Ciao, di seguito un messaggio che ho scritto alla Mailing-list di OSM della nostra provincia, lo porto all'attenzione del LugBz in quanto non ho ricevuto nessun tipo di risposta.
attachment.htm (2.28 KB)
LUGBZ Discourse Server is UP
Ciao, di seguito un messaggio che ho scritto alla Mailing-list di OSM della nostra provincia, lo porto all'attenzione del LugBz in quanto non ho ricevuto nessun tipo di risposta.
attachment.htm (2.28 KB)
Ciao Andrea,
mi piace molto la tua idea.
Mi rendo disponibile molto volentieri a supportarti nella parte
geografico-spaziale. I.e. se definiamo assieme le maschere di
inserimento a supporto dell'utente che contribuisce e la vista mappa,
contribuisco volentieri la parte web.
Il problema a mio avviso e' l'inserimento in OSM, che non credo sia
possibile (giustamente) fare in modo automatico. Probabilmente qualche
esperto OSM, che spero commentera', puo' aiutarti meglio di me, ma se
dovessi rimanere solo, fammi un fischio, per la parte mappe ci sono
Ciao,
Andrea
Ciao Andrea
mi ero promesso di risponderti anche sulla ML di OSM.
Visto che scrivi qui, rispondo qui
La mia idea sarebbe di avviare un progetto ufficiale OSM simile a questo https://www.osmhydrant.org/it/ ma non so da che parte cominciare.
Ad esempio a Merano è segnalato un solo defibrillatore e l'ho inserito io.
Secondo voi ne vale la pena avviare un simile progetto? Se si come si comincia? Come trovo un aiuto?
Chiaramente ne vale la pena.
Si deve solo cominciare ad inserire i dati esattamente come lo hai fatto tu.
Ci sono strumenti che ti permettono di creare delle app apposta per
OSM per raccogleire alcuni dati.
Nota però che il GPS del telefono non sempre è perfetto.
Fra i tool segnalo
openampkit - http://openmapkit.org/
geopaparazzi - https://geopaparazzi.github.io/
Il lavoro da fare è quello però di iniziare la raccolta.
È anche molto probabile che l'azienda sanitaria dell'alto adige abbia
già i dati georefenziati, in tal caso sarebbe da chiederli
Rimane poi il solito discorso della manutenzione dei dataset e degli
strumenti (DAE)
Ciao
Ciao.
Alcuni giorni fa sul sito stol.it c'era un articolo nel quale veniva citato che al momento ci sono 28 defribillatori installati in provincia. La maggior parte vengono gestiti dalla Croce Bianca.
Forse si potrebbe chiedere a loro se hanno le coordinate.
SalutiRobert Aberham
attachment.htm (3.08 KB)
Ciao
È anche molto probabile che l'azienda sanitaria dell'alto adige abbia
già i dati georefenziati, in tal caso sarebbe da chiederli
L'elenco dei defibrillatori installati a BZ si trova qui:
http://www.comune.bolzano.it/stampa_context.jsp?area=295&ID_LINK=426&page=20477
Non ci sono coordinate deografiche, ma nel PDF scaricabile c'è il link
ad un'app ("Pornto soccorso APP") delle croce bianca dove
probabilmente appaiono i dati georeferenziati delle posizioni dei
defibrillatori.
Inoltre, come scrive Robert, questi sono gestiti dalla croce bianca,
forse varrebbe la pena di chiedere anche a loro.
Infine, cosa molto importante, se si ricevono i dati da
comune/ASSB/croce bianca/whoever, assicurarsi di chiedere SE e COME
potete (ri)utilizzare questi dati. Spesso, anche se sono dati pubblici
di aziende pubbliche, NON possono venire (ri)utilizzati. A quel punto,
meglio andare di persona sul posto e usare il proprio cellulare, anche
se impreciso (ma si può usare direttamente OSM per indicare la
posizione giusta.
m2€c,
Stefano
PS: Napo, quando ripassi da 'ste parti?
Ciao grazie per i consigli e la disponibilità, raccolgo qui il messaggio
originale e i vostri interventi ai quali rispondo.
In base a quando proposto fin'ora come ci organizziamo?
Altra domanda, come si inserisce un punto in OSM avendo le coordinate
note? Quando ho inserito il defibrillatore vicino alla fontana delle
rane a bolzano, non ho trovato il modo di inserire la latitudine e la
longitudine. L'inserimento l'ho fatto da interfaccia web.
attachment.htm (7.34 KB)
Ciao grazie per i consigli e la disponibilità, raccolgo qui il messaggio originale e i vostri interventi ai quali rispondo.
In base a quando proposto fin'ora come ci organizziamo?
Cominciare una campagna di raccolta dati.
Magari a partire da quel pdf che ti è stato segnalato.
Altra domanda, come si inserisce un punto in OSM avendo le coordinate note?
genera un file .csv con lat e lon e poi caricalo in josm e da lì upload.
Quando ho inserito il defibrillatore vicino alla fontana delle rane a bolzano, non ho trovato il modo di inserire la latitudine e la longitudine. L'inserimento l'ho fatto da interfaccia web.
Puoi farlo anche in quel modo.
> Grazie Maurizio, ho dato un'occhiata a openmapkit e mi sembra la strada giusta, ma non saprei come seguirla in quanto non conosco l'inglese e non sono un informatico e qua la mia richiesta d'aiuta per la realizzazione della parte web.
MI sembra che in questa ML non manchino gli informatici.
Unico problema che invece vedo è il fatto che il segnale GPS degli
smartphone fa sempre abbastanza schifo per questo tipo di attività (10
metri di errore non sono pochi)
Chiedere l'ubicazione dei defibrillatori agli uffici preposti mi sembra lecito ma l'inserimento dei dati li farei dopo un rilevamento sul posto con un gps
Cosa vuol dire: Rimane poi il solito discorso della manutenzione dei dataset?*Robert*
Ciao.Alcuni giorni fa sul sito stol.it c'era un articolo nel quale veniva citato che al momento ci sono 28 defribillatori installati in provincia. La maggior parte vengono gestiti dalla Croce Bianca.
Forse si potrebbe chiedere a loro se hanno le coordinate.
Saluti
Robert Aberham> Grazie per la notizia, e chiederò sia alla croce bianca sia in provincia la loro ubicazione
*Steevie*
L'elenco dei defibrillatori installati a BZ si trova qui: http://www.comune.bolzano.it/stampa_context.jsp?area=295&ID_LINK=426&page=20477 Non ci sono coordinate deografiche, ma nel PDF scaricabile c'è il link ad un'app ("Pornto soccorso APP") delle croce bianca dove probabilmente appaiono i dati georeferenziati delle posizioni dei defibrillatori. Inoltre, come scrive Robert, questi sono gestiti dalla croce bianca, forse varrebbe la pena di chiedere anche a loro. Infine, cosa molto importante, se si ricevono i dati da comune/ASSB/croce bianca/whoever, assicurarsi di chiedere SE e COME potete (ri)utilizzare questi dati. Spesso, anche se sono dati pubblici di aziende pubbliche, NON possono venire (ri)utilizzati. A quel punto, meglio andare di persona sul posto e usare il proprio cellulare, anche se impreciso (ma si può usare direttamente OSM per indicare la posizione giusta. m2€c,
Secondo me vanno chiesti questi dati al Comune.
Loro dovrebbero darli in virtù del discorso opendata.
Se si oppongono penso che si possa fare una richiesta FOIA.
Ciao
Ciao,
Ciao grazie per i consigli e la disponibilità, raccolgo qui il messaggio originale e i vostri interventi ai quali rispondo. In base a quando proposto fin'ora come ci organizziamo?
Cominciare una campagna di raccolta dati. Magari a partire da quel pdf che ti è stato segnalato.
Mi sono informato, i defibrillatori nel pdf
http://www.comune.bolzano.it/UploadDocs/21081_Flyer_defibrillatore.pdf
sono gli unici installati ufficialmente e Bolzano è la città del
progetto pilota. Quindi sulla base di queste informazioni possiamo
avviare la campagna di raccolta dati. Se ci si imbatte in un
defibrillatore "privato", per esempio in una farmacia, come ci si
comporta, a me verrebbe da chiedere il permesso di inserire il dato in
OSM, O è necessario qualcosa di più di un semplice permesso?
Se inserisco un defibrillatore in base alla campagna di raccolta dati,
si esegue solo l'inserimento in OSM e si fa una comunicazione il lista
per evitare che più persone facciano lo stesso rilevamento, o ha senso
creare un file .cvs da aggiornare e mettere on-line da qualche parte?
Grazie Maurizio, ho dato un'occhiata a openmapkit e mi sembra la strada giusta, ma non saprei come seguirla in quanto non conosco l'inglese e non sono un informatico e qua la mia richiesta d'aiuta per la realizzazione della parte web.
MI sembra che in questa ML non manchino gli informatici. Unico problema che invece vedo è il fatto che il segnale GPS degli smartphone fa sempre abbastanza schifo per questo tipo di attività (10 metri di errore non sono pochi)
Rimane il problema openmapkit
Personalmente io la rilevazione la faccio con una unità GPS Garmin etrex
Vista C con MapDatum WGS84 e un sistema di coordinate geografiche
espresse in Lat e Lon in Gradi decimali (DD).
Ciao
andrea
Ciao a tutti, desidero aggiungere una considerazione partendo dalla mia
realtà lavorativa.
In moltissime aziende come la mia (Informatica Alto Adige) è installato e
mantenuto in efficenza un defibrillatore.
Non entro nel merito delle problematiche legali e similia, ma in caso di
incidente anche queste apparecchiature potrebbero risultari fondamentali
per salvare vite umane. Sono certo che da qualche parte (INAIL?) esiste un
elenco delle stesse.
diego
attachment.htm (3.84 KB)
Ciao a tutti,
la centrale provinciale di emergenza dovrebbe avere un elenco aggiornato degli apparecchi dislocati sul territorio.
Andrea
P.S. Anche la centrale 112 usa OSM https://www.youtube.com/watch?v=oiPlDgi8rvY&feature=youtu.be&t=80
attachment.htm (5.86 KB)
Ciao Andrea,
rispondo ai tuoi quesiti:
Se ci si imbatte in un
defibrillatore "privato", per esempio in una farmacia, come ci si
comporta, a me verrebbe da chiedere il permesso di inserire il dato in
OSM, O è necessario qualcosa di più di un semplice permesso?
Si aggiungono gli attributi di riferimento come puoi vedere in questa pagina
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:emergency%3Ddefibrillator
Quello che mi "sconvolge" è che in tutto il mondo sono mappati solo 19
.718 defribillatori
Se inserisco un defibrillatore in base alla campagna di raccolta dati,
si esegue solo l'inserimento in OSM e si fa una comunicazione il lista
per evitare che più persone facciano lo stesso rilevamento, o ha senso
creare un file .cvs da aggiornare e mettere on-line da qualche parte?
Se metti su OSM, metti su OSM e basta.
Puoi anche farti la regola con alcune persone secondo quanto descrivi
sopra, ma non puoi
avere la garanzia.
Ti faccio un esempio:
quando è caduto il ponte morandi, i genovesi si sono dati da fare ed
hanno sistemato i
dati coordinadosi ... poi è arrivato uno straniero e cambiare dati.
Stessa cosa quando è affondata la costa concordia: gli italiani a
chiedersi se disegnare il
relitto o meno, decisione per il no ... e poi è arrivato un tedesco a farlo ...
OpenStreetMap si autoregola con chi contribuisce e il dato migliora
solo nelle zone dove c'è
interesse (o, se vogliamo, reciproco controllo).
In sintesi:
se un defribillatore è già inserito, è più probabile che le modifiche
saranno per migliorare i dati
e non per fare doppioni.
Personalmente io la rilevazione la faccio con una unità GPS Garmin etrex
Vista C con MapDatum WGS84 e un sistema di coordinate geografiche
espresse in Lat e Lon in Gradi decimali (DD).
se usi quello, allora basta che ti salvi i dati nelle tracce gpx e poi
te li carichi in josm
e da lì verifichi se e cosa inserire.