei il tempo a lamentarmi :/


Am 09.07.2014, 11:50 Uhr, schrieb Marco <caresia@gmail.com>:


Il 09/07/2014 11:35, Mutschlechner Andreas ha scritto:
Ma non era gia sembre cosi in Alto Adige ?
[...] Nel 2004 e' gia stato scritto un agenda ( http://www.provinz.bz.it/informatik/download/2_6_Aktionsplan_Version_2.pdf )...bellissima a leggere, ma cos'e successo ?

Veramente io l'ho usata tantissimo per trovare finanziamenti per progetti a tema Software Libero... poi si sa che ci sono stati dei cambi ai vertici...

Mentre la provincia e gli responsabile parlano "Südtirol verwendet Open Source", la realta' e' diversa, come potete leggere nella decisione della giunta allegato a questa mail.

Sì, è terribile questa delibera! Purtroppo mi è sfuggita, io avevo visto solo quella di inizio anno. Penso che queste sono le occasioni in cui qualcuno del LUGBZ - solitamente il Presidente - si incazza e scrive lettere a destra e a sinistra (con il giusto timing, però). [A proposito, incidentalmente, come è andata l'assemblea dei soci?]


[...]

Aggiungerei anche 4. Dati aperti, che invece sono stati formalmente esclusi dai finanziamenti provinciali!!! Non so se ci rendiamo conto, bisogna andare OLTRE il piccolo passo dei dati aperti geografici e avere il coraggio di COPIARE semplicemente quello che sta facendo il Trentino, che ormai è diventata un'eccellenza internazionale su questo tema.

IMHO
--
MC
_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list



_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list


_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list