Südtirol Digital 2020 - Alto Adige Digitale 2020

#pLa discussione non è nuova - mesi fa avevo riportato un articolo Athesia
che diceva che i Comuni in AA risultavano i maggior utilizzatori di FOSS in
Italia. Vai a capire cosa hanno censito - cmq il messagio che passa è
"siamo in primi".
In generale c'è la tendenza di "accontentarsi", mi pare. Bisogna tener
conto però di un contesto sociale e politico dove tutti conoscono tutti e
si sa quasi tutto di tutti. E poi ci sono le cose "italiane" che valgono
anche per l'AA: Ci sono aziende con partecipazione pubblica dove vengono
"parcheggiati" politici falliti, ad esempio.

Secondo il principio: una persona è messa in un posto o perché è opportuno
oppure perché è capace, fatevi i conti.

Ad ogni modo, secondo me non sta andando bene. Perché da un lato si fa una
fatica sovrumana con la totale assenza di commitment "ufficiale", o,
peggio, ti trovi persone con uno spirito "contro", messe lì per ...
"opportunità". Contemporaneamente ci sono siluri che non hai sul radar e ti
trovi davanti cose e/o decisione fatte, senza che ce ne fosse stata alcuna
discussione in merito. Come per Sharepoint, p. es. Come cazzo lo integrerai
con Libre Office?

Manca una presa di coscienza di quello che FOSS può fare, anzi, di quello
che fa già, in altre parti. Anni fa avevo espresso che il FS/OS potrebbe
essere utilizzato la dove non è in vista: intendo database, mailserver,
ecc. ecc. Lasciateli i desktop Windows per l'amor di Dio! Ma i server no!
Avete presento CAL? "Client Access License"? Cribbio!!!!
Ma anche qui si incassano solo sconfitte. Da Oracle si vorrebbe passare a
SQLServer (costa di meno!), ma non a PostgreSQL. "Mancano le competenze". E
vuoi mettere tutta l'integrazione "a gratis" tra x e y se entrambi vengono
da z? Ci viene chiesto di "quantificare il risparmio / l'economicità". Lato
proprietario dove sono questi conti? No, FOSS nelle alte sfere significa
sopratutto "a gratis". Anzi, solo quello.

Penso che in fondo le "decisioni" sono già state prese; solo che non
vengono comunicate e si procede per creare dei "dati di fatto". Dalla
serie: "si son rotte le uova, ora dobbiamo fare la frittata".

Ma come incanalare l'energia di tutta questa incazzatura? Se anche i
partiti "all'opposizione" che mi parono più Blockparteien, si limitano a
"interrogare", senza ulteriore conseguenza alcuna? Dove il "quarto potere"
democratico è un monopolio (Athesia), che si limita a diffondere comunicati
stampa tranne nei casi dove persegue un obiettivo politico suo?

Non ho la risposta a queste domande.

#pasquale

2014-07-09 14:01 GMT+02:00 Mutschlechner Andreas <ma(a)otetto.org>:

attachment.htm (8.9 KB)

Ma anche qui si incassano solo sconfitte. Da Oracle si vorrebbe passare a
SQLServer (costa di meno!), ma non a PostgreSQL. "Mancano le competenze".

Hehe, mi fa ridere la motivazione :wink:

Considero MSSQL Server un ottimo database.

Motivi validi per migrare da Oracle Database a MS SQLServer potevano essere:

- "perche` e` meglio integrato nel tooling MS / C# che vogliamo usare"

- "perche` vogliamo consolidare i server su Windows Server e Oracle insiste su
   Linux/Solaris"

- "perche` serve come backend a un prodotto che supporta entrambi, ma
    SQL Server costa meno"

- ... altri che non mi vengono in mente ...

Sono ottimi motivi, e se mi si fosse stato chiesto di fare una consulenza
li avrei certamente elencati come punti per MS SQLServer.

Pero` piu` o meno *l'unica* motivazione che assolutamente *non* ha senso e`
"mancano le competenza" perche` PostgreSQL e` anni luci piu` vicino a Oracle
Database in termini di mentalita`, tooling, client libs, piattaforme/linguaggi
supportati e *tutto*.

Ripeto che MS SQLServer e` un ottimo prodotto ma vive su un'altro pianeta se
uno e` abituato a Oracle. Se avete tante procedure (come suppongo avendo
fatto qualche lavoretto per le PA anni fa) e` enormemente piu` facile
migrare verso PostgreSQL. Hell, ci sono soluzioni commerciali che praticamente
permettono di fare il plug-in replacement di uno con l'altro!

Sono quasi contento cosi`. Almeno non rischio di essere chiamato a darvi
supporto e scontrarvi con la vostra "competenza" :wink:

Bye,
Chris.

Appunto... almeno ci fosse l'onestà di comunicare la strategia. "Sentite,
migriamo a MS perché x y z". Invece è arbitrio -- oltre ad essere poco
realizzabile.

Per quanto riguarda l'altra cosa che avevi scritto, che parli solo con le
persone intelligenti: beato te che puoi scegliere!

#pasquale

2014-07-09 15:28 GMT+02:00 Chris Mair <chris(a)1006.org>:

attachment.htm (2.75 KB)

Ciao Pasquale,

Mi sto allarmando legendo la tua mail:
Da quello che ho saputo io si vuole passare da Oracle a PostgreSQL, cosa
che mi ha confermato anche Roberto Fabbri del Datacenter della
provincia/Siag.
Da dove e da chi salta fuori sta cosa di passare da Oracle a M$ SQLServer?

ciao, Markus

attachment.htm (13.2 KB)

Si sta veramente avviando? Bene.
Non ne ero a conoscenza di questo elemento in particolare. Ci sono altri
esempi da citare.

#pasquale

attachment.htm (13.1 KB)

SÍ, dopo un incontro con Fabbri + DBA Siag due settimane fa eravamo d'
accordo che li aiuto a preparare il Proposal per il progetto.
Ma vorrei sapere chi ha messo di nuovo in gioco M$ SQLServer? (se
preferisci dicendomi anche in privato chi è)

ciao, Markus

attachment.htm (17.2 KB)

Evidentemente non mi sono spiegato: non ero a conoscenza di tale
situazione e fino a poco fa c'era tanta intenzione di far "fuori"
Oracle, però poco o niente si era detto sul sostituto. Per cui avevo
sempre ipotizzato che sarebbe stato MSSQL il "vero" sostituto.

Come forse ricorderai: la mia proposta di open stack (OpenJDK, JBoss
Middleware, postgreSQL) non fu raccolta. Chiedendo direttamente alla
direzione del perché no, la risposta era l'incertezza sull'economicità.

#pasquale

Evidentemente non mi sono spiegato: non ero a conoscenza di tale
situazione e fino a poco fa c'era tanta intenzione di far "fuori"
Oracle, però poco o niente si era detto sul sostituto. Per cui avevo
sempre ipotizzato che sarebbe stato MSSQL il "vero" sostituto.

Oops,
io dalla tua mail avevo capito che ti stavi riferendo a un scelta
ufficiale non solo a una tua ipotesi.

Allora l'incompetente (in termini di distinguere fatti da gossip) sono solo
io - cenere (d'avorio) sulla mia fronte... :wink:

Bye,
Chris.

ok, adesso ti ho capito, ti tengo aggiornato sui svilluppi.

Purtroppo è vero che se non spingiamo noi nella direzione free software,
non si va in quella direzione.
il "default" delle persone che menzionavi prima va solitamente verso il
software proprietario/interessi propri.
E finchè non vengono letteralmente costretti a fare diversamente succede
ben poco.

ciao, Markus