attachment.html (2.33 KB)
Su forum.linuxmint.com ci sono post sull'errore, li avrai già guardati,
ma non sono di aiuto.
Presumo che il disco sia collegato tramite un adattatore usb, il nome
del dispositivo sdg supporta questa ipotesi. Le mie domande:
- L'adattatore è stato utilizzato più volte con successo? Anche con
dischi di dimensioni > 2 TB? Hai la possibilità di usare un altro
adattatore?
- cosa riporta dmesg quando si collega il disco?
- cosa mostra smartctl -a /dev/sdg?
Buone feste a tutti
Franz
L'errore pare riguardare il mounting, quindi forse riesci a
dd(cfldd)-are l'immagine fisica dell'intero drive da qualche parte e
lavorare solo su quella, se ti interessano i dati.
E gia' li' vedi se la lettura va a buon fine, nel qual caso la
situazione non e' malaccio.
Sull'imagine puoi fare un fdisk -lu o simili.
Poi puoi provare a fare un fsck sull'immagine della partizione.
Etc...
JW
Se la disco presenta errori e non può essere montato, procedere con cautela.
1) Copiare il disco in un file con ddrescue
(Ddrescue - GNU Project - Free Software Foundation (FSF)), che richiede 5 TB di spazio.
Idealmente, dovrebbe essere addirittura di 10 TB. dd fallisce in caso
di errori di lettura.
2) Durante la copia dei dati, è possibile che si verifichino ulteriori
errori di lettura, il che rallenta la copia e può comportare tempi
lunghi (una volta mi è capitato di interrompere il lavoro di copia dopo
4 giorni, dopo che avevo eseguito il backup di oltre il 95% dei dati da
1 TB e non era andato oltre). ddrescue può essere interrotto a
piacimento ed è ideale per recuperare i dati ancora leggibili da un
disco con errori di lettura.
3) Dopo la copia, si lavora sempre e solo con la copia su un disco senza
errori. Se i metadati del file system non sono più leggibili, la
situazione si complica. In questo caso è necessaria una seconda copia,
perché anche i tentativi di salvataggio possono fallire e non c'è rollback.
Saluti, Franz
1) un disco NTFS va controllato con Windows perché le utility microsoft
sono _molto_ migliori a recuperare i dati per NTFS (ovviamente)
2) hai controllati i dati SMART se il disco ha problemi?
3) prima di fare qualunque operazione _se possibile_ salva tutto su un
altro disco con dd o dd_rescue
Buon pomeriggio,
scusate l'assenza tra ferie e lavoro ..., riassumo di seguito i vari
consigli con le mie risposte
@Franz
*- L'adattatore è stato utilizzato più volte con successo? Anche con
dischi di dimensioni > 2 TB? Hai la possibilità di usare un altro
adattatore?*
È una unità esterna acquistata come tale, mi sembra sigillata
*- cosa riporta dmesg quando si collega il disco?*
Si veda allegato dmesg.txt
*- cosa mostra smartctl -a /dev/sdg?*
non ho il programma e se provo a installarlo con apt ricevo la risposta
E: Impossibile trovare il pacchetto smartctl
@Marco
*2) hai controllati i dati SMART se il disco ha problemi?*
Cosa sono? come si fa?
Penso che testerò il disco con ddrescue --force /dev/[la vostra
periferica] /dev/null + INVIO
Intanto grazie a tutti, vi terrò aggiornati
Saluti
Andrea
attachment.html (5.62 KB)
dmesg.txt (81.4 KB)
sudo apt search smartctl
dovrebbe dire che il pacchetto si chiama
smartmontools
Buon pomeriggio,
scusate l'assenza tra ferie e lavoro ..., riassumo di seguito i vari
consigli con le mie risposte
@Franz
- L'adattatore è stato utilizzato più volte con successo? Anche con
dischi di dimensioni > 2 TB? Hai la possibilità di usare un altro
adattatore?
È una unità esterna acquistata come tale, mi sembra sigillata
- cosa riporta dmesg quando si collega il disco?
Si veda allegato dmesg.txt
- cosa mostra smartctl -a /dev/sdg?
non ho il programma e se provo a installarlo con apt ricevo la risposta
E: Impossibile trovare il pacchetto smartctl
@Marco
2) hai controllati i dati SMART se il disco ha problemi?
Cosa sono? come si fa?Penso che testerò il disco con ddrescue --force /dev/[la vostra
periferica] /dev/null + INVIO
Intanto grazie a tutti, vi terrò aggiornati
Saluti
Andrea
Buon pomeriggio a tutti,
un amico mi ha dato un disco esterno che in fase di montaggio comunica il
seguente errore
udisks-error-quark, 0
Si veda anche immagine allegata.
Ci sono molti dati e vorrebbe recuperarli ma non vorrei fare pasticci.
Avete consigli
Buone feste e grazie
Andrea--
<
Infermiere libero professionista
e Istruttore EFR
GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB
ID diaspora* - congiu_andr(a)diasp.org
URL - https://www.andrea-congiu.it--
<
attachment.html (4.04 KB)
Buon pomeriggio,
scusate l'assenza tra ferie e lavoro ..., riassumo di seguito i vari
consigli con le mie risposte@Marco
*2) hai controllati i dati SMART se il disco ha problemi?*
Cosa sono?
https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technologyù
come si fa?
Il modo più semplice è usando l'utilità "dischi" di Gnome->seleziona il disco->tre punti verticali->Dati e test Smart
Penso che testerò il disco con ddrescue --force /dev/[la vostra periferica]
/dev/null + INVIO
facendo così aumenti la probabilità di perdere dati senza nessun guadagno...
e in effetti qua sotto lo dice esplicitamente: hai il disco guasto, salva
quello che puoi su un altro disco con dd_rescue e buttalo via...
[ 1130.212286] sd 7:0:0:0: [sdg] tag#0 Sense Key : Medium Error [current]
[ 1130.212288] sd 7:0:0:0: [sdg] tag#0 Add. Sense: Unrecovered read error
[ 1130.212290] sd 7:0:0:0: [sdg] tag#0 CDB: Read(16) 88 00 00 00 00 00 00 5d fb 61 00 00 00 07 00 00
[ 1130.212291] blk_update_request: critical medium error, dev sdg, sector 6159201 op 0x0:(READ) flags 0x0 phys_seg 7 prio class 0
[ 1130.212297] Buffer I/O error on dev sdg1, logical block 6157153, async page read
[ 1130.212300] Buffer I/O error on dev sdg1, logical block 6157154, async page read
[ 1130.212301] Buffer I/O error on dev sdg1, logical block 6157155, async page read
[ 1130.212302] Buffer I/O error on dev sdg1, logical block 6157156, async page read
[ 1130.212303] Buffer I/O error on dev sdg1, logical block 6157157, async page read
[ 1130.212304] Buffer I/O error on dev sdg1, logical block 6157158, async page read
[ 1130.212305] Buffer I/O error on dev sdg1, logical block 6157159, async page read
[ 1143.090414] Buffer I/O error on dev sdg1, logical block 6157157, async page read
[ 1143.090415] Buffer I/O error on dev sdg1, logical block 6157158, async page read
[ 1143.090416] Buffer I/O error on dev sdg1, logical block 6157159, async page read
ecc....
Ciao
Le voci di log sono in dmesg.txt dalla riga 1061. Sfortunatamente, non
ha un bell'aspetto.
Ci sono errori di lettura su vari indirizzi di blocco. Poiché quando si
monta un disco vengono letti solo i dati di sistema (directory
principale e metadati), non sarà facile raggiungere i dati personali.
Si tratta di un disco Western Digital Element modello 2620, un disco da
2,5", che riceve l'alimentazione tramite usb. Per essere sicuri,
controllerei che non ci siano cadute di tensione. Io ho un misuratore
per questo, forse ce n'è uno disponibile al repaircafe.
Smartctl in realtà confermerà solo la situazione di dmesg. A seconda del
modello, potrebbero essere visualizzati gli ultimi errori di lettura.
Tuttavia, i dati di smartcl sono importanti perché mostrano se sono
stati esauriti i settori di riserva esistenti, che di solito vengono
sostituiti automaticamente in caso di errori di lettura temporanei.
La causa è probabilmente il movimento del disco durante la rotazione e
le testine non sono in posizione di parcheggio. Ciò può causare
ulteriori danni al disco durante il funzionamento.
Pertanto non userei ddrescue solo per trovare i blocchi difettosi, ma
copierei davvero i dati in un file. Sicuramente non potrai utilizzare il
disco per i dati importanti e dovrai acquistarne uno nuovo, che potrai
utilizzare per il backup. Cerca di acquistarne uno leggermente più
grande, in modo da semplificare il lavoro.
Saluti, Franz
Ciao
Le voci di log sono in dmesg.txt dalla riga 1061. Sfortunatamente, non ha un
bell'aspetto.
Ci sono errori di lettura su vari indirizzi di blocco. Poiché quando si
monta un disco vengono letti solo i dati di sistema (directory principale e
metadati), non sarà facile raggiungere i dati personali.Si tratta di un disco Western Digital Element modello 2620, un disco da
2,5", che riceve l'alimentazione tramite usb. Per essere sicuri,
controllerei che non ci siano cadute di tensione. Io ho un misuratore per
questo, forse ce n'è uno disponibile al repaircafe.
Spesso succede che ci siano cadute di alimentazione dovute a diversi
fattori che possono contribuire a non far funzionare bene il disco.
La specifica USB2 prevede il massimo di 500mA per ogni porta, mentre
spesso i dischi consumano di più. Alcuni PC al superamento di una soglia
entrano in protezione e bloccano la corrente in più. Questo provoca una
serie di errori hardware che in realtà non ci sarebbero se il disco fosse
alimentato con 2 usb (ho visto dei dischi con una forcella a Y per
l'alimentazione) o con un'alimentazione esterna.
Nelle istruzioni c'è spesso scritto che tali dischi debbano essere
collegati DIETRO al PC dove ci sono porte USB collegate direttamente alla
scheda madre e non sulle porte frontali che sono delle prolunghe e
contribuiscono a rendere l'alimentazione ancora più instabile.
Con USB 3 la soglia è stata aumentata per cui il problema non si presenta
più se il disco è USB3 e viene collegato ad una presa USB3.
Smartctl in realtà confermerà solo la situazione di dmesg.
A seconda del
modello, potrebbero essere visualizzati gli ultimi errori di lettura.
Tuttavia, i dati di smartcl sono importanti perché mostrano se sono stati
esauriti i settori di riserva esistenti, che di solito vengono sostituiti
automaticamente in caso di errori di lettura temporanei.
Ni. Se i settori riallocabili sono esauriti, il disco è da buttare, e se
è ancora in garanzia il produttore solitamente te lo sostituisce senza
spese, perché questi settori non dovrebbero esaurirsi durante tutta la
vita del disco.
La causa è probabilmente il movimento del disco durante la rotazione e le
testine non sono in posizione di parcheggio. Ciò può causare ulteriori danni
al disco durante il funzionamento.
Alcuni dischi (quelli portatili nuovi, tutti) hanno un sensore inerziale:
se muovi il disco, parcheggia le testine automaticamente.
Pertanto non userei ddrescue solo per trovare i blocchi difettosi, ma
copierei davvero i dati in un file. Sicuramente non potrai utilizzare il
disco per i dati importanti e dovrai acquistarne uno nuovo, che potrai
utilizzare per il backup. Cerca di acquistarne uno leggermente più grande,
in modo da semplificare il lavoro.
Il problema è che, come dicevo, se il disco sta avendo problemi per
esempio dovuti a cuscinetti andati per via di una caduta, più usi il
disco, più perderà i dati. Persino nelle istruzioni di dd_rescue (che
consiglio di leggere attentamente) c'è scritto che è sempre meglio
leggere i dati leggibili e salvarli da qualche parte il più presto
possibile e poi, dire a dd_rescue di provare a recuperare i dati
illeggibili.
Comunque il recupero dati è abbastanza un'arte, consiglio di non fare
nulla di propria iniziativa e chiedere prima a qualcuno di competente.
Buon pomeriggio
proseguo con il vostri consigli
Buon pomeriggio,
scusate l'assenza tra ferie e lavoro ..., riassumo di seguito i vari
consigli con le mie risposte@Franz
*- L'adattatore è stato utilizzato più volte con successo? Anche con
dischi di dimensioni > 2 TB? Hai la possibilità di usare un altro
adattatore?*
È una unità esterna acquistata come tale, mi sembra sigillata
*- cosa riporta dmesg quando si collega il disco?*
Si veda allegato dmesg.txt
*- cosa mostra smartctl -a /dev/sdg?*
non ho il programma e se provo a installarlo con apt ricevo la
risposta E: Impossibile trovare il pacchetto smartctl
*Fatto si veda allegato*
@Marco
*2) hai controllati i dati SMART se il disco ha problemi?*
Cosa sono? come si fa?
*Il programma disk non mi permette di fare il test*
attachment.html (8.49 KB)
smartctl.txt (889 Bytes)
Probabilmente l'adattatore usb impedisce la trasmissione dei comandi
scsi al disco per amrtmontools.
Con i dischi esterni, quando avevo questi problemi, rimuovevo lo chassis
e collegavo il disco direttamente a una porta sata - e di solito
riuscivo ad andare oltre e a salvare gran parte dei dati.
Anche con i dischi WD Element, questo funzionava ancora via usb, almeno
con una capacità di 1 TB. Non posso credere che i nuovi dischi da 5 TB
vengano immessi sul mercato senza il supporto smatrtctl.
Il mio appello a tutti coloro che acquistano dischi esterni per il
backup dei dati:
Non acquistate solo dischi usb come i WD Element, nemmeno dischi non
famosi, nemmeno da fonti dubbie o da offerte speciali, ma se possibile
quelli con almeno 3 o meglio 5 anni di garanzia e acquistate un case usb
abbinato. Questo è più costoso, ma entrambe le parti, il disco e la
custodia, possono essere utilizzate in altri modi e si ha accesso sata
al disco.
Posso liberare 5 TB per la copia. Se mi affidi il disco e arriva a
Bressanone, posso provare a salvare i dati. In ogni caso dovrai
acquistare un nuovo disco.
Saluti, Franz
Mi hai tolto le parole di bocca. Concordo al 100%.