Hallo LUGBZler,
jetzt habe ich mir wiedereinmal das Kommando xrandr vom X.org Server
angeschaut.
Mit xrandr kann man sich die Informationen der verbundenen Monitore
anzeigen lassen. Ich habe jetzt an meinem Laptop auch einen externen
Monitor angeschlossen und bekomme folgende Infos:
patrick(a)tx5xn:~$ xrandr
Screen 0: minimum 320 x 200, current 1366 x 960, maximum 1366 x 1366
VGA connected 1280x960+0+0 (normal left inverted right) 408mm x 255mm
1280x1024 75.0 59.9
1280x960 59.9*
1280x800 59.8
1152x864 75.0
1152x720 60.0
1024x768 75.1 60.0
832x624 74.6
800x600 75.0 60.3
640x480 75.0 60.0
720x400 70.1
LVDS connected 1366x768+0+0 (normal left inverted right) 0mm x 0mm
1366x768 57.8*+
1280x768 60.0
1152x768 54.8
1024x768 85.0 75.0 70.1 60.0
832x624 74.6
800x600 85.1 72.2 75.0 60.3 56.2
640x480 85.0 72.8 75.0 59.9
720x400 85.0
640x400 85.1
640x350 85.1
TV disconnected (normal left inverted right)
Man erkennt, dass meine Grafikkarte 3 Anschlüsse hat:
VGA = der externe Monitor
LVDS = das interne Display
TV = eine TV out, für die es leider keinen Anschluss am Gehäuse gibt 
Bis heute musste ich immer den X Server neu starten (Logout, Login), um
den externen Monitor/Beamer zu aktivieren. Jetzt habe ich dank xrandr
eine neue Methode gefunden.
Einfach in einer Shell folgendes Kommando eingeben:
patrick(a)tx5xn:~$ xrandr --output LVDS --auto --output VGA --auto
xrandr sagt damit den 2 Ausgängen, dass sie sich automatisch einstellen
sollen. Man muss also Gnome gar nicht mehr verlassen, die Auflösung wird
dynamisch angepasst.
Alles mit aktiviertem Compiz. Einfach cool 
Happy hacking!
Patrick
Patrick Ohnewein schrieb:
patrick(a)tx5xn:~$ xrandr --output LVDS --auto --output VGA --auto
Ancora meglio
patrick(a)tx5xn:~$ xrandr --output LVDS --auto --output VGA --auto
--same-as LVDS
Qui indico esplicitamente che voglio clonare gli output. Un sito
informativo è
http://www.thinkwiki.org/wiki/Xorg_RandR_1.2
Adesso ho solo più un problema:
Come monitor esterno sto utilizzando un BenQ G900WA, che ha una
risoluzione nativa di 1440x900
Ho importato il tutto al fine che sull'interfaccia VGA venga mandato la
risoluzione 1440x900 e anche nel menu del monitor mi indica che il
segnale arriva con la risoluzione giusta. Il problema è però che mi fa
uno scaling, come se il segnale non fosse del tipo wide screen.
Qualcuno ha un idea di cosa potrebbe essere?
Happy hacking!
Patrick
Hoi Patrick,
2008/5/21 Patrick Ohnewein <patrick.ohnewein(a)lugbz.org>:
Hallo LUGBZler,
jetzt habe ich mir wiedereinmal das Kommando xrandr vom X.org Server
angeschaut.
Questa è una cosa a cui mi ero interessato anch'io, per lo stesso
motivo: usare un secondo monitor o un beamer quando devo fare lezione.
Purtroppo non sono mai riuscito, nemmeno con xrandr a farlo funzionare
in maniera decente.
In questo momento non ho un secondo monitor per provare con la mia
nVidia GeForce se funziona bene allo stesso modo, ma appena ne ho uno
vi faccio sapere.
Ciao,
Stefano
Hallo Patrick,
ich benutze einen 24" LCD Monitor mit 1920x1200 Aufl. und habe damit
keine Probleme. Graphikarte: ATI/AMD Mobility Radeon X600 mit
Open Source Driver.
Hier meine config:
Patrick Ohnewein schrieb:
> patrick(a)tx5xn:~$ xrandr --output LVDS --auto --output VGA --auto
Ancora meglio
patrick(a)tx5xn:~$ xrandr --output LVDS --auto --output VGA --auto
--same-as LVDS
Qui indico esplicitamente che voglio clonare gli output. Un sito
informativo è
http://www.thinkwiki.org/wiki/Xorg_RandR_1.2
Adesso ho solo più un problema:
Come monitor esterno sto utilizzando un BenQ G900WA, che ha una
risoluzione nativa di 1440x900
Ho importato il tutto al fine che sull'interfaccia VGA venga mandato la
risoluzione 1440x900 e anche nel menu del monitor mi indica che il
segnale arriva con la risoluzione giusta. Il problema è però che mi fa
uno scaling, come se il segnale non fosse del tipo wide screen.
Sono abbastanza sicuro che se dici --same-as cloni non solo il viewport
ma anche la risoluzione impostata, quindi se l'output VGA supporta
risoluzioni più elevate ecco che farà l'upscaling.
Credo per clonare l'output mantenendo la risoluzione dovresti
posizionare i due schermi nello stesso posto con lo switch "pos", in
questo modo hai la stessa immagine ma ogni schermo è libero di
visualizzare la superficie che può.
Inoltre se X parte con solo LVDS collegato avrai che si inizializza a
quella risoluzione al max, a meno che non imposti con "Virtual" (vedi il
file postato da Konrad) una risoluzione maggiore.
Tieni conto che con schede intel (almeno con la mia) se imposti un
virtual più grande di 2048 in una delle due direzioni perdi
l'accelerazione DRI.
Ciao!
DAniele
Daniele Gobbetti schrieb:
Inoltre se X parte con solo LVDS collegato avrai che si inizializza a
quella risoluzione al max, a meno che non imposti con "Virtual" (vedi il
file postato da Konrad) una risoluzione maggiore.
Il Virtual l'ho già impostato sul massimo 2048x2048 e funziona bene.
La cosa strana è solo che il monitor esterno, anche ricevendo la
risoluzione corretta, fa uno scaling. Bo...
Tieni conto che con schede intel (almeno con la mia) se imposti un
virtual più grande di 2048 in una delle due direzioni perdi
l'accelerazione DRI.
Non è un problema, visto che con 1440x900 sto nei limiti massimi.
Patrick