[New post] LibreOffice, un software praticamente perfetto, secondo i dati forniti da Coverity Scan

Vi estendo questa comunicazione.
diego

    LibreOffice, un software praticamente perfetto, secondo i dati
    forniti da Coverity Scan
    <http://www.libreitalia.it/libreoffice-software-praticamente-perfetto-i-dati-forniti-coverity-scan/&gt;

by italovignoli <LibreItalia;

Perugia, 2 ottobre 2014 - Associazione LibreItalia, comunità degli
utenti italiani di LibreOffice, comunica il risultato dei test Coverity
Scan, durante i quali il codice sorgente di LibreOffice ha raggiunto
l'eccellente risultato di 0,08 difetti ogni 1.000 linee di codice. Nel
2013, l'indice era di 0,8 difetti ogni 1.000 linee di codice, che gli
sviluppatori sono riusciti a ridurre di un ordine di grandezza
risolvendo oltre 6.000 problemi.

Coverity Scan analizza il codice sorgente dei software proprietari e
open source, e individua in modo automatico i difetti (che possono
tradursi in regressioni e bug, o in problemi per gli sviluppatori).
L'indice medio per i software proprietari è 0,79 mentre quello per i
software open source è 0,59, a conferma del fatto che dietro a
quest'ultimo c'è un'attenzione per la qualità che il software
proprietario non può eguagliare (a causa del suo processo di sviluppo
completamente chiuso).

"La qualità di LibreOffice è cresciuta in modo significativo release
dopo release", afferma Marina Latini, Vicepresidente e Chief Technical
Officer dell'Associazione LibreItalia. "Oggi, LibreOffice è la migliore
applicazione di produttività per la qualità del codice sorgente, e
questo si traduce - ovviamente - anche nella qualità del programma, che
è superiore di un ordine di grandezza rispetto a quella delle altre
applicazioni di produttività open source".

<http://www.libreitalia.it/wp-content/uploads/2014/10/pallogramma.png&gt;

La qualità superiore del codice sorgente di LibreOffice viene completata
da un maggior numero di funzionalità e da una migliore interoperabilità
con i formati di tipo proprietario - e in particolare con i formati di
Microsoft Office - rispetto alle altre suite di produttività open source.

Il comunicato stampa Coverity Scan su LibreOffice è qui:
Synopsys Newsroom: Latest News, Expert Views, and Upcoming Events.

LibreOffice può essere scaricato da: Download LibreOffice | LibreOffice - Free Office Suite - Based on OpenOffice - Compatible with Microsoft.

/Associazione LibreItalia rappresenta la comunità italiana degli utenti
LibreOffice, e ha l'obiettivo di promuovere l'adozione di LibreOffice e
del formato standard dei documenti ODF nella pubblica amministrazione,
nelle scuole e nelle aziende. E' la più grande tra le associazioni di
volontariato attive nel mondo del software open source, con oltre 150
membri./

attachment.htm (48.6 KB)

Grazie, l'avevo vista.

Risulterebbe che, nonostante il numero di righe di codice, LibreOffice
sarebbe scritto meglio di Samba!

Che questo si traduca però, come afferma Italo, in "ovviamente"
(qualcuno l'ha dimostrato?) nella qualità (in che senso?!? qualità
totale?) del programma, mi sembra un'affermazione superficiale e
tendenziosa, solo a scopi promozionali.
Mi pare che gli ultimi comunicati di Italo siano volti soprattutto a
guadagnare in ogni modo punti rispetto ad Apache OpenOffice.org, che
forse lui individua come un pericoloso concorrente di LibreOffice. E'
una cosa che non capisco e che mi rattrista. Mi chiedo se questa sia
un'impostazione condivisa in TDF.

Personalmente cerco di non usare LibreOffice perché ho tanti ricordi -
molto brutti - di regressioni rispetto alle funzionalità presenti nella
versione precedente di OpenOffice.org, da cui derivava.

Penso inoltre che questa "qualità" sia tutta da dimostrare. Magari si
può dire che alcune cose funzionano e altre no e la qualità dipende dal
soddisfacimento dei bisogni e delle aspettative degli utenti.
Se un utente si deve connettere ad esempio ad un preesistente database
in Access o attraverso ODBC ad altri database (cosa che OpenOffice.org
fa perfettamente e, ad esempio, su LibreOffice non funzionava per
niente) può essere una funzionalità che ad Italo non interessa (e quindi
baserà i suoi giudizi di qualità su altre cose) ma che invece, tanto per
fare un esempio, all'ASL di Bolzano può interessare (e quindi loro
avranno un'altra percezione della qualità totale). Inoltre la qualità
del codice, secondo me, per l'utente è una cosa secondaria e sicuramente
meno importante rispetto alla corretta funzionalità.

Quindi magari nella scelta di un software a cui migrare, converrebbe
verificare il corretto funzionamento dei requisiti da soddisfare,
piuttosto che stare a sentire gli spot dei markettari (per quanto siano
persone stimate).

Ciao,

attachment.htm (2.73 KB)

Penso inoltre che questa "qualità" sia tutta da dimostrare.

Ciao,

dobbiamo un po` leggere il "tra le righe" di un comunicato stampa...

Se facciamo un analogia un po` stretched, scrivere software e` come
scrivere un'opera letteraria e quello che fa coverty e` la correzione
ortografica.

Chiaro che se coverty non trova errori nel mio romanzo non vuole dire
che ho scritto i Promessi Sposi. Questo e` immediatamente chiaro a un
programmatore che legge la press release.

Cmq. non vedo niente di male: i proggetti FOSS si beccano un report
gratuito, Coverty si fa pubblicita`...

Hanno iniziato con i prj piu` famosi, tipo qui Postgres nel 2006:
http://www.postgresql.org/message-id/440BCA31.7040603(a)coverity.com

Ormai coprono praticamente tutti i major prj FOSS:
https://scan.coverity.com/projects

Poi, chiaro, un prj e` piu` modesto dell'altro e forse tra 2800 prj
FOSS scansionati non dovevano scegliere proprio OpenOffice come
"contropeso" nel loro grafico. Su questo hai ragione e un pizzico
di cativeria c'era ben... :wink:

Bye,
Chris.

Ciao Marco.

Personalmente ho utilizzato OO (non ancora AOO) quando LO era alla versione 3 e concordo che all'epoca era più affidabile e stabile.
Il lavoro però fatto su LO é stato davvero molto e con la v.4 il salto di qualità deciso. Negli ultimi 3 anni circa LO è cresciuto molto di più di AOO, intere parti sono state riscritte, con il modulo Base (che sto usando parecchio) riesco a fare molto e il motore nativo HSQL é migliore di Access. Inoltre il numero di estensioni e di lingue supportate (guarda la ricchezza e completezza dei manuali d'uso) è nuovamente a favore di LO, e questo mi pare un ottimo indicatore di successo.

Partecipando al gruppo l10n-it sono forse "di parte", ma posso anche testimoniare l'enorme quantità e la grande qualitá del lavoro che viene fatto attorno a LO. Attorno a AOO mi pare girino molte meno persone e quindi risorse uomo. E anche questo è un elemento di differenza.

Ritengo quindi che non ci si debba fermare ai requisiti più o meno soddisfatti, essendo solo utenti passivi che fruiscono dei benefici di una applicazione, ma si debba invece considerare il percorso di crescita che un progetto sta facendo e nel caso decidere di darvi supporto, nei limiti delle proprie competenze e disponibilità.

diego