#pLa discussione non è nuova - mesi fa avevo riportato un articolo Athesia
che diceva che i Comuni in AA risultavano i maggior utilizzatori di FOSS in
Italia. Vai a capire cosa hanno censito - cmq il messagio che passa è
"siamo in primi".
In generale c'è la tendenza di "accontentarsi", mi pare. Bisogna tener
conto però di un contesto sociale e politico dove tutti conoscono tutti e
si sa quasi tutto di tutti. E poi ci sono le cose "italiane" che valgono
anche per l'AA: Ci sono aziende con partecipazione pubblica dove vengono
"parcheggiati" politici falliti, ad esempio.
Secondo il principio: una persona è messa in un posto o perché è opportuno
oppure perché è capace, fatevi i conti.
Ad ogni modo, secondo me non sta andando bene. Perché da un lato si fa una
fatica sovrumana con la totale assenza di commitment "ufficiale", o,
peggio, ti trovi persone con uno spirito "contro", messe lì per ...
"opportunità". Contemporaneamente ci sono siluri che non hai sul radar e ti
trovi davanti cose e/o decisione fatte, senza che ce ne fosse stata alcuna
discussione in merito. Come per Sharepoint, p. es. Come cazzo lo integrerai
con Libre Office?
Manca una presa di coscienza di quello che FOSS può fare, anzi, di quello
che fa già, in altre parti. Anni fa avevo espresso che il FS/OS potrebbe
essere utilizzato la dove non è in vista: intendo database, mailserver,
ecc. ecc. Lasciateli i desktop Windows per l'amor di Dio! Ma i server no!
Avete presento CAL? "Client Access License"? Cribbio!!!!
Ma anche qui si incassano solo sconfitte. Da Oracle si vorrebbe passare a
SQLServer (costa di meno!), ma non a PostgreSQL. "Mancano le competenze". E
vuoi mettere tutta l'integrazione "a gratis" tra x e y se entrambi vengono
da z? Ci viene chiesto di "quantificare il risparmio / l'economicità". Lato
proprietario dove sono questi conti? No, FOSS nelle alte sfere significa
sopratutto "a gratis". Anzi, solo quello.
Penso che in fondo le "decisioni" sono già state prese; solo che non
vengono comunicate e si procede per creare dei "dati di fatto". Dalla
serie: "si son rotte le uova, ora dobbiamo fare la frittata".
Ma come incanalare l'energia di tutta questa incazzatura? Se anche i
partiti "all'opposizione" che mi parono più Blockparteien, si limitano a
"interrogare", senza ulteriore conseguenza alcuna? Dove il "quarto potere"
democratico è un monopolio (Athesia), che si limita a diffondere comunicati
stampa tranne nei casi dove persegue un obiettivo politico suo?
Non ho la risposta a queste domande.
#pasquale
2014-07-09 14:01 GMT+02:00 Mutschlechner Andreas <ma(a)otetto.org>:
attachment.htm (8.9 KB)