Paolo caio.
Nelle mail di Daniele e mie credo siano state chiarite le condizioni al contorno, a parte un dettaglio comunque superato che "contesterò" a Daniele alla fine di questa mail [a].

Organizzativamente, non sapendo quale sarà al possibile soluzione, la logica mi dice di muoverci in due direzioni da subito. In entrambe sarà basilare conoscere in anticipo chi dei soci intenderebbe prendere parte all'Assemblea, per motivi dimensionali che poi appariranno ovvi. Una indagine preliminare sarà necessaria, uno strumento già utilizzato può essere https://dudle.inf.tu-dresden.de/ .

- Piano A: cogliendo quanto indicato da Daniele sulle regole di distanza che con alta probabilità resteranno in vigore e sulle limitazioni da porre, occorre reperire una sala o struttura dove raccogliersi in Assemblea. Per questo necessita avere contezza del numero di partecipanti. Opportuno sarebbe avere comunque la possibilità di connessione dall'esterno (ricordo il caso della assemblea del 2016 (Ort: IDM Südtirol, Seminarraum 1. Stock, Datum: 17.05.2016 um 18:00 Uhr) con un socio connesso da Brunico con presenza da remoto accettata con votazione dall'assemblea), per permettere eventuali partecipazioni da remoto a chi, nel pieno diritto, reputasse di non voler correre il rischio di contagio residuo (tra () possibili situazioni relative a persone che avessero motivatamente paura non è stata ancora discussa ma INHO verrà certamente in discussione). Annoto infine che l'organizzazione delle votazioni a scrutinio segreto in totale sicurezza, dovendosi evitare ogni contatto indiretto (quindi anche per tramite di bigliettini di votazione o altro) tra i partecipanti non mi appare semplice e andrà pensata bene e nel dettaglio (esempio: guanti di gomma per tutti)

- Piano B: predisporre quanto necessario per poter effettuare l'assemblea a distanza, con verifica preventiva da parte di tutti i soci partecipanti e la scelta dello strumento di voto (grazie a Daniele per aver suggerito uno strumento più semplice ma comunque dimnensionato alle ns. esigenze). Ogni socio dovrà essere interpellato, con pubblicazione sulla mail-list e con mail diretta) sulle modalità di effettuazione dell'
assemblea e votazione proposte e concordo con Daniele sul fatto di procedere solo in presenza di pareri tutti favorevoli.
Riterrei comunque importante effettuare una prova di carico dello strumeto che verrà proposto e di avere comunque una scelta di backup.

Manca la definizione delle modalità con cui passare dal piano A a quello B, le motivazioni potendo essere più di una.

Saluti a tutti,
diego


[a] Daniele, ritorno sulla definizione di "luogo" dell'Assemblea deducibile dallo Statuto, al finer di sviscerare il punto oltre ogni dubbio.
Il fatto che per le riunioni di direttivo sia espressamente prevista la via "da remoto" va datata all'epoca in cui lo Statuo è stato scritto e in queste parti mai variato. Per l'assemblea non [era | è] nè prescritta nè vietata una qualche soluzione e, all'epoca, una teleconferenza da remoto era ritengo attuabile solo via IRC (in tcp, ovvero in chiaro). La tecnologia oggi ci offre ampie possibilità, anche di taglio open source, e l'accezzione comune di "luogo" o "sito" si è certamente estesa. Come inoltre osservato da Paolo sono oggi attive specifiche norme che ci permettono di scegliere una modalità "da remoto" senza timore di non ottemperare alle regole che ci siamo liberamente dati o abbiamo liberamente accettato. Al di la di questa puntualizzazione, leggendo la tua risposta, ho compreso che, fatte salve le condizioni poste, nulla più osterebbe lato tuo.

---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco@gmail.com
---------------------------------------
Not f'd — you won't find me on Facebook
Not f'd — you won't find me on Facebook



On Sun, 5 Apr 2020 at 19:14, LUGBZ <paolo.dongilli@lugbz.org> wrote:
Ciao Daniele,

se programmiamo l'assemblea di qui a 40 giorni, volendo evitare un
ulteriore rinvio, personalmente non me la sentirei di ventilare
l'ipotesi che ci si possa già riunire fisicamente in una sala a metà
maggio. Di qui la proposta di riunirsi in videoconferenza per tagliare
la testa al toro.

Ciao,
Paolo.

On Sun, 2020-04-05 at 15:15 +0200, Daniele Gobbetti wrote:
> Ciao Paolo,
>
> Il giorno dom, 05/04/2020 alle 14.53 +0200, LUGBZ ha scritto:
> > Detto questo, provvederemo come board a fissare due date di 1a e 2a
> > convocazione nel pieno rispetto dello statuto.
>
> Perfetto!
>
> > Riguardo alle modalità di svolgimento dell'incontro, nulla osta
> > all'organizzazione dell'assemblea in videoconferenza anziché in
> > presenza (non permessa ora) in quanto il nostro statuto
> > esplicitamente
> > non lo esclude e da anni è prassi in molte associazioni e società.
>
> Qui ti invito a vedere la mia risposta a Diego e soprattutto a
> considerare che il primo maggio (ora + 25 giorni) non si possa essere
> certi che le riunioni in presenza non saranno permesse!
>
> > In giurisprudenza si trovano numerosi riferimenti su tale tematica
> > tra cui la recente Massima n. 187 del Consiglio Notarile di Milano
> > in
> > relazione al contenuto del D.P.C.M. 08.03.2020, secondo cui, per
> > far
> > fronte all'emergenza Covid 19 "sono adottate, in tutti i casi
> > possibili, nello svolgimento di riunioni, modalità di collegamento
> > da
> > remoto".
>
> Sono d'accordo, ma secondo me tale osservazione sarebbe significativa
> se avessimo come termine ultimo dell'assemblea ordinaria uno che
> ricadesse all'interno delle limitazioni. Ad oggi non possiamo dire
> che
> sia così.
>
> Ciao,
> Daniele
>
> --
> > Sebbene sia di gran lunga meglio vedersi di persona, per la prima
> > volta
> > in 20 anni di vita del LUGBZ, proveremo ad organizzarci in
> > videoconferenza, con ordine e cercando di non trascurare nessun
> > dettaglio formale. Credo che tutti noi abbiamo fatto un po' di
> > rodaggio
> > in queste ultime settimane.
> >
> > Buona domenica,
> > Paolo. 
> >
> >
> > On Sat, 2020-04-04 at 23:03 +0200, Diego Maniacco wrote:
> > > Buonasera a tutti i Soci LugBZ che leggono in lista, augurando
> > > che
> > > siamo tutti ancora sani.
> > >
> > > Mi inserisco nella discussione riportando gli articoli del ns.
> > > Statuto che regolamentano le Assemblee e d evidenziando i punti
> > > rilevanti, citati da Daniele. Premetto che concordo pienamente
> > > con
> > > il
> > > rispetto dello Statuto associativo, di cui proporrò una
> > > interpretazione sui cui vorrei avere il parere dei restanti  Soci
> > > LugBZ.
> > >
> > > --
> > > Art. 14 (Convocazione dell’Assemblea) Le assemblee ordinarie e
> > > straordinarie sono convocate, con preavviso di almeno 25 giorni,
> > > telefonicamente o via fax o via e-mail e mediante affissione
> > > nella
> > > sede dell’Associazione e sul sito internet dell’avviso di
> > > convocazione.
> > >
> > > Art. 15 (Costituzione e deliberazione dell’Assemblea) L’Assemblea
> > > in
> > > sede ordinaria è regolarmente costituita qualunque sia il numero
> > > dei
> > > soci intervenuti. È ammesso il voto per delega. Il numero massimo
> > > di
> > > deleghe conferibili al singolo socio ammonta a tre e devono
> > > essere
> > > conferite per iscritto, pena la nullità.
> > > L’Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione o, in
> > > caso
> > > di sua assenza, da un socio designato dall’Assemblea.
> > > I verbali delle riunioni dell’Assemblea sono redatti dal
> > > Segretario
> > > Generale o, in sua assenza, da un socio designato dalla persona
> > > che
> > > presiede l’assemblea.
> > > L’Assemblea ordinaria delibera con la maggioranza dei voti validi
> > > espressi. In caso di parità di voti l’Assemblea ridiscute la
> > > questione e vota una seconda volta.
> > > L’Assemblea straordinaria ha competenza esclusiva in merito alle
> > > modifiche del presente statuto.
> > > L’Assemblea straordinaria in prima convocazione delibera a
> > > maggioranza dei due terzi degli associati.
> > > L’Assemblea straordinaria in seconda convocazione delibera con la
> > > maggioranza assoluta degli associati.
> > > Orario e luogo di svolgimento della riunione in seconda
> > > convocazione
> > > saranno indicati nella stessa riunione di prima convocazione.
> > > L’intervallo di tempo tra le due riunioni non dev’essere
> > > inferiore
> > > a
> > > 24 ore. Ora e luogo della riunione in seconda convocazione devono
> > > essere comunicati via e-mail, via fax o telefonicamente e
> > > mediante
> > > affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet a
> > > tutti
> > > i
> > > soci. Non è ammesso il voto per delega.
> > > Le deliberazioni prese in conformità allo Statuto obbligano tutti
> > > i
> > > soci anche se assenti, dissidenti o astenuti dal voto.
> > >
> > > Art. 16 (Forma di votazione dell’Assemblea) L’Assemblea vota
> > > normalmente per alzata di mano; su decisione del Presidente e per
> > > argomenti di particolare importanza, o indicazioni nominali, la
> > > votazione può essere effettuata a scrutinio segreto.
> > > --
> > >
> > > Il Luogo
> > > Un primo punto è l'interpretazione di "luogo della riunione" . In
> > > base alla proposta fatta dal board si tratta di definire se
> > > questa
> > > definizione può comprendere, nel 2020, anche una locazione
> > > virtuale
> > > quale un sito internet acceduto tramite meccanismi di
> > > videoconferenza. Nel linguaggio corrente si parla appunto di
> > > sito,
> > > che fino a qualche decennio fa portava a pensare ad una locazione
> > > fisica geografica (sito di una fabbrica), mentre oggi è naturale
> > > pensare anche o in primis ad una pagina web. Per contro ho
> > > ricordo
> > > dell'ultima assemblea ordinaria in cui è stata accettata la
> > > partecipazione di Soci da Brunico presenti in assemblea in
> > > connessione telematica.
> > > La mia opinione: una videoconferenza condotta tramite uno
> > > strumento
> > > che garantisca la riservatezza associativa (al pari delle porte
> > > chiuse di una sala) mi sta bene, la riterrei una scelta adeguata
> > > alla
> > > attuale situazione. Ritengo necessaria la partecipacione in voce
> > > e
> > > in
> > > scritto; naturalmente nessuno deve restare escluso.
> > >
> > > Votazione a scutinio segreto, ove richiesta
> > > La votazione per alzata di mano, in quanto palese, può essere
> > > degnamente sostituita con una espressione del voto espressa
> > > nominalmente in modo scritto, ad esempio tramite una chat
> > > integrata
> > > nello strumento scelto.
> > > Per la votazione a scrutinio segreto, che per Statuto non è mai
> > > obbligatoria, occorre attrezzarsi per tempo. Porto qui l'esempio
> > > sia
> > > di TDF The Document Foundation che di LibreItalia, associazioni
> > > di
> > > cui sono membro o Socio, dove la distribuzione geografica rende
> > > necessaria una votazione segreta da remoto. Lo strumenti di voto
> > > lí
> > > adottato potrebbe essere mutuato anche per il nostro caso;
> > > vedere:
> > > - Statuto TDF -
> > > https://www.documentfoundation.org/foundation/statutes/  al punto
> > > §11.2
> > > - STV - https://en.wikipedia.org/wiki/Single_transferable_vote
> > > Nel caso in cui accettassimo [1] la proposta del ns. board, mi
> > > rendo
> > > disponibile per acquisire informazioni dettagliate su come poter
> > > utilizzare questa tecnica di voto. Ma questa è solo una proposta
> > > che
> > > dovrà essere discussa.
> > >
> > > Tempistiche
> > > Come osservato da Daniele, la scadenza ultima per l'Assemblea
> > > fissata
> > > per Statuto è il 30 giugno 2020 in seconda convocazione. Dovendo
> > > osservare un preavviso minimo di 25 giorni, ritengo che la data
> > > ultima in cui il board debba indire l'Assemblea non possa
> > > tecnicamente essere oltre il 30 maggio. In tale data il board
> > > dovrà
> > > aver ricevuto un preciso mandato dai Soci per ottemperare ai
> > > sui compiti nella situazione attuale. Pertanto mi pare opportuno
> > > che
> > > la volontà dei Soci venga raccolta entro fine aprile.
> > >
> > >
> > > [1] va da se che per fare il passo di cui sopra sarà necessario
> > > raccopgliere il parere di tutti i soci, tramite uno strumento in
> > > questo caso palese (mia proposta).
> > >
> > > Saluti,
> > > diego
> > >
> > > "Larga è la foglia, stretta é la via, dite la vostar ch'io ho
> > > detto
> > > la mia"
> > > ---------------------------------------
> > > Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
> > > diego.maniacco@gmail.com
> > > ---------------------------------------
> > >
> > > Not f'd — you won't find me on Facebook
> > >
> > >
> > > On Sat, 4 Apr 2020 at 14:20, Daniele Gobbetti <
> > > daniele@gobbetti.name>
> > > wrote:
> > > > Ciao Anton,
> > > >
> > > > forse non sono stato chiaro.
> > > >
> > > > Non c'è ad oggi nessun bisogno di derogare. Il nostro statuto
> > > > prevede
> > > > come termine il 30/06 di ciascun anno per la convocazione.
> > > >
> > > > Le deroghe alle assemblee societarie per l'approvazione dei
> > > > bilanci
> > > > sono ad oggi - in deroga - rimandabili fino alla data del
> > > > 28/06.
> > > >
> > > > Di cosa stiamo parlando?
> > > >
> > > > Si deroga se serve e quando serve. Altrimenti non sono deroghe,
> > > > ma
> > > > "pieni poteri".
> > > >
> > > > Sono quelli che tanto aneli? Io no.
> > > >
> > > > Daniele
> > > >
> > > > _______________________________________________
> > > > http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
> > _______________________________________________
> > http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
> _______________________________________________
> http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list