hallo,

chi sono?

ormai sono pensionato, ma nella mia vita da giovane studente universitario ho tradotto alcuni libri italiani in tedesco per guadagnare, poi mi sono improvvisato per il sindacato da interprete simultaneo, infine ho lavorato come traduttore di modulistica presso l'inps/nisf.

Sono pienamente d'accordo pienamento con dashamir, per un motivo essenziale: con .po rischi di tradurre fuori contesto ( dashamir; You may loose context )

Da quando facevo traduttore le cose sono cambiate. Oggi per testi lunghi faccio così:

1) tradurre con deepl pezzo per pezzo

2) verificare il tutto con attenta lettura/correzione e aggiustamenti stilistici.

Ecco, that's my penny (sempre disponibile a prendere atto di soluzioni migliori)

ps: nel passato ho anche usato con successo il sistema .po - ma solo per "tradurre" programmi già fatti con questo sistema dall' inizio, cioe "programmato con variabili già nel codice sorgente"

cordialmente

toni

--

On 20.09.22 13:53, Dashamir Hoxha wrote:
On Thu, Sep 15, 2022 at 9:25 AM Andrea Congiu <congiu.andr@gmail.com> wrote:

Ciao a tutti,
in merito al progetto/manuale e-gov https://gitlab.com/andrea.congiu/e-gov_Trentino-Alto-Adige_adoc volevo cominciare la traduzione in tedesco. Ricordo che anni fa, Marco C. aveva accennato qualche cosa sull'utilizzo dei file .po.

Ho lo stesso interesse per altri progetti personali.

Per ora ho installato poedit, ma non ho ben capito quali sono i passaggi da adoc -> po traduzione -> adoc tradotto

My opinion is that this approach (breaking a document into very small pieces, translating each of them independently, then combining the translated pieces together) is not a good one, because you may lose context.

It might be better to translate the whole document.
Then, when the next version of the document is released, you can make a diff with the previous version, in order to see what the differences are, and replicate these differences to the translated version.

Saluti
andrea

--
Andrea Congiu
Infermiere libero professionista
e Istruttore EFR
GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB
ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org
URL - https://www.andrea-congiu.it

===============================================

Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list

Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org
oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an  / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org

===============================================

Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list

Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org
oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an  / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org