Buongiorno a tutti / tutte!
In seguito alle discussioni degli ultimi giorni ho appena inviato la
richiesta di adesione a LUGBZ. Il PDF con i campi inseribili e'
semplice e perfetto (lo capissero parecchie nostre amministrazioni),
firma digitale con CIE in modo PADES, quindi visibile su PDF, ed e'
fatta. Pagamento per online banking.
Tutto il processo si e' svolto esclusivamente su piattaforma Linux,
nessun bisogno di stampare nulla per firmare.
Non e' nemmeno servito il QR code. E' stato suffciente il copia-e-
incolla delle coordinate IBAN.
Di nuovo, se anche la Publica Amministrazione prima o poi ci
arrivasse...
cari saluti,
Gianguido
attachment.html (938 Bytes)
Potresti spiegare la procedura per firmare con la carta di identità
elettronica.
Grazie
Paolo Vismara
attachment.html (1.97 KB)
Firmare con la CIE e' molto semplice.
Tutte le informazioni sono contenute in
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/
Occorre scaricare il SW per la carta che in Linux si compone di un
programma e di un modulo di sicurezza per Firefox. Ignoro quali siano
le soluzioni per altri SO e altr Browser. Occorre inoltre un lettore
RFID con driver. Io uso quello di Bit4ID che in Italia e' quasi uno
standard di fatto.
Il programma e' un semplice applicativo Linux che dopo l'installazione
appare nel menu principale.
La documentazione di dettaglio e' in
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/fornitori-di-servizi/documentazione-middleware-cie/
Quindi:
inserire il lettore in una porta USB e posizionare la CIE
Attivare il programma CIE. La prima volta occorre registrare la carta
con il PIN completo (4+4 cifre). Da quel momento e' sufficiente
introdurre le ultime 4 cifre quando vengono richieste per i vari
servizi.
Nel menu del programma c'e' la Firma elettronica. Il programma e'
estremamente semplice ed esplicativo. Selezionare il file, scegliere
dove inserire la firma, procedere con il PIN, salvare il file firmato.
Gianguido
attachment.html (4.54 KB)
Grazie per la guida.
Paolo Vismara
attachment.html (5.73 KB)