Buongiorno!
Alcuni mesi fa avevo avuto un problema con la CNS mod.2021, risolto grazie all'attivo supporto di Roberto Resoli di Linux Trento.
Ora con la nuova CNS entro su tutti i siti nazionali - eccetto MyCivis di Bolzano.
L'estate scorsa avevo anche ricevuto la E-residency estone, a tutti gli effetti un documento d'identita' con credenziali simili CIE o CNS. Grazie al sistema europeo eIDAS si puo' accedere a siti di altri paesi europei. Funziona anche con l'Italia, ma non con MyCivis di Bolzano.
Il 13/10/2021 ho aperto due ticket presso il centro supporto della Provincia. Numerose iterazioni per telefono e email con ragazzi e ragazze del call center (che, en passant, si trova a Napoli) ma nessun riscontro da parte della Provincia.
Scusate l'intermezzo "politico", ma sto lavorando a un'interrogazione sulla questione, che dovrebbe venire presentata da Team-K. Prima di finalizzare il documento avrei bisogno di test, che non posso eseguire da solo, per verificare
1. se il problema con CNS ed eIDAS si verifica anche con SO diversi da Linux
2. se il problema con eIDAS si verifica anche con paesi diversi dall'Estonia
Per 1., se qualcuno con Windows/ Apple vuole provare, molto volentieri! Ho sia una CNS vecchia (che funziona) sia la nuova.
Per 2., occorre trovare qualcuno in Germania o altro paese UE disposto a fare un test. I miei conoscenti in Germania non hanno credenziali digitali. L'Austria non e' ancora collegata lato Italia (con credenziali ITA si entra pero' sui siti austriaci).
Il motivo per i test aggiuntivi e' semplice. All'amm. provinciale quasi certamente non interessa un accesso dall'Estonia con Linux. Mentre se non funzionasse da Austria o Germania con Windows probabilmente salterebbe l'ufficio IT. SO o nazione di riferimento quasi certamente non c'entrano perche' le procedure sono tutte online e nel caso eIDAS sono gestite da AgID, pero' per i politici locali "Windows" pesa piu' di "Linux", e "Germania" molto piu' di "Estonia".
Torniamo alla tecnologia.
Ho installato su Ubuntu 20.04.3 LTS i driver per la CIE italiana, la CIE estone, la CNS vecchia e quella nuova. Come lettore uso un gemalto generico per le carte a contatti e un NFC Air di Bit4id per la CIE, ma funziona anche con la nuova CNS.
Ogni lettore e ogni carta ha il suo programma di installazione che assolve diverse funzioni: driver per hardware lettore, modulo di sicurezza per Firefox associato a una particolare carta e un programma di gestione del PIN e PUK. Nel caso della nuova CNS questo programma "pesa" 200 MB e non fa nulla se non cambiare il PIN con il PUK. Il programma di gestione della vecchia CNS "pesa" la meta' ma ha diverse funzioni utili, tra cui la verifica se la carta e' attiva oppore no.
Il programma piu' leggero e che mi ha dato meno problemi e' quello della CIE estone. Con la CIE italiana sono quasi impazzito perche' le istruzioni di installazione e configurazione non coincidono con la realta' delle operazioni richieste: omissioni, informazioni scadute e fuorvianti ecc. Tra le sviste principali, non segnala da nessuna parte che il SW di controllo della CIE funziona solo con Java e senza Java installato (che io inizialmente non avevo) non funziona, da' un errore generico e si blocca.
In conclusione, se si potesse coordinare l'idea dell'hub con quella di una "solida" interrogazione in provincia probabilmente si potrebbero ottenere dei risultati e anche un certo riscontro mediatico. Se qualcuno vuole/ puo' aiutare con i test di cui sopra, molto volentieri!
Gianguido
On Mon, 2022-01-24 at 09:19 +0100, Diego Maniacco wrote:
Se ci fossero alcuni Soci che se ne facessero carico con continuità, sicuramente LugBZ ospiterebbe una iniziativa come da te suggerito.
Sto provando il lettore...
On Monday, 24 January 2022, Pasqualino Imbemba <p.imbemba@gmail.com> wrote:
> Ciao Diego,
>
> grazie, la tua mail ha messo in moto la materia grigia :)
>
> Immagino un hub, analogo al Team Digitale nazionale (cfr. https://teamdigitale.governo.it/), che espleta una funzione "proxy" [1] rispetto alle iniziative nazionali.
> Questo hub locale potrebbe avvalersi della collaborazione "istituzionalizzata" con LugBZ.
>
> Potrebbe essere l'occasione per co-governare queste iniziative e comunque declinarle per il territorio.
>
> Il LugBZ potrebbe farsi intanto da portavoce di questa esigenza.
>
> [1] Funzioni tecniche, come ad esempio la collaborazione a localizzare gli applicativi. Ho dato un occhiata al sorgente CIESign per Linux (cfr. https://github.com/italia/cie-middleware-linux): i vari testi per gli utenti sono contenuti direttamente nel codice, e non strutturati in maniera consona (come ad esempio in dei file key-value).
>
> Tornando al lettore "nostro": pare che sia in grado anche di leggere le CNS -- però arriviamo prima a farlo funzionare sul tuo sistema, poi proviamo anche questo.
>
> Saluti
> #pasquale
>
>
> Am 23.01.22 um 19:55 schrieb Diego Maniacco:
>>
>> Ciao Pasquale.
>> Mentre guardo come far funzionare il lettore per CIE 3.0 acquistato (seguendo i tuoi suggerimenti) mi chiedo anche come dare luogo alla proposta di supporto che suggerisci. Sarebbe materia per LugBZ, che dici?
>> diego
>> ---------------------------------------
>> Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
>> diego.maniacco@gmail.com <mailto:diego.maniacco@gmail.com>
>> ---------------------------------------
>>
>> Not f'd — you won't find me on Facebook <https://www.fsf.org/fb>
>> Not f'd — you won't find me on Facebook Not wa'd — you won't find me on WhatsApp
>>
>>
>>
>> On Sun, 23 Jan 2022 at 06:14, Pasqualino Imbemba <p.imbemba@gmail.com <mailto:p.imbemba@gmail.com>> wrote:
>>
>> Ich denke ein großes Problem hier ist eine "Reseller"-Mentalität, die
>> dann keine Anlaufstelle bei technischen Problemen bietet, sondern
>> einfach nur die zugegebenermaßen konfusen nationalen Dienste "wrappt".
>>
>> Eine Koordinierung und konsequente Übersetzung in DE und LAD mit
>> lokaler
>> Hilfeleistung täte gut; wen man jetzt in die Pflicht nehmen sollte,
>> kann
>> sich jeder selbst denken. Ich denke hier an "das Land", weil es die
>> Anliegen von uns Bürger*innen repräsentieren sollte.
>>
>> Diejenigen, die die Sprach- und Technikbarriere überwinden können, tun
>> sich sicherlich leichter, weil sie direkt Kontakt aufnehmen können.
>>
>> #pasquale
>>
>>
>> Am 22.01.22 um 18:45 schrieb Matthias Wallnöfer:
>> > Wenn mit der digital-qualifizierten Unterschrift nicht immer
>> alles glatt geht: "Digitale Signatur: Eine Odyssee"
>> (Brennerbasisdemokratie,
>> https://www.brennerbasisdemokratie.eu/?p=70483
>> <https://www.brennerbasisdemokratie.eu/?p=70483>).
>> >
>> > ===============================================
>> >
>> > Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
>> >
>> > Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen können
>> geändert werden durch / Preferences can be changed from
>> https://postorius.lugbz.org <https://postorius.lugbz.org>
>> > oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
>> <mailto:lugbz-list-request@lists.lugbz.org>
>>
>> -- ===
>> Twitter: @pi4630
>> Whereby: https://whereby.com/pasquale <https://whereby.com/pasquale>
>>
>> ===============================================
>>
>> Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
>>
>> Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen können
>> geändert werden durch / Preferences can be changed from
>> https://postorius.lugbz.org <https://postorius.lugbz.org>
>> oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an /
>> or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
>> <mailto:lugbz-list-request@lists.lugbz.org>
>>
>>
>>
>> ===============================================
>>
>> Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
>>
>> Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org
>> oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
>
> --
> ===
> Twitter: @pi4630
> Whereby: https://whereby.com/pasquale
>
> ===============================================
>
> Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
>
> Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen können geändert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org
> oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from
https://postorius.lugbz.org
oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to
lugbz-list-request@lists.lugbz.org