Heute fand eine Pressekonferenz von LR Berger zum Thema eGovernment statt.
Rege Teilnahme der Presse. Viele Fragen der Journalisten rund um die Thematik Free Software
Demokratiepolitisch interessant: bevor ein Reglement verabschiedet wird, werden die Bürger um ihre Meinung befragt
(kommt in unseren Breiten nicht sehr oft vor)
Hier der Link: http://www.provinz.bz.it/specials/esuedtirol/index_d.htm
mit der Einladung, mitzudiskutieren und Anregungen zu geben.
Grüsse
Erwin
attachment.htm (1.58 KB)
Io sono stato presente alla conferenza stampa e posso confermare quanto
detto da Erwin, tranne 1 o 2, tutte le domande fatte dai giornalisti
puntavano sulla questione del software libero.
Adesso sarebbe importante fare le nostre proposte (sia come LUGBZ che a
titolo personale) all'interno del forum predisposto (tra l'altro con
software libero).
Il termine della scadenza per inviare eventuali commenti o proposte e' il
2 ottobre, per cui bisogna muoversi in fretta.
Saluti e ancora grazie a Erwin.
Volevo far notare che il piano d'azione c'e' anche in italiano:
http://www.provinz.bz.it/specials/esuedtirol/index_i.htm
Happy hacking!
Patrick
- --
Save software competition, use Free Software like GNU/Linux!
And visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in South Tyrol
Sono appena andato a vedere lo stato dei forum di discussione sul sito
della provincia, vedendo con dispiacere che la partecipazione è davvero
bassa. Sembra che ai cittadini interessi soltanto la banda larga, e se
così fosse, sarebbe deludente.
Toni Auer mi diceva che secondo lui, la gente normale ha ancora
parecchie difficoltà ad interaggire con gli strumenti informatici al di
fuori di word ed excel.
Voi cosa ne pensate?
Ciao
io non sono d'accordo con l'analisi. non é una
questione di difficoltá di interazione.
I problemi, per essere sintetico secondo me sono due,
primo il grado di interesse, secondo la generalità di
questi argomenti.
Per essere piú chiaro, per il primo punto : se si
parlava della rotonda di ponte Roma avrebbero postato
in 10mila
per il secondo punto direi che se si affrontano cosí
tanti punti e in modo cosí generico é anche difficile
dare un giudizio.
Resta il fatto che l'iniziativa é molto buona e
lodevole e anche su punto informatico ne hanno dato
risalto.
Ciao
~roberto
A me l'argomento e-suedtirol interessa ma non ho
postato per vari motivi
--- Antonio Russo <antonio(a)antonio.homelinux.org> ha
scritto:
Sono appena andato a vedere lo stato dei forum di
discussione sul sito
della provincia, vedendo con dispiacere che la
partecipazione è davvero
bassa. Sembra che ai cittadini interessi soltanto la
banda larga, e se
così fosse, sarebbe deludente.
Toni Auer mi diceva che secondo lui, la gente
normale ha ancora
parecchie difficoltà ad interaggire con gli
strumenti informatici al di
fuori di word ed excel.
Voi cosa ne pensate?
Il gio, 2004-09-16 alle 16:04, Patrick Ohnewein ha
scritto:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Volevo far notare che il piano d'azione c'e' anche
in italiano:
>
>
http://www.provinz.bz.it/specials/esuedtirol/index_i.htm
>
> Happy hacking!
> Patrick
>
> - --
> Save software competition, use Free Software like
GNU/Linux!
> And visit http://www.lugbz.org the Linux User
Group in South Tyrol
>
> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> Version: GnuPG v1.2.5 (GNU/Linux)
> Comment: Using GnuPG with Debian -
http://enigmail.mozdev.org
>
>
iD8DBQFBSZ1nLEmBxMM0hsARAjaCAKCo2aIXlibAxU6gSljFxcGgyOcLygCgkcYq