eGovernment-Tagung an der EURAC/Convegno eGovernment all'EURAC

Das Thema Open Source Software bei der eGovernment-Tagung der EURAC

am 9.-10. September veranstaltet die EURAC ihre zweite internationale
eGovernment-Tagung. Zu den aktuellen Trends in der öffentlichen
Verwaltung und den Programmen für die nächsten Jahre zählt auch der
Einsatz von Open Source Software. Darüber referieren der
Linux-Verantwortliche für IBM in Südeuropa, Vincenzo Trama, der Leiter
des Münchner LiMux-Projekts, Peter Hofmann, und Hugo Leiter vom
Südtiroler Gemeindenverband. Minister Lucio Stanca, schließlich, der die
Tagung eröffnet, hat auch eine Direktive zum Einsatz von OSS in der ÖV
erlassen. Zusätzliche Informationen findet ihr unter:

http://www.eurac.edu/events/index?which=3159
http://www.eurac.edu/websites/eurac/viewblobEURAC.asp?newsID=3159&objetype=DE

La tematica del software libero in un convegno sull'e-government dell'EURAC

il 9 e 10 settembre l'Accademia europea Bolzano organizza il suo secondo
ceonvegno internazionale sull'e-government. Tra i temi trattati vi è
quello sull'utilizzo di software open source nella PA. Il responsabile
Linux dell'IBM, Vincenzo Trama, parlerà della strategia di Big Blue in
questo riguardo, Peter Hofmann parlerà del progetto LiMux nella città di
Monaco che prevede la migrazione di 14.000 su Linux. Hugo Leiter, infine
parlerà del progetto COSPA iniziato insieme alla Libera Università di
Bolzano.

Per ulteriori informazioni puntate su:

http://www.eurac.edu/events/index_it?which=3159
http://www.eurac.edu/websites/eurac/viewblobEURAC.asp?newsID=3159&objetype=IT

Freundliche Grüße/Cordiali saluti
Günther Cologna
EURAC-Verwaltungsakademie
Scuola Superiore di Amministrazione
g.cologna(a)eurac.edu
0471-055 440

Salve a tutti,
leggo con piacere del convegno all'EURAC e i vari
relatori non sono certo da sottovalutare, faccio i
miei complimenti.
Volevo chiedere se il LUGBZ é stato invitato e se avrà
possibilitá di intervenire. Lasciarsi sfuggire
l'occasione di parlare con il Ministro e dirgli come
la si pensa rispetto alle leggi ultimamente varate
sarebbe un peccato.

Una cosa invece di cui mi rammarico é il prezzo del
biglietto, se non sbaglio 295€. Improponibile per una
grande platea.
Lo scorso anno sono andato all'Università di Padova ad
un convegno simile ed era GRATUITO.

saluti a tutti
~robeto

--- Günther_Cologna <g.cologna(a)virgilio.it> ha
scritto:

Il LUGBZ e' stato invitato alla conferenza eGovernment come ospite. Non
faremo un intervento, ma avremo l'occasione di essere presenti.

Abbiamo ricevuto un invito gratuito per il rappresentante del LUGBZ.

Anche altri membri saranno presenti, se anche sotto altre funzioni.

I miei complimenti a Günther Cologna per l'organizzazione della
conferenza e grazie per averci dato la possibilita' di essere presenti.

Happy hacking!
Patrick

- --
Save software competition, use Free Software like GNU/Linux!
And visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in South Tyrol

Ciao,
Patrick sei stato alla conferenza? mi piacerebbe
capire com'è la situazione intorno al SW Libero, se
c'è stato qualcosa di particolarmente interessante.
O se hai qualche link dove si possono trovare gli
interventi.

ciao
~roberto

Ciao Roberto!

roberto palmarin wrote:

Ciao,
Patrick sei stato alla conferenza? mi piacerebbe
capire com'è la situazione intorno al SW Libero, se
c'è stato qualcosa di particolarmente interessante.

Il contenuto della conferenza era indirizzato a dirigenti della PA. La
tematica non era il software libero, ma la possibilita' per le PA di
trarre profitti dall'introduzione del eGov.

La tematica della societa' e' stata solo sfiorata.

Le informazioni erano preparate per gli ospiti, percio' cera poco
contenuto tecnico.

Sono state presentate soluzioni delle varie PA (Salisburgo, Vienna,
...). La maggiorparte delle PA che si sono presentate hanno fatto una
scaletta dei servizi. Senza dare un background tecnico o organizzativo.

Interessante era la presentazione della citta' di Monaco, che ha fatto
capire ai presenti diverse cose molto importanti:

- - L'introduzione di software libero non e' solo una decisione economica.

- - La cosa piu' importante per aver successo nella migrazione e' il
coinvolgimento del personale.

- - La politica deve creare un terreno fertile e non distruggere progetti
con leggi traconiche (Brevettabilita' delle idee).

Personalmente mi ha anche colpito l'ultimo intervento della IBM, che era
un intervento pubblicitario ma che ha fatto capire a tutti, che IBM
punta sul software libero e in special modo su GNU/Linux. Il TUX era
presente su ogni slide e molto bella era la panoramica dei loro server,
che ha dimostrato che nessun altro sistema operativo viene supportato
dall'IBM su ogni loro prodotto, dal piu' piccolo al piu' grande. L'IBM
ha fatto pubblicita' a GNU/Linux e spero che i presenti abbiano
finalmente capito, che il software libero e' interessante anche dal
punto di vista economico. L'IBM non lo fa sicuramente per questioni di
volontariato!

O se hai qualche link dove si possono trovare gli
interventi.

Abbiamo ricevuto gli slides di alcuni interventi, ma in forma cartaccea.
Ho richiesto all'Eurac gli slides che non erano nella mappa e forse
esistono anche in forma digitale.

Cerchero' di fare un breve riassunto dell'evento nei prossimi giorni.
Attualmente siamo tutti molto incasinati coll'organizzazione del SFSCon.
Vedi protocolli delle ultime riunioni: http://member.lugbz.org/wiki/prot/

Happy hacking!
Patrick

- --
Save software competition, use Free Software like GNU/Linux!
And visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in South Tyrol

Ciao

grazie per la celere risposta!

Il contenuto della conferenza era indirizzato a
dirigenti della PA.

Spot di PA per PA?

- - La politica deve creare un terreno fertile e non
distruggere progetti
con leggi traconiche (Brevettabilita' delle idee).

Era interessante sapere cosa ne pensano i politici
locali, se hanno capito che certi leggi limitano lo
sviluppo, quali saranno i loro orientamenti a livello
provinciale, nazionale, europeo.

Grazie cmq
~roberto

roberto palmarin wrote:

Il contenuto della conferenza era indirizzato a
dirigenti della PA.

Spot di PA per PA?

Si, piu' o meno.

Era interessante sapere cosa ne pensano i politici
locali, se hanno capito che certi leggi limitano lo
sviluppo, quali saranno i loro orientamenti a livello
provinciale, nazionale, europeo.

I politici non erano presenti agli interventi. Alla mattina del primo
giorno l'apertura è stata fatta da Durnwalder e Stanca. Subito dopo che
avevano finito hanno lasciato l'aula per dare una conferenza stampa. Non
riccordo se altri politici presenti sono rimasti o meno.

L'intervento di monaco è stato fatto al secondo giorno, percio' non
credo che sia stato recepito da politici.

Ma e' lo stesso molto importante far notare che questa minaccia esiste.
Tutti noi dobbiamo capirlo, non basta dirlo ai politici e chiudere gli
occhi. Purtroppo molta gente oggi non ha piu' speranze di poter agire,
percio' si rassegna e come gli struzzi nasconde la testa nella sabbia.
Io come vero capricorno testardo non ho ancora smesso di lottare :wink:

Happy hacking!
Patrick

- --
Save software competition, use Free Software like GNU/Linux!
And visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in South Tyrol