E' utile o dannoso riprendere "vecchi messaggi" presenti nella categoria "general"?

hola,
oggi ho avuto occasione di parlare a lungo con @andreas.christanell su questo tema.

Occasione erano due vecchi messaggi presenti con titoli che hanno creato malintesi per lettori.
Il titolo dei due messaggi parlavano di incontri senza specificare nel titolo la data esatta dell’evento, al quale si riferiva il contenuto.

in particolare uno dei due diceva “stasera c’e’ l’incontro”, pero’ era stasera di 4 anni fa !!!
Si tratta di questo tema (con il titolo nel frattempo aggiustato usando “strumenti di moderazione” presenti in discourse) : .
https://talk.lugbz.org/t/schoolswap-brainstorming/
Se guardate il flusso dei messaggi dal 2020 fino ad oggi, vedete, per cosi dire, un pezzo di storia di schoolswap.

Cosi’ ho deciso di porre qui in “feedback” due questioni:

  1. E’ utile riprendere vecchi temi con l’obiettivo di proseguirli nel presente, con la idea di “storytelling” ?
  2. Come intendiamo utilizzare/organizzare per talk.lugbz.org la moderazione dei contenuti presenti ? Bisogna creare un “gruppo di moderatori” che si basano su una “netiquette” scritta consensuale ?

La questione probabilmente e’ particolarmente pressante per i contenuti della categoria “general”, ma si porra’ anche per tutte le altre categorie, man mano che vengono create.

Soluzione semplice:

  • spostare tutti i msg importati dalla defunta mailing-list in una categoria/folder/archivio riconoscibile, senza nessuna modifica (è storia!);
  • è sempre possibile aggiungere un commento che attualizzi o dia contesto al/ai msg;
  • il nome della categoria/folder/archivio dovrebbe ccomparire sempre nel header di un msg;
  • nessuna modifica/“aggiustamento”/censura , la storia non si cambia nè si maschera;
  • moderazione: da discutere e votare in Assemblea.

Grazie, diego !
@diego.maniacco , scrivi “soluzione semplice”… ma non dici chi lo dovrebbe fare :slight_smile:
1)

Si ! Da fare! Un grandissimo lavoro
a) da imparare come si fa,
b) da fare concretamente
Chi lo fa ?

Si, questa possibilita’ e’ una grande potenzialita’ di discourse !!!
Riagganciarsi al passato per attualizzarlo nel presente e svilupparlo per il futuro :slight_smile:
(Scusate se filosofeggio :slight_smile: )

Per ogni msg e’ visibile quanto chiedi, ma non nel header, solo nel contesto della pagina, richiede attenzione da parte del lettore, altrimento nascono malintesi, come abbiamo visto ( “assemblea inizia alle 19” - ma era riferito all’ anno scorso :slight_smile: :slight_smile: )
(Per cambiarlo bisogna cambiare il codice)

Nei fatti qui nasce un potenziale conflitto con il punto 2 — almeno nello stato attuale: aggiungendo un commento ad un messaggio del passato, lo fa “rinascere” e puo’ apparire come “nuovo”, non essendo pero’ nuovo :slight_smile:

La moderazione e’ elemento strutturale di discourse…
Essendo discourse pensato e strutturato come strumento di community-building, la funzione di moderazione e’ parte essenziale.
Hai proprio ragione: “come moderare” e’ un tema permanente da affrontare. Finora non avevamo tempo di affrontarlo in modo adeguato

Il nostro primo anno era caratterizzato - per forza di cosa - dalla creazione della base tecnica.
Il secondo anno dovrebbe essere caratterizzato dai contenuti condivisi che lugbz vuole promuovere !

Resta sempre la grande mancanza della semplice mailing-list, che funziona anche solo come semplice testo.
(prova di interazione tra mail e Discourse)

diego

qui il tema non e’ “mailinglist”, d’accordo ? Pero’:
@diego.maniacco se vuoi prendere l’iniziativa e gestire una mailinglist sul modello linuxtrent, il tutto sarebbe gia’ sarebbe gia’ pronto. Manca chi la gestisce per conto del board e una netiquette concordata. ( FreeLists / just public list lugbz in support of freelists.org )
Prego creare eventualmente un topic nuovo, per mantenere qui il tema :slight_smile: