Artikel: Optimizing Linux filesystems

In der heutigen DWL habe ich einen Verweis auf folgenden interessanten
Artikel gefunden:

http://www.newsforge.com/article.pl?sid=03/10/07/1943256

Happy hacking!
Patrick

In der heutigen DWL habe ich einen Verweis auf folgenden

    > interessanten Artikel gefunden:

    > http://www.newsforge.com/article.pl?sid=03/10/07/1943256

    Mi permetto di replicare un commento fatto proprio l'altro giorno
    sulla ML del LinuxTrent.

    I suggerimenti a link interessanti sono una parte molto utile
    delle ML. Lo sarebbero anche di più se chi li posta facesse il
    piccolo sforzo [1] di un minimo di copia incolla dalla pagina
    linkata (ce l'avrà sicuro sotto "mouse"). Così:

    1) chi legge sa di cosa di parla (visto che i siti insistono ad
       avere dei link "non user friendly");

    2) se, come di solito avviene, i messaggi vanno a finire in un
       archive (o se semplicemnte uno cerca nella propria mail) il
       "contesto" rende possibili (sensate) le ricerche.

  happy posting, Luca

[1] è più la fatica di ricordarsi....

Ciao Luca!

manini.luca(a)tiscali.it schrieb:

    I suggerimenti a link interessanti sono una parte molto utile
    delle ML. Lo sarebbero anche di più se chi li posta facesse il
    piccolo sforzo [1] di un minimo di copia incolla dalla pagina
    linkata (ce l'avrà sicuro sotto "mouse"). Così:

Ma dici tutto l'articolo?

    1) chi legge sa di cosa di parla (visto che i siti insistono ad
       avere dei link "non user friendly");

Pensavo lo si possa dedurre dal subject.

    2) se, come di solito avviene, i messaggi vanno a finire in un
       archive (o se semplicemnte uno cerca nella propria mail) il
       "contesto" rende possibili (sensate) le ricerche.

Per raggiungere questo dovresti inserire tutto l'articolo. Cosa non e'
sempre facile (articolo di piu' pagine, ...) e che mi sembra eccessiva,
datoche voglio solo far notare che l'articolo esiste.

Se poi faccio una ricerca su una tematica, la faccio in rete non nella
mia inbox. Nella inbox cerco eventualmente mails che so di aver scritto
o ricevuto. In quei casi mi disturberebbe ricevere un sacco di risultati
contenenti articoli vari.

La cosa "non plus ultra" sarebbe postare sempre anche un piccolo
riassunto. Ma per quello ci vuole anche il tempo, io ho postato
l'articolo dopo averlo sorvolato e mandato alla stampante :wink:

Happy hacking!
Patrick

Ma dici tutto l'articolo?

    No, di solito c'è un primo paragrafo più che sufficiente.

    > Pensavo lo si possa dedurre dal subject.

    Scusa, è un po' colpa mia. Non ho controllato il tuo; sono
    abituato a subject criptici del tipo: "Link interessante"

    > Se poi faccio una ricerca su una tematica, la faccio in
    > rete non nella mia inbox.

    Personalmente non "mantengo" molto ma mia mailbox (ma ho promesso
    di cambiare, tenendo "quasi" tutto); ma c'è gente che ha anni di
    mail archiviate (ok, molti dei link saranno defunti).

    Peraltro (prima di avere l'ADSL) usato wwwoffle (un caching proxy
    http) e ti assicuro che le ricerche (di cose già "viste") sulla
    cache via htdig erano molto più veloci e fruttuose che su google
    (e le potevo fare off-line).

    > Happy hacking! Patrick

  happy search, Luca

manini.luca(a)tiscali.it schrieb:

    Personalmente non "mantengo" molto ma mia mailbox (ma ho promesso
    di cambiare, tenendo "quasi" tutto); ma c'è gente che ha anni di
    mail archiviate (ok, molti dei link saranno defunti).

Io ho conservato quasi tutte le mail dal '97. Ma come detto non faccio
ricerche del genere nella mia inbox.

    Peraltro (prima di avere l'ADSL) usato wwwoffle (un caching proxy
    http) e ti assicuro che le ricerche (di cose già "viste") sulla
    cache via htdig erano molto più veloci e fruttuose che su google
    (e le potevo fare off-line).

Bello. Lo devo provare, forse conviene installarlo sul portatile.

Happy hacking!
Patrick

Bello. Lo devo provare, forse conviene installarlo sul

    > portatile.

    Sul portatile è ovviamente comodissimo.

    Volendo (leggi: sopravvivendo alla configurazione) si possono
    anche "trasformare" le pagine sia nel tratto wev->cache che in
    quello cache->browser. Es: rimozione ads, colorazione link, ...

    Ti avverto che ci sono (ho avuto) dei problemi perché pare (mi
    dicono i miei "esperti") che wwwoffle ogni tanto non capisce se
    riscaricare una pagina o no, quindi con siti dinamici (es:
    LinuxTrent) e cookie vari ogni tanto si incasina.

    POearltro non conosco altri caching proxy migliori (squid è
    sicuramente più "famoso"), ma non mi pare faccia caching...

    > Happy hacking! Patrick

  happy browsing, Luca