bottles

Recentemente mi sono imbattutto in un software veramente interessante: bottles [1][2].
È una sorta di "incampsulatore/configuratore" di Wine.
È sviluppato da due italiani, e la cosa intrigante è che l'ultima versione si chiama "trento"[4]... :wink:

[1]https://ostechnix.com/run-windows-software-on-linux-with-bottles/
[2]https://usebottles.com/
[3]https://francescomasala.me/,https://mirko.pm/
[4]flatpack search bottles
Name Description Application ID Version Branch Remotes
Bottles Avvia software Windows com.usebottles.bottles 2022.2.14-trento stable flathub

Ho appena provato bottles con un middleware di gestione smartcard /
documento identita' su lettore NFC. Il sistema e' Ubuntu 20.04.3.

Secondo la descrizione originale di questo software non e' necessario
installare driver per lettori esterni perche' fa tutto Windows come
plug-and-play.

Risultato in dettaglio:

1. Installazione di flatpak (prerequisito per bottles), ha funzionato

2. Installazione di bottles, ha funzionato

3. Attivazione del programma Windows, che come prima cosa ha chiesto di
installarsi, ha funzionato

4. Programma Windows lanciato, ha funzionato

5. Il programma si e' bloccato al tentativo di accesso al lettore.

A dire il vero sospettavo fin dall'inizio che ci sarebbero stati
problemi con l'interfaccia hardware. Probabilmente bottles va bene fino
a che si rimane all'interno di un ambiente SW, ma se passiamo ai
controlli diretti di HW, driver et sim., allora probabilmente meglio
acquisire Windows vero.

Gianguido

Mi inserisco nel discorso data l'esperienza con dispositivi USB fatta su
VirtualBox nella versione "con extension Oracle".
Fatte le dovute configurazioni, in VBox in genere ho fatto funzionare
tutto, almeno con sistema ospitato Linux.
Anche con Wine mi attendo che si debba attuare una attività di
configurazione che comprenda il dare i diritti di lettura/scrittura alla
sessione Wine.; ci lavorai molti anni fa, anche con le porte seriali
necessitava agire sulla configurazione.

m2c,diego

attachment.html (5.06 KB)

Grazie per i commenti, Diego!

Ho un rigetto istintivo contro Microsoft e in questo caso avevo, anzi,
continuo ad avere bisogno di accesso a un PC con Windows. Di lavorare
su configurazioni di port e driver per abilitarli a Windows per me e'
proprio escluso. Il driver al momento installato, che funziona, e' per
Linux.

Ho gia' contattato conoscenti che usano Windows, faro' con loro.

Gianguido

attachment.html (5.84 KB)