Installazione Linux su HP 255 laptop

Buongiorno e buon anno a tutti/e !

Ho deciso di iniziare il 2023 installando Linux su un Laptop HP255 di
un parente.

Sono riuscito ad entrare in EFI, occorre premere piu' volte <F10>
all'accensione fino a che si apre il menu.

E' tutto intuitivo, si puo' definire rapidamente USB Boot=Enabled,
Secure Boot = Disabled, controllo con le frecce e con <Enter>.

In UEFI Boot Order c'e' l'opzione "USB Flash Drive"

Ma qui sta il problema.

L'opzione "OS Boot Manager" e' attivata, ha accanto una freccetta, e
non c'e' modo di cambiarla. Non e' assolutamente chiaro come piazzare
la freccetta accanto a "USB Flash Drive". Si puo' spostare su e giu'
nella lista, ma la freccetta resta incollata a "OS Boot Manager" che
alla fine resta l'unico boot possibile.

Questa informazione serve solo in parte
https://support.hp.com/us-en/document/ish_3891464-2337914-16

In questa foto e' illustrato il problema

La differenza con UEFI che sto usando ora e' che non c'e' "Legacy
Support", ma altrimenti il menu' e' identico. Non importa l'ordine di
USB Flash Drive e OS Boot Manager, parte sempre e solo quest'ultimo.

Ho provato tutti i tasti della tastiera per vedere se qualcuno avesse
una funzionalita' nascosta. Il laptop risponde solo con beep di errore.

Qualcuno ha gia' fatto esperienza di come procedere?

Grazie in anticipo!!!
Gianguido

attachment.html (2.04 KB)

Nella mia esperienza HP usa Esc o F9 per accedere al Boot Menu. Qui una
rassegna che mi pare completa

Nel BIOS da verificare se la presentazione del Boot Menü sia abilitata.
diego

Buongiorno e buon anno a tutti/e !
Ho deciso di iniziare il 2023 installando Linux su un Laptop HP255 di un

parente.

Sono riuscito ad entrare in EFI, occorre premere piu' volte <F10>

all'accensione fino a che si apre il menu.

E' tutto intuitivo, si puo' definire rapidamente USB Boot=Enabled, Secure

Boot = Disabled, controllo con le frecce e con <Enter>.

In UEFI Boot Order c'e' l'opzione "USB Flash Drive"
Ma qui sta il problema.
L'opzione "OS Boot Manager" e' attivata, ha accanto una freccetta, e non

c'e' modo di cambiarla. Non e' assolutamente chiaro come piazzare la
freccetta accanto a "USB Flash Drive". Si puo' spostare su e giu' nella
lista, ma la freccetta resta incollata a "OS Boot Manager" che alla fine
resta l'unico boot possibile.

Questa informazione serve solo in parte
HP PCs - Configuring the boot order in the system BIOS | HP® Customer Support
In questa foto e' illustrato il problema
HP 255 G7 won't boot from USB - Laptops and Pre-Built Systems - Linus Tech Tips
La differenza con UEFI che sto usando ora e' che non c'e' "Legacy

Support", ma altrimenti il menu' e' identico. Non importa l'ordine di USB
Flash Drive e OS Boot Manager, parte sempre e solo quest'ultimo.

Ho provato tutti i tasti della tastiera per vedere se qualcuno avesse una

funzionalita' nascosta. Il laptop risponde solo con beep di errore.

attachment.html (3.21 KB)

Grazie, Diego! Qui pero' il problema e' diverso. Riesco ad accedere al
Boot Menu, riesco anche a cambiare alcuni setting e salvarli. Il
problema e' che dentro Boot Menu e' impossibile cambiare il primo
riferimento boot da OS Boot a external USB. E' inchiodato su Windows
11. Riesco a posizionare il cursore su "USB Flash Drive" ma poi e'
impossibile abilitarlo. In altri UEFI e' facile e intuitivo, o con
<Enter> o con tasti <F> indicati esplicitamente.

Rovesciando la domanda, mi basterebbe conferma che HP si e' alleato con
MS per rendere impossibili altre installazioni. Lo segnalo al mio
parente e lo terro' presente in futuro. Niente HP.

Gianguido

attachment.html (3.21 KB)

Pensare che M$ tenga stretti molti produttori ci sta, forse anche con buon
a Vallo politico USA. Nel caso specifico sarebbe da studiare la doc del
prodotto.
Peró farei una prova dirimente: montare un disco senza OS in sostituzione e
vedere se è cosa cambia. Se la situazione si sbloccasse sarebbe
interessante.
diego

Grazie, Diego! Qui pero' il problema e' diverso. Riesco ad accedere al

Boot Menu, riesco anche a cambiare alcuni setting e salvarli. Il problema
e' che dentro Boot Menu e' impossibile cambiare il primo riferimento boot
da OS Boot a external USB. E' inchiodato su Windows 11. Riesco a
posizionare il cursore su "USB Flash Drive" ma poi e' impossibile
abilitarlo. In altri UEFI e' facile e intuitivo, o con <Enter> o con tasti
<F> indicati esplicitamente.

Rovesciando la domanda, mi basterebbe conferma che HP si e' alleato con

MS per rendere impossibili altre installazioni. Lo segnalo al mio parente e
lo terro' presente in futuro. Niente HP.

Gianguido

Nella mia esperienza HP usa Esc o F9 per accedere al Boot Menu. Qui una

rassegna che mi pare completa

How to Access HP Boot Menu with HP Boot Menu Key [Beginners' Guide] - EaseUS
Nel BIOS da verificare se la presentazione del Boot Menü sia abilitata.
diego

Buongiorno e buon anno a tutti/e !
Ho deciso di iniziare il 2023 installando Linux su un Laptop HP255 di un

parente.

Sono riuscito ad entrare in EFI, occorre premere piu' volte <F10>

all'accensione fino a che si apre il menu.

E' tutto intuitivo, si puo' definire rapidamente USB Boot=Enabled,

Secure Boot = Disabled, controllo con le frecce e con <Enter>.

In UEFI Boot Order c'e' l'opzione "USB Flash Drive"
Ma qui sta il problema.
L'opzione "OS Boot Manager" e' attivata, ha accanto una freccetta, e non

c'e' modo di cambiarla. Non e' assolutamente chiaro come piazzare la
freccetta accanto a "USB Flash Drive". Si puo' spostare su e giu' nella
lista, ma la freccetta resta incollata a "OS Boot Manager" che alla fine
resta l'unico boot possibile.

Questa informazione serve solo in parte
HP PCs - Configuring the boot order in the system BIOS | HP® Customer Support
In questa foto e' illustrato il problema
HP 255 G7 won't boot from USB - Laptops and Pre-Built Systems - Linus Tech Tips
La differenza con UEFI che sto usando ora e' che non c'e' "Legacy

Support", ma altrimenti il menu' e' identico. Non importa l'ordine di USB
Flash Drive e OS Boot Manager, parte sempre e solo quest'ultimo.

Ho provato tutti i tasti della tastiera per vedere se qualcuno avesse

una funzionalita' nascosta. Il laptop risponde solo con beep di errore.

attachment.html (4.61 KB)