Grazie a @BernhardKiem per il vecchio mac (anno 2009) e a @rolandoC per averlo aggiornato a Catalina con qualche magia… e per avermi indicato come suddividere il terabyte in piu’ partizioni per mettere dual-boot macos/linux.
Intanto provo a creare un clonezilla image prima di procedere.
Ho trovato tastiera che funziona: Boot dallo stick cz premendo tasto alt-sx …
In atto la creazione di immagine cz… durera’ un paio di ore…
Riferiro’ a conclusione… poi iniziera’ la prova “mettere linux sulla partizione vuota creata”. Rolando e’ ottimista.
Clonezilla-image completato con successo.
Ho creato - su indicazione di @rolandoC con “balena etcher” - un usb con ubuntu24.04.
Il boot da usb e’ partito.
Inizia il tentativo di installazione linux sulla partizione vuota.
Collegamento internet tramite usb-tethering con smartphone.
Viene scaricato un update di installazione-bootstrap.
Parte la installazione.
… attesa …
hm, per ora concludo e faccio altro:
la situazione:
ubuntu24.04 e’ installato ed attivabile sulla partizione /dev/sda3 (cf foto) del hd del mac.
da fare:
sistemare il boot ( ? grub su mac ? ) per la scelta tra macos e ubuntu. @rolandoC puoi aiutare ?
Qua al Rainerum ho una situazione simile con due iMac del 2007 in dual boot.
Molto probabile con Ubuntu si è già installato Grub ma forse non vede Mac OS e il firmware del Mac tratta il Grub in modo diverso e preferisce suo sistema operativo Mac OS tranne se tieni premuto il tasto [option] all’avvio.
Per i Mac del 2007 ho scelto di installare il boot manager rEFInd ed impostato in tal modo cosi che visualizza il dual boot all’avvio. Lo trovi su The rEFInd Boot Manager e volendo si può installare anche un theme più minimalistico.
C’è una guida per installazione da Mac OS e da Linux, però da me ha funzionato solo quella da Mac OS.
thanks dashamir!
regarding my mac i decided not to use dual-boot. The linux-installation ist operational & useful (besides the need of wifi-stick, as the internal chip is not recognized, nevermind)
Try using inxi to find out whether the WiFi adapter is not being recognized or whether the driver is missing.
By specifying the WiFi adapter, you may be able to find the correct driver.
broadcom is less good because for a certain period of time they had a mess with the designation. Specifically, different HW with the same designation. This could be the reason that Ubuntu loads the driver but it can’t work.
I would try Knoppix, you don’t even have to use the latest version. Knoppix’s hardware detection is simply great. If it doesn’t work with Knoppix either, use the WLAN stick.