Das Fediverse-Erklärvideo von Elena Rossini - in deutscher Sprache

Das Fediverse in 4 Minuten erklärt: Schau rein und entdecke eine ganz neue Welt der sozialen Medien – mit Respekt für Privatsphäre, selbstbestimmten Nutzer.innen und ganz ohne Big Tech. Von Elena Rossini

Elena Rossini ist eine italienische Filmemacherin, Fotografin und Aktivistin. Ihre Arbeit konzentriert sich auf Themen wie Medienkompetenz, digitale Souveränität und die Nutzung der Möglichkeiten des Internets für gesellschaftliche Veränderungen.

1 Like

Dobbiamo cercare di raggiungere un largo pubblico, non rivolgerci solo a noi stessi

Ciao Gianguido, nella tua lettera al Corriere però non hai fatto riferimento al Software Libero. Avevi l’opportunità di veicolare un messaggio al grande pubblico ma ti sei limitato ad introdurre Max che è l’ennesimo prodotto proprietario.

Severgnini, invece, si limita a fare degli auspici … ma potrebbe fare molto di più come giornalista, se lo volesse.

Se la conquista della sovranità digitale la facciamo creando nuovi sistemi proprietari … siamo un po’ fuori strada. In Europa dovremmo creare il nostro WA, il nostro FB proprietari? Oppure fare leva su quanto di meglio abbiamo in termini di Software Libero e protocolli aperti?

Il Bundeswehr germanico ha saputo scegliere un protocollo aperto come Matrix ed il client Element per mettere in comunicazione i propri militari –> Matrix | Germany | BwMessenger | Bundeswehr

Molto altro in termini di sovranità digitale viene fatto in Germania –> Matrix | Germany | Digital sovereignty

TChap in Francia French government launches in-house developed messaging service, Tchap | Interoperable Europe Portal

Per non parlare di Gendbuntu, sempre in Francia, distribuzione libera adottata dalla Gendarmeria: https://feddit.org/post/14485025

Termino qui consigliando la lettura dell’ultimo articolo di Francesca Bria:

Paolo

Ciao, Paolo!

La mia email non riguardava il SW libero in quanto tale ma l’indipendenza europea, in merito alla quale Severgnini nel blog mi ha dato pubblicamente ragione. Cosa che non fa quasi mai, perche’ BS, col quale ci conosciamo da circa 25 anni, ritiene che io sia pro-Putin. Mentre io cerco di spiegargli che occorre tenere separati i concetti di Russia e di Putin, ne’ piu’ ne’ meno come accettiamo che Gaza non sia lo stesso di Hamas, pur con numerosissime interazioni e coincidenze.

Sul SW libero Severgnini ha pubblicato diversi miei contributi, il piu’ importante dei quali e’ il seguente

Malgrado il mio indirizzo email sia in chiaro, non mi ha mai contattato nessuno :frowning: E’ purtroppo un segno che l’argomento non eccita le masse.

Essere copiati e’ sempre un grande onore :slight_smile: L’ultimo pezzo di Severgnini, a firma sua, ricalca pari pari i concetti che gli racconto da anni, e in piu’ mi cita anche

Alla prossima riunione del board, alla quale cerchero’ di essere presente, faro’ una proposta “disruptive”, come quella che la UE dovrebbe cambiare le strategie di comunicazione come nel pezzo qui citato. Ma soprattutto rivolta al largo pubblico, non ai gia’ simpatizzanti o attivisti.