Gentile Assessore,
Le scrivo nuovamente per inoltrare una interessante notizia dalla Finlandia.
Resourcen sparen mit offener Hardware:
Con Lei condivido l'essere uscito dal "G. Galilei", scuola prestigiosa
della nostra provincia che ha sfornato molte e molte persone capaci di
lasciare una traccia positiva nella tecnologia. È in quella scuola
(Elettrotecnico) che ho appreso come si possa procedere dall'ideazione alla
realizzazione passando per la progettazione, sia che si trattase di un
trasformatore monofase che di un motore trifase: il progetto veniva
calcolato e dimensionato in Elettrotecnica, disegnato su tavola, realizzato
in Officina, valutato nel rendimento nel Laboratorio, apprendendo così
l'arte del flusso progettuale. In tutto questo nulla vi era di
proprietario, la conoscenza veniva liberamente trasmessa e assimilata. Si
osservavano e analizzavano progetti già esistenti per far proprie le idee
contenutevi.
L'essenza del progetto FUSS sta proprio nel porre in mano allo studente
strumenti fruibili subito ma anche, grazie alle licenze Open Source,
analizzabili fino al massimo dettaglio, per comprenderne la natura, le
modalità realizzative. Chi viene licenziato da una scuola tecnica non deve
solamente saper utilizzare gli strumenti di lavoro, ma deve soprattutto
saperli ideare, progettare e costruire. Siano essi hardware o software.
Cordialmente la saluto,
diego maniacco
attachment.htm (2.58 KB)